• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
236 risultati
Tutti i risultati [236]
Medicina [105]
Patologia [51]
Biologia [46]
Anatomia [23]
Zoologia [26]
Fisiologia umana [12]
Botanica [11]
Biografie [10]
Embriologia [9]
Chirurgia [9]

tegumento

Enciclopedia on line

tegumento botanica T. dell’ovulo Involucro che avvolge la nocella; può essere semplice o doppio, e in questo secondo caso distinto in primina e secondina. Origina il t. seminale (➔ spermoderma). In alcuni [...] basale e da un connettivo gelatinoso che rappresenta il derma. Nei Vertebrati il t. consta di una parte lasso o spugnoso, è sede di impianto delle scaglie. Abitualmente nel derma vi sono, più o meno numerose, le cellule cromatofore. Negli Anfibi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: GHIANDOLE SEBACEE – INVERTEBRATI – ECHINODERMI – COCCODRILLI – METAMORFOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tegumento (2)
Mostra Tutti

dermoabrasione

Enciclopedia on line

Trattamento chirurgico degli esiti cicatriziali circoscritti e superficiali del viso: con varie modalità viene effettuata l’abrasione della cicatrice con l’intento di favorire l’espansione del derma e [...] il suo rivestimento con epidermide normale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: EPIDERMIDE – DERMA

dermatosparassia

Enciclopedia on line

Malattia genetica (recessiva) del bestiame, riscontrata anche nell’uomo, provocata dall’assenza di procollageno peptidasi. Gli animali colpiti sono affetti da gravi lussazioni recidivanti e hanno il derma [...] molto fragile per l’elevato contenuto di fasci disorganizzati di collagene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
TAGS: MALATTIA GENETICA – COLLAGENE

flittene

Dizionario di Medicina (2010)

flittene Manifestazione bollosa cutanea causata da ustione. Si forma, insieme all’edema, per insulto termico nel caso delle ustioni di secondo grado, che coinvolgono epidermide e derma. Ogni bolla si [...] forma per una raccolta di liquido al di sotto dello strato esterno dell’epidermide. Si possono avere f. anche per contatto con sostanze urticanti, per inoculazione di veleno di imenotteri, per uso di detergenti ... Leggi Tutto
TAGS: EPIDERMIDE – IMENOTTERI – DERMA – EDEMA

Mantoux, Charles

Dizionario di Medicina (2010)

Mantoux, Charles Medico francese (Parigi 1877- ivi 1947). Fu medico in un sanatorio di Cannes. Test di M.: tecnica di intradermoreazione, consistente nella introduzione nello spessore del derma di tubercolina [...] molto diluita (fino a duecentomila volte) e a dosi crescenti per saggiare il grado di reattività dell’organismo nei confronti della tubercolosi. La stessa tecnica è stata usata anche per la valutazione ... Leggi Tutto

FIBROMATOSI

Enciclopedia Italiana (1932)

Termine generico usato in due diverse accezioni. 1. Esso serve a indicare ispessimenti diffusi, più o meno estesi, della cute (derma) e del connettivo sottocutaneo. Nelle forme acquisite si tratta di processi [...] iperplastici consecutivi a infiammazioni croniche o ripetute (elefantiasi fibromatosa); nelle forme congenite, di veri tumori (fibromi molli) interessanti zone cutanee di varia ampiezza, specialmente della ... Leggi Tutto
TAGS: TESSUTO NERVOSO – RECKLINGHAUSEN – DERMA – CUTE

dermoabrasione

Dizionario di Medicina (2010)

dermoabrasione Trattamento chirurgico degli esiti cicatriziali circoscritti e superficiali del viso: con varie modalità viene effettuata l’abrasione della cicatrice con l’intento di favorire l’espansione [...] del derma e il suo rivestimento con epidermide normale. ... Leggi Tutto

SUDORE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDORE (lat. sudor; fr. sueur; sp. sudor; ted. Schweiss; ingl. sweat) Virgilio Ducceschi È il prodotto di secrezione delle ghiandole sudorifere, le quali sono situate nello spessore del derma cutaneo, [...] o immediatamente al disotto di esso. La quantità di sudore eliminata giornalmente è soggetta a grandi variazioni; in media si valuta da 700 a 900 cc., potendo ascendere fino a 2000 cc. Se si raccolgono ... Leggi Tutto

SINAPTIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SINAPTIDI (dal gr. συναππός "aderente"; lat scient. Synaptidae) Silvio Ranzi Oloturoidi con corpo vermiforme (v. oloturoidi, XXV, tavole a colori). Le appendici ambulacrali sono rappresentate dai tentacoli [...] boccali. Nel derma si trovano spicole caratteristiche nelle quali si osserva di solito un pezzo a forma di ancora. Mancano i polmoni acquatici e la parete interna del celoma è rivestita di tanti piccoli imbuti ciliati a fondo cieco che probabilmente ... Leggi Tutto

cuoio, industria della lavorazione del

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cuoio, industria della lavorazione del Processi produttivi di lavorazione mediante i quali si trasforma la pelle degli animali in c., rendendone impermeabili e imputrescibili le fibre di cui è formato [...] della pelle – mediante operazioni di lavatura, depilazione, scarnatura e macerazione, aventi lo scopo di liberare il derma dalle parti non necessarie –, la concia propriamente detta – mediante l’impiego di sostanze diverse secondo il tipo ... Leggi Tutto
TAGS: ARREDAMENTO – TANNINO – ALLUME – CONCIA – CROMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
dèrma-
derma- dèrma- e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
dèrma
derma dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali