In embriologia, ciascuna delle strutture metameriche derivate dai miotomi, costituenti la muscolatura parietale o somatica, cioè del tronco, della coda e delle appendici dei Vertebrati, che si susseguono [...] dal m. precedente e da quello successivo per mezzo di lamine connettivali, dette miosetti o miocommi, che si estendono dal derma alla colonna vertebrale. All’inizio dello sviluppo i m. sono limitati al quadrante dorsale, destro e sinistro, del tronco ...
Leggi Tutto
somite In embriologia, ciascuno dei segmenti della porzione dorsale (epimero) del mesoderma dell’embrione dei Vertebrati. Dal s. hanno origine: dorsalmente il dermatomo, la porzione mesenchimatica che [...] migrando sotto l’ectoderma della parete del corpo si differenzia nel derma; medioventralmente lo sclerotomo, la porzione mesenchimatica scheletogena che, migrando all’interno, intorno alla corda dorsale e al neurasse, dà origine alla colonna ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] si associano, nel derma, ossificazioni varie che possono condurre alla formazione di un vero e proprio esoscheletro, come nei Cheloni, Coccodrilli e alcuni Sauri. In rapporto alla vita terrestre, è avanzato il processo di corneificazione dell’ ...
Leggi Tutto
Krause, Wilhelm
Anatomista tedesco (Hannover 1833 - Charlottenburg 1910). Prof. a Göttingen (1860) e direttore del laboratorio dell’Istituto di anatomia di Berlino (1892). Corpuscoli di K.: terminazioni [...] nervose di forma bulbare con funzione di recettori sensoriali (meccanocettori), presenti nel derma e nel tessuto connettivo delle mucose. ...
Leggi Tutto
Lesione cutanea eritematosa, di solito localizzata al viso o alle parti superiori del tronco (cute fotoesposta). Viene classificata come l. discoide (papule rilevate irregolari che portano a ispessimenti, [...] cicatrizzazione e atrofia cutanea), l. profundus (forme verrucose infiltranti il derma con panniculite) e l. cutaneo subacuto (forma non evolutiva che può complicarsi con sintomi sistemici quali febbre e astenia).
Il lupoma è la lesione primitiva ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in dermatologia, una lesione che consiste in una cavità della pelle, situata superficialmente in seno all'epidermide o più profondamente tra il derma e l'epidermide (subepidermica), ripiena [...] di liquido sieroso, o sieropurulento, o sieroemorragico.
Costituisce l'elemento caratteristico di molte dermatosi che formano il. gruppo del pemfigo (v.) e dei pemfigoidi, e può manifestarsi, come effetto ...
Leggi Tutto
livedo reticularis
Alterazione cutanea che si osserva di frequente nella stagione fredda, spec. negli arti, in soggetti, di sesso per lo più femminile, con alterato tono dei piccoli vasi. Può essere [...] espressione di un rallentamento del circolo nei vasi del derma in sogget t i af fet t i da malat t ie autoimmun itar ie, come per es . , la s indrome da anticorpi antifosfolipidi. ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] versato, ovvero iniettato, si distinguono: a) iniezioni intracutanee o intradermiche, che portano il liquido nello spessore del derma; b) sottocutanee o ipodermiche, che iniettano il liquido nel sottocutaneo; c) intramuscolari, che portano il liquido ...
Leggi Tutto
È una denominazione oggi poco usata, con la quale si è voluta indicare la formazione di flittene cutanee, o l'insorgenza di dermatiti, più o meno circoscritte, con cancrena violacea o nerastra del derma. [...] Questa espressione è stata quindi adoperata nelle più differenti malattie, perfino nella peste (antrace pestoso); ma più comunemente viene usata come sinonimo tanto del carbonchio o pustola carbonchiosa, ...
Leggi Tutto
epimero
Nell’embrione, la porzione dorsale metamerica del mesoblasto del tronco, che, isolandosi dal mesomero, si differenzia in miotomo, sclerotomo e dermatomo. E. e mesomero derivano dal somite. Dall’e., [...] la cui cavità è detta miocele, prendono origine muscoli, vertebre e parte del derma. ...
Leggi Tutto
derma-
dèrma- e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
derma
dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco...