Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] , quali fosfati di calcio o biovetri. Impalcature a forma di membrana, utilizzate ad esempio per la rigenerazione del derma, sono spesso formate da polimeri di origine naturale, quali collagene o acido ialuronico, opportunamente modificati in modo da ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] morfologiche tipicamente epitelioidi e si disseminano al di sotto dell'ectoderma, andando a formare successivamente il derma e il tessuto sottocutaneo. Per riassumere, ogni somite, differenziandosi, forma uno sclerotomo, da cui deriveranno la ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] mediastino. I linfomi cutanei T comprendono la micosi fungoide e la sindrome di Sezary. Si presentano come infiltrazione del derma sotto forma di noduli o placche o sotto forma di eritrodermia diffusa. L'infiltrazione dei linfonodi e degli organi ha ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] da Onchocerca volvulus. Si formano noduli cutanei di parassiti adulti, intorno ai quali le microfilarie sciamano nel derma sottocutaneo senza raggiungere il sangue. Nelle localizzazioni multiple del capo e del collo le microfilarie arrivano nei ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] non un test chimico. L'iniezione stimolante non è strettamente dosabile perché, per quanto accuratamente si determini la dose iniettata nel derma (in genere 0,1 ml, talvolta 0,2 ml della totale massa emulsionata), la dose effettiva è presumibilmente ...
Leggi Tutto
derma-
dèrma- e -dèrma [dal gr. δέρμα «pelle»]. – Primo o secondo elemento di parole dotte o di termini scientifici (anche latini) con il sign. fondamentale di «pelle».
derma
dèrma s. m. [dal gr. δέρμα -ατος «pelle»] (pl. -i, raro). – In anatomia, lo strato profondo della pelle o cute dei vertebrati, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e fibre elastiche, ricco...