• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [37]
Biografie [30]
Storia della medicina [3]
Geografia [1]
Diagnostica e semeiotica [1]
Biologia [1]
Storia della biologia [1]
Biologia molecolare [1]
Citologia [1]
Patologia [1]

Schaumann, Jorgen Nilsen

Dizionario di Medicina (2010)

Schaumann, Jörgen Nilsen Dermatologo svedese (Soustad, Malmö, 1879 - Stoccolma 1953). Lavorò nella clinica per le malattie dermatologiche e veneree del St. Göran’s hospital di Copenhagen e poi al Finsen [...] institute di Stoccolma. Fu professore di dermatologia a Stoccolma dal 1939. Descrisse per primo la sarcoidosi sistemica (che chiamò linfogranulomatosi benigna). Corpi di S.: inclusioni tondeggianti, composte da calcio e proteine disposti in lamelle ... Leggi Tutto

Besnier, Ernest

Dizionario di Medicina (2010)

Besnier, Ernest Dermatologo francese (Honfleur 1831 - Parigi 1909). Svolse la sua attività a Parigi, nell’ospedale S. Luigi. È ricordato per aver descritto, tra l’altro, il lupus pernio (1889), malattia [...] cronica caratterizzata da infiltrazioni papulose rosso porpora localizzate sulle estremità (naso, orecchi, zigomi, dita), associata a sarcoidi (descritti da C. E. Boeck) e granulomi dell’apparato linfatico ... Leggi Tutto

Favre, Maurice

Dizionario di Medicina (2010)

Favre, Maurice Dermatologo francese (1876-1954). Sindrome di F.-Racouchot (o elastosi nodulare cutanea): degenerazione del collageno del tessuto connettivo, causata dall’esposizione solare prolungata; [...] si presenta, di solito tra i 40 e i 50 anni, con ispessimento dell’epidermide, dilatazione dei follicoli piliferi, comedoni, cisti follicolari; colpisce più spesso faccia, nuca e schiena. Sono state inoltre ... Leggi Tutto

Jacquet, Lucien

Dizionario di Medicina (2010)

Jacquet, Lucien Dermatologo francese (Sanviat 1860 - Royan 1914). Medico presso l’ospedale Saint-Antoine di Parigi, si dedicò in partic. allo studio delle affezioni pruriginose e dell’alopecia areata. [...] Sindrome di J.: rara malattia ereditaria di tipo autosomico dominante, di prob. origine autoimmune, caratterizzata da eritema papulo-vescicoloso nell’area del pannolino, assenza delle unghie e anomalie ... Leggi Tutto

Tzanck, Arnault

Dizionario di Medicina (2010)

Tzanck, Arnault Dermatologo russo (1886 - 1954). Test di T.: esame citodiagnostico del liquido prelevato da una lesione bollosa per la ricerca di cellule acantolitiche, cellule epiteliali dismorfiche, [...] rotondeggianti e con ridotta adesività reciproca, dette cellule di T.; il citoplasma è basofilo e il nucleo è sferico, con nucleoli evidenti. Le cellule di T. si riscontrano nella varicella, nell’Herpes ... Leggi Tutto

Koebner, Heinrich

Dizionario di Medicina (2010)

Koebner, Heinrich Dermatologo tedesco (n. Berlino 1838 - m. 1904). Prof. all’univ. di Breslavia; autore di studi e osservazioni cliniche sulla psoriasi, sulla sifilide e sulla lebbra. Segno di K.: fenomeno [...] che si osserva spesso nella psoriasi, più raramente in altre dermatosi, per cui si ha l’insorgenza di elementi propri della malattia in aree cutanee sane sottoposte a traumi meccanici provocati (tatuaggi, ... Leggi Tutto

Gibert, Camille-Melchior

Dizionario di Medicina (2010)

Gibert, Camille-Melchior Dermatologo francese (Parigi 1797 - ivi 1866). Medico presso l’ospedale Saint-Louis di Parigi, fu autore di testi sulle malattie della pelle e sulla sifilide. Pitiriasi rosea [...] di G.: dermatosi eritematosa desquamativa di natura virale, che inizia con una chiazza rosso-rosata (chiazza madre), seguita dall’eruzione di altre chiazze su tronco e arti. Regredisce spontaneamente in ... Leggi Tutto

Fabry, Johannes

Dizionario di Medicina (2010)

Fabry, Johannes Dermatologo tedesco (Jülich 1860 - Dortmund 1930). Ha descritto, nel 1898, la sindrome nota come malattia di F. (o lipidosi glicosfingolipidica): malattia metabolica ereditaria legata [...] al cromosma X, causata dal deficit dell’enzima alfa-galattosidasi A; è contrassegnata da un progressivo accumulo di galattosil-glucosil-ceramide nei lisosomi delle cellule dei connettivi vasali di tutti ... Leggi Tutto

Sabouraud, Raymond-Jacques

Dizionario di Medicina (2010)

Sabouraud, Raymond-Jacques Dermatologo francese (Nantes 1864 - Parigi 1938). Si occupò soprattutto delle malattie del cuoio capelluto e delle dermatomicosi. Introdusse l’uso dei raggi röntgen nella cura [...] delle tigne. Fu inoltre scultore capace e apprezzato. Terreni di S.: mezzi di coltura usati in micologia; la varietà con agar, peptone e glucosio, detta anche terreno di prova, è utilizzata per l’isolamento ... Leggi Tutto
TAGS: DERMATOMICOSI – MICOLOGIA – GLUCOSIO – PEPTONE – PARIGI

Lyell, Alan

Dizionario di Medicina (2010)

Lyell, Alan Dermatologo inglese (India 1917 - Glasgow 2007). Medico militare (1942-44), dal 1962 fu capo del dipartimento di dermatologia alla Royal infirmary di Glasgow. Sindrome di Lyell Necrolisi [...] epidermica tossica, grave patologia cutanea caratterizzata da un quadro sintomatologico simile a quello che si osserva in caso di ustioni, con ampie zone di distacco epidermico (più del 30% della superficie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
dermatòlogo
dermatologo dermatòlogo s. m. (f. -a) [comp. di dermato- e -logo] (pl. m. -gi o -ghi). – Medico specialista di malattie della pelle.
dermatologia
dermatologia dermatologìa s. f. [comp. di dermato- e -logia]. – Branca della medicina che studia la struttura, le funzioni e le malattie della pelle e dei suoi annessi (peli, unghie, ghiandole sebacee e sudoripare).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali