• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [6]
Biografie [3]
Patologia [2]
Chimica [1]
Chimica farmaceutica [1]
Temi generali [1]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Immunologia [1]
Biologia [1]

SABOURAUD, Raymond-Jacques

Enciclopedia Italiana (1936)

SABOURAUD, Raymond-Jacques Dermatologo, nato a Nantes il 24 novembre 1864. Si laureò a Parigi, dove nel 1897 fu chef de laboratoire all'Ospedale Saint-Louis, nel 1900 direttore dell'École Lailler e del [...] .-A.-J. Brocq, s'è occupato principalmente delle malattie del cuoio capelluto. Notissime soprattutto sono le sue ricerche sulle dermatomicosi, un capitolo della dermatologia che si può dire da lui completamente rifatto e posto su basi chiare e sicure ... Leggi Tutto

MICOSI

Enciclopedia Italiana (1934)

MICOSI (dal gr. μύκης "fungo") Giuseppe BOLOGNESI * Mario TRUFFI Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] a seconda della sede: p. es. della pelle, dell'orecchio, delle unghie, dell'occhio, ecc., onde le dermatomicosi, le otomicosi, le onicomicosi, le oculomicosi, ecc.; oppure a seconda della specie causale: blastomicosi, saccaromicosi, mucormicosi, ecc ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICOSI (2)
Mostra Tutti

FALCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Giorgio Giuseppina Bock Berti Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] di districare l'oscuro silenzio di questa branca della medicina", come scrisse nella introduzione al Contributo alla conoscenza delle dermatomicosi (Pavia 1926), corposa memoria che meritò l'ambito premio Tommaso De Amicis. È appunto il tema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] . Da contatto diretto o indiretto con animali e loro parti o prodotti derivano: brucellosi, carbonchio, cenurosi, dermatomicosi, echinococcosi/idati dosi, erisipela, febbre Q, leptospirosi, malattia di Newcastle, psittacosi/ornitosi, rabbia, rogne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

FIOCCO, Gio Batta

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista) Giuseppina Bock Berti Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] e proseguiti poi fino a tardi (Ricerche sperimentali intorno ad una dermato-micosi delle galline [Oospora gallinae], Padova 1900; Dermatomicosi vegetante ed ulcerativa da Accre, monium Potronii, in Atti del R. Ist. veneto di scienze lettere e arti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEBBRA

Enciclopedia Italiana (1933)

LEBBRA (lat. lepra; fr. lèpre, ladrerie; sp. mal de San Lázaro; ted. Aussatz; ingl. leprosy) Jader CAPPELLI Cesare SIBILLA Malattia infettiva, trasmissibile, a decorso cronico con esito generalmente [...] differenziale con altre e varie malattie quali la psoriasi, il lichen ruber, l'eczema, la sifilide, la tubercolosi, la dermatomicosi, la pellagra, la sclerodermia, la siringomielia, ecc. S'è cercato di trarre un aiuto per la diagnosi da alcune ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEBBRA (5)
Mostra Tutti

NOMENCLATURA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOMENCLATURA Primo DORELLO Fabrizio CORTESI Alfredo QUARTAROLI Maria PIAZZA Michele GORTANI Alessandro GHIGI * Guido VERNONI . Ogni scienza si è venuta costituendo, secondo i bisogni ognora crescenti, [...] sensi, p. es., per designare gruppi o categorie di malattie (dermatosi: tutte le malattie cutanee; dermatomicosi: le malattie cutanee da funghi; leishmaniosi: le malattie prodotte dal protozoo leishmania; neurosi: certe affezioni funzionali ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO SAVERIO MONTICELLI – COMPOSTI ETEROCICLICI – NOMENCLATURA BINOMIA – NOMENCLATURA CHIMICA – SOLFURO DI CARBONIO

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

XXI Secolo (2010)

Limiti della vita in condizioni estreme Silvano Onofri La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] salinum, Aureobasidium pullulans e Cladosporium. Hortaea werneckii è anche noto come agente patogeno della tinea nigra, una dermatomicosi superficiale che colpisce soprattutto le mani, dove questo fungo lipofilo si nutre dei grassi della pelle senza ... Leggi Tutto

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] dei fenomeni di ipersensibilità ritardata è stato anche dimostrato in alcune infezioni sostenute da miceti, come l'istoplasmosi, le dermatomicosi, la coccidiomicosi, e da protozoi, come le leishmaniosi; e inoltre nelle parassitosi da elminti, in modo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
1 2
Vocabolario
dermatomicosi
dermatomicosi dermatomicòṡi s. f. [comp. di dermato- e micosi]. – Nome di varie malattie dell’uomo e degli animali dovute alla penetrazione e allo sviluppo di funghi patogeni nello spessore della pelle, dove determinano alterazioni varie.
acladiòṡi
acladiòṡi s. f. [der. del lat. scient. Acladium «acladio», col suff. -osi]. – Malattia esotica della pelle, dermatomicosi ulcerativa prodotta dal fungo parassita Acladium castellanii (v. la voce prec.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali