FIOCCO, Gio Batta (Giovanni Battista)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Giacciano con Baruchella (Rovigo) il 1° nov. 1867 da Luigi e da Marietta Carpani, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] fungoide [granuloma fungoide], Padova 1902): in questa monografia si occupò dettagliatamente di quella che era allora definita una "dermatosi complessa e strana" per la sua sconosciuta etiologia e per i suoi multiformi aspetti clinici; in base a ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (A. T., 20-21)
Giuseppe CARACI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Giuseppe GEROLA
Paese e comune della provincia di Brescia, sulla sponda meridionale del Lago di Garda. Dei 1747 ab. censiti nel 1931, [...] scaturigine) usata per bagni, inalazioni e bevanda nelle forme artritiche e reumatiche, nelle affezioni sifilitiche, nelle dermatosi, nelle intossicazioni e nei catarri respiratorî. Le cure si fanno nelle RegieTerme, stabilimento situato sulla riva ...
Leggi Tutto
MARTINOTTI, Leonardo
Francesca Farnetani
– Nacque il 23 sett. 1881 a Villanova Monferrato, nell’Alessandrino, da Giovanni, medico, e da Francesca Carlevaris; dopo gli studi liceali si iscrisse alla [...] in Giorn. italiano delle malattie veneree e della pelle, LVIII [1917], pp. 116-136); le ricerche su una forma di dermatosi cronica di rara incidenza (Contribuzione allo studio delle parapsoriasi, ibid., LXII [1921], pp. 205-232) e quelle riguardanti ...
Leggi Tutto
PRURIGO (o Prurigine)
Mario Truffi
Voce latina rimasta a indicare un gruppo di affezioni a limiti non sempre netti e non ben differenziabili né per l'obiettività delle lesioni con cui si manifestano, [...] s'ispessisce pigmentandosi in bruno. Si nota frequentemente un'iperplasia dei ganglî linfatici; persistendo la dermatosi, violentemente pruriginosa, si determinano insonnia, irritabilità nervosa, anemia, deperimento organico grave. Gli anni attenuano ...
Leggi Tutto
L'epidermolisi bollosa (K. Köbner 1886), è una forma di malattia della pelle, spesso famigliare o ereditaria, di regola congenita, ma della seconda infanzia, che appare sotto forma d'una diminuzione di [...] d'atrofia cicatriziale per cui si fa sottile, di color rosso vinoso, seguita da ultimo da distrofie cicatriziali. La dermatosi per lo più appare poco dopo la nascita. La cura consiste in applicazioni locali protettive e nell'evitare possibilmente ...
Leggi Tutto
Cittadina del Lazio meridionale, in provincia di Frosinone, situata sulla sommità e sulle pendici meridionali di una collina (393 m.) che domina la valle del Sacco, onde la sua importanza allorché quella [...] -Napoli.
A Ferentino scaturiscono sorgenti solforose, ricche di anidride carbonica, usate per bagni e bevanda in alcune dermatosi, in forme ginecologiche, in varie affezioni catarrali; vi è un buon stabilimento.
Monumenti. - I suoi monumenti mostrano ...
Leggi Tutto
MIBELLI, Vittorio
Stefano Arieti
– Nacque a Portoferraio, nell’isola d’Elba, il 18 febbr. 1860 da Fabio e da Elvira Falaschi.
Compì gli studi secondari e universitari a Siena, dove si laureò in medicina [...] oleato di rame senza depilazione, ibid., pp. 245-250; Caso di affezione cutanea presentatasi con i caratteri della cosidetta «dermatite erpetiforme di Duhring», in Giorn. italiano di malattie veneree e della pelle, XXIV (1889), pp. 327-337; Un metodo ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Roberto
Mario Crespi
Nacque a Teramo da Carlo e da Margherita Spampanato il 5 agosto del 1844. Dopo aver compiuto i suoi primi studi nella città natale, il C. si iscrisse alla facoltà di medicina [...] in larga misura in tale settore: fu così autore di interessanti osservazioni sulla dermatite di Duhring, sul lupus eritematoso, sulle dermatosi neuropatiche, sulla pitiriasi versicolore delle unghie. Ma fu soprattutto allo studio della lebbra ...
Leggi Tutto
In anatomia il segmento dell’arto inferiore compreso tra il ginocchio e il piede. Da una serie di fattori (sesso, età, razza ecc.) dipende l’evidenza del rilievo osseo della tibia, di quello muscolare [...] notevoli le fratture di una o entrambe le ossa. Tra le lesioni flogistiche sono piuttosto frequenti le dermatiti e le dermatosi, nonché le manifestazioni tubercolari (eritema nodoso ecc.). Sono inoltre frequenti le varici delle vene superficiali, le ...
Leggi Tutto
Corrente di pensiero che indaga il ruolo svolto dai fattori di ordine psicologico nei processi di malattia e di guarigione. La p. è sorta in seno alla psicanalisi, ma ha trovato il terreno preparato dai [...] o del duodeno), dell’apparato cardiovascolare (sindromi pseudoanginoidi, ipertensione arteriosa), dell’apparato respiratorio (asma), del tegumento cutaneo (dermatosi, alopecia), della sfera sessuale (dismenorrea, impotenza, frigidità, dispareunia). ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...