OCCHIO (XXV, p. 116; App. II, 11, p. 432; III, 11, p. 292)
Giovanni Battista Bietti
Anatomia e fisiologia. - Notevoli progressi sono stati realizzati nella conoscenza delle più minute strutture dei tessuti [...] a malattie generali. Da segnalare principalmente le acquisizioni nel campo di malattie dismetaboliche, di quelle nervose e delle dermatosi.
Un problema che tuttora appassiona gli oculisti e i microbiologi è quello del grado di parentela esistente tra ...
Leggi Tutto
. È il nome commerciale del dimetilfenilisopirazolone, che ha la seguente formula di costituzione:
L'antipirina è una sostanza cristallina, incolora, di reazione basica, solubile in acqua e di lieve sapore [...] . L'antipirina con lo iodio forma la iodoantipirina o iodipirina, antipiretico e antinevralgico e per uso esterno nelle dermatosi. Il salicilato di antipirina, o salipirina, ha azione meno tossica di quella dei due componenti, ma anche minore ...
Leggi Tutto
Indica non la disposizione generica ad ammalare, bensì una forma particolarmente diffusa della disposizione (v.), precisata dall'aggiunta d'un qualificativo, indicante la speciale capacità reattiva dell'organismo [...] (gotta, diabete, litiasi, obesità). Tutte queste manifestazioni e altre pure caratteristiche dell'artritismo (quali le dermatosi pruriginose e desquamative croniche o recidivanti) dimostrano fra di loro un intimo legame genetico nella tendenza che ...
Leggi Tutto
Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] su base ereditaria, capace di scatenarsi a seguito di vari fattori locali. La terapia d'elezione è quella cortisonica.
Altra grave dermatosi che si manifesta nei 2/3 dei casi con lesioni a carico delle mucose del cavo orale è il pemfigo, anch'esso ...
Leggi Tutto
COTTINI, Gian Battista
Giuseppe Armocida
Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] che il C. recò alla conoscenza della leishmaniosi (Le leishmaniosi cutanee mediterranee, in Atti del XXXVIII Congresso della Soc. ital. di dermat. e sifilogr., Catania 1951, II, pp. 125-206).
Il C. morì a Catania il 4 ott. 1964.
Bibl.: Necrol. in ...
Leggi Tutto
VITAMINE
Mario GIORDANI
Giovanni LORENZINI
È la denominazione proposta da C. Funk nel 1911 per quei costituenti degli alimenti, i quali, pur presenti in quantità minime, ne rappresentano la parte [...] sono stati recentemente dimostrati da studî compiuti con l'impiego delle vitamine in dermatologia; nelle varie dermatosi le carenze vitaminiche costituiscono un fattore patogenetico di importanza non trascurabile.
Le circostanze capaci di favorire ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] ai mezzi curativi dell'epoca, e perciò esclusi da un "normalità" clinica. Tra gli inguaribili predominavano gli affetti da dermatosi croniche, in particolare da malattie veneree e da altre a sfondo nutritivo e socioeconomico, come la pellagra, per la ...
Leggi Tutto
Acne
Stefano Calvieri
Il termine - dal greco ἄχνη, "pula, scoria, efflorescenza" o più probabilmente dal greco ἀκμή, nel linguaggio medico "punto culminante di un processo patologico", parola trascritta [...] può inoltre associarsi a irsutismo, disturbi del ciclo e dismenorrea, sterilità e alopecia androgenetica. A queste forme di dermatosi si aggiungono l'acne da cosmetici; la cloracne, tipica dei lavoratori dell'industria esposti a idrocarburi alogenati ...
Leggi Tutto
È capoluogo d'uno dei cinque distretti della Provincia renana (Rheinprovinz, provincia della Prussia). Posta a pochi chilometri dal confine belga e olandese, tra la Roer (Ruhr) e la Mosa, in una piccola [...] terapeutiche principali sono: reumatismo, gotta, nevralgie ed altre forme nervose, postumi di traumi, intossicazioni, scrofola, dermatosi, sifilide. Oltre il soggiorno estivo (i maggio-30 settembre) il clima mite permette anche una stagione di ...
Leggi Tutto
MAUGERI, Salvatore
Giuseppe Armocida
– Nacque ad Aci Catena, nel Catanese, il 17 nov. 1905 da Orazio e da Lucia Pennisi.
Superato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 38-50; Il ricambio emoglobinico nell’anemia saturnina, ibid., 1940, vol. 31, pp. 97-105; La prevenzione delle dermatosi professionali, ibid., pp. 193-197; Contributo allo studio del solfocarbonismo. Nota I. Caratteri e natura dell’anemia, in Gazzetta ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...