SCLAFANI (A. T., 27-28-29)
Giuseppe RUA
Guido RUATA
*
Paese della Sicilia, in provincia di Palerm0, 72 km. a SE. dal capoluogo, situato a 811 m. s. m., in posizione pittoresca, dominante la valle del [...] acuto. A circa 2 km. dal paese vi sono sorgenti termali, clorurato-sodiche solforose, usate per bagni nelle dermatosi, nel reumatismo, linfatismo, scrofola, in alcuni catarri cronici, nella gotta (stabilimento e albergo). Il territorio comunale (135 ...
Leggi Tutto
Dermatologo francese, nato a LaroqueTimbaut il 1° febbraio 1856, morto il 18 dicembre 1928. Con Vidal, Besnier, Fournier fondò la Società francese di dermatologia e sifilografia. Pubblicò nel 1890 un volume [...] dermatologique. Il suo nome è legato alle lichenizzazioni, alla micosi fungoide, all'eritrodermia a placche, alla dermatosi mediotoracica, all'aene miliare recidivante, alla glossite losangica mediana, alla sicosi lupoide, alla pseudocalvizie. Nel ...
Leggi Tutto
WILSON, Sir William James Erasmus
Mario Truffi
Dermatologo, nato a Londra il 25 novembre 1809, morto a Westgate-on-Sea (Kent) il 7 agosto 1884. Si dedicò nei primi anni della sua carriera specialmente [...] abbastanza frequente, il lichen planus, da lui esattamente descritta, porta ancora il suo nome. S'interessò specialmente della terapia delle dermatosi ed è ancora di uso comune l'unguento di Wilson (adipe benzoinato gr. 100, cera bianca 20, ossido di ...
Leggi Tutto
RODI (XXIX, p. 547)
Guido Ruata
Le Regie Terme di Calitea (p. 552) sorgono a 10 km. dalla città, con la quale sono collegate da un'autostrada e per via di mare. Vi scaturisce da sei polle la sorgente [...] per irrigazioni ginecologiche e intestinali, con le seguenti indicazioni: forme reumatiche (algie, artriti, dermatosi uricemiche), affezioni epatiche (congestioni, calcolosi, ittero), gastro-intestinali, urinarie (catarri, calcoli, renella), postumi ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Brisighella (Ravenna) il 5 agosto 1847, morto a Siena il 27 febbraio 1929. Si laureò a Pisa nel 1872 e nel 1880 vi conseguì la libera docenza in dermatologia e sifilografia; a Siena nel [...] cliniche sulle malattie veneree (Pisa 1885); Cenni storici sull'università di Siena (Siena 1900); Lezioni cliniche sulle dermatosi vajuolose e vacciniche (Napoli 1912); Ugolino da Montecatini (Firenze 1915); Manuale di storia della medicina (voll. 2 ...
Leggi Tutto
SALZUFLEN (o Bad Salzuflen; A. T., 53-54-55)
Guido Ruata
Cittadina della Germania nel Lippe nord-occidentale, 6 km. a SE. di Herford, 74 m. s. m., presso la confluenza della Salza col fiume Werre. Già [...] idrominerale. Le acque clorurato-sodiche, sono usate per bevande, bagni e inalazioni: esistono tre stabilimenti balneari. Indicazioni terapeutiche: scrofola, rachitismo, reumatismo, gotta, dermatosi, affezioni respiratorie, malattie ginecologiche. ...
Leggi Tutto
FRATTA, La
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] , linfatismo e adenoidismo, forme ginecologiche, malattie croniche dell'apparato digerente, affezioni delle vie respiratorie, dermatosi. Un moderno stabilimento, chiamato Terme romane della Fratta, perfettamente attrezzato, aperto dal 1° giugno ...
Leggi Tutto
In dermatologia, termine usato per designare diverse alterazioni cutanee che hanno in comune la presenza di piccoli elementi papulosi, spesso confluenti, che sono stati paragonati per il loro aspetto ai [...] cute appare ispessita, indurita, secca, con solchi e quadrettature ben evidenti. Si osserva generalmente come fenomeno secondario in dermatosi pruriginose a decorso cronico; per lo più si presenta a chiazze ma può anche interessare vaste zone cutanee ...
Leggi Tutto
cloro
Elemento chimico non metallico, appartenente al gruppo degli alogeni. In forma gassosa si caratterizza per un odore tipico, sgradevole, soffocante. Viene usato per la fabbricazione di molti composti [...] quantità di c. in brevi periodi di tempo ha vari effetti, da tosse e dolori toracici, fino a ritenzione di acqua nei polmoni. Il c. causa inoltre irritazione cutanea e oculare. Il contatto o l’ingestione provocano una tipica dermatosi (cloracne). ...
Leggi Tutto
PEMFIGO (dal gr. πέμϕιξ "vescichetta"; lat. pemphix; fr. ingl. ted. pemphigus; ted. anche Blasen-Fieber o -Ausschlag)
Leonardo Martinotti
Sotto tale nome vanno oggi malattie cutanee diverse che hanno [...] ad accessi successivi o subentranti; stato generale per lo più buono. Pemfigo volgare, o cronico, o pemfigo vero. Dermatosi bollosa, a inizio spesso nelle mucose, ad andamento progressivo, grave, quasi sempre mortale. Le bolle insorgono per lo ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...