Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] , le lesioni cutanee presentano sensibilità tattile, termica e dolorifica scarsa o nulla (la lebbra è l'unica dermatosi che presenti tali disturbi della sensibilità). A livello delle lesioni la sudorazione è notevolmente ridotta. L'aspetto ...
Leggi Tutto
Prodotto di secrezione delle ghiandole mammarie; si presenta come un liquido bianco opaco, di composizione chimica complessa; è destinato ad alimentare la prole dei Mammiferi, per la quale rappresenta [...] acido citrico, per conferirgli proprietà eupeptiche, antiputride e antibatteriche, che lo rendono indicato in alcune dispepsie e dermatosi del lattante.
L. albuminoso L. di vacca sottoposto a un particolare trattamento che lo arricchisce di albumina ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] , talvolta erosivo-emorragiche con gravi emorragie digestive, sono frequenti. Un elenco sarebbe molto lungo: febbre da antibiotici, dermatosi da cosmetici, ecc.
Un secondo aspetto negativo dell'uso contemporaneo di più farmaci è più tecnico: se nello ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] Sole o a uccelli di quello stesso colore, come alcuni pappagalli.
Il jāyānya è probabilmente una malattia della pelle, una dermatosi purulenta, oppure, in base alla sua etimologia, un disturbo di origine sessuale, venereo o congenito. Un inno vedico ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] , in soluzioni concentrate o in forma di lapis o di pomata, si usa contro gli epiteliomi, il lupus e altre dermatosi e diluito serve a disinfettare grandi cavità: associato alla tintura di iodio si adopera per pennellazioni tonsillari e laringee. Il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 1894 il dermatologo tedesco Paul Gerson Unna identificò i mastociti nelle lesioni cutanee dell'orticaria pigmentosa e in altre dermatosi. Tuttavia soltanto nel 1940 si osservò che nel corso dello shock anafilattico queste cellule scaricavano i loro ...
Leggi Tutto
Trasmissione sessuale
Franco Sorice
Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] è facile per la visibilità dei parassiti nella zona interessata e delle loro uova aderenti ai peli. La scabbia è una dermatosi contagiosa dovuta a un acaro (Sarcoptes scabiei); la femmina scava cunicoli nello strato corneo della cute e vi depone le ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e la lettura delle statistiche ospedaliere dimostra quanto esso sottovaluti le allergie, le affezioni otorinolaringoiatriche e le dermatosi. Inoltre, nelle collettività ospedaliere non specializzate per la lotta contro il cancro i tumori benigni si ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] linfatiche, si svolge nel corso di diverse infezioni da batteri, protozoi, virus e funghi, ed è inoltre alla base delle dermatiti da contatto e del cosiddetto rigetto dei tessuti trapiantati. Esso è quasi posto in antitesi con il primo, cioè con ...
Leggi Tutto
dermatite
s. f. [der. di dermato-, col suff. -ite]. – In medicina, denominazione generica di processi infiammatorî della cute, sinon. quindi di dermite. In partic.: d. esfoliativa, grave malattia cutanea del neonato, caratterizzata da un eritema...