• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Storia [35]
Biografie [31]
Arti visive [10]
Geografia [8]
Religioni [7]
Storia per continenti e paesi [6]
Archeologia [6]
Africa [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Architettura e urbanistica [4]

Marchand, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Generale ed esploratore (Thoissey, Ain, 1863 - Parigi 1934). Prese parte a diverse spedizioni nel Sudan, Senegal e Costa d'Avorio; nel 1895 ebbe incarico dal governo francese di portarsi nella regione [...] l'Africa centrale, il bacino del Nilo e il 10 luglio 1898 Fāshōda, da cui respinse un attacco dei Dervisci. Lord H. Kitchener, per impedire che M. frustrasse il disegno britannico di costituire una continuità territoriale dei suoi possedimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COSTA D'AVORIO – KITCHENER – DERVISCI – SENEGAL

SOMALIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOMALIA Giuseppe STEFANINI Nello PUCCIONI Enrico CERULLI Alberto BALDINI Riccardo RICCARDI Fabrizio CORTESI (fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] del medio Uebi e tutta la zona tra l'Uebi e il Giuba, chiudendo, anche a sud, ogni sbocco al movimento dei dervisci: questo fu un grave colpo per il Mullah, tanto più perché le zone della Somalia Italiana meridionale divennero presto basi, dalle ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE BRITANNICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – LUIGI ROBECCHI BRICCHETTI – DIRITTO CONSUETUDINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOMALIA (11)
Mostra Tutti

BEKTĀSHĪ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Affiliati alla confraternita religiosa e setta musulmana eterodossa Bektāshiyyah, che è nata e si è sviluppata soltanto fra Turchi e Albanesi, e che si collega strettamente ad alcuni periodi della storia [...] i conventi distrutti, finché il decreto governativo del 2 settembre 1341 (1925) venne ad abolire in Turchia tutti gli ordini di dervisci e a incamerare tutti i loro conventi. Dopo questa data l'ordine, se si eccettua il convento alle falde del monte ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – ALFABETO ARABO – CRISTIANESIMO – ASIA MINORE – BEKTĀSHISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEKTĀSHĪ (1)
Mostra Tutti

COLLI DI FELIZZANO, Giuseppe, conte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Saluzzo nel 1870; morto a Rapallo il 12 settembre 1937. Viaggiatore e diplomatico. Uscito, nell'89, dalla Scuola militare di Modena col grado di sottotenente dei Lancieri Novara, nel 1896 seguì [...] al gen. Viganò di riunire tempestivamente in Agordat truppe nazionali e indigene in numero tale da respingere gli assalti dei Dervisci. Fu in seguito residente a Mogolo, nel Baria Eghir, e, più tardi, ad Agordat. Rientrato in Italia, fu ufficiale d ... Leggi Tutto
TAGS: COLONIA ITALIANA DELLA SOMALIA – BUENOS AIRES – SOTTOTENENTE – ADDIS ABEBA – MENELIK II

GIALĀL atl-DĪN RŪMĪ

Enciclopedia Italiana (1932)

GIALĀL atl-DĪN RŪMĪ (Muḥammad ibn Muḥammad ibn Ḥusain al-Balkhī) Francesco Gabrieli Celebre poeta mistico persiano, nato a Balkh nel Khorāsān nel 604 èg. (1207 d. C.), morto a Conia in Asia Minore nel [...] Mathnawī, e il suo divano lirico, scritto sotto il nome del suo ispiratore, e fondò la confraternita religiosa dei Mawlawiyyah (detti "dervisci giranti" dagli Europei), che in Conia, presso la tomba di G., ebbe sino al 1925 il suo centro. Il Mathnawī ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIALĀL atl-DĪN RŪMĪ (1)
Mostra Tutti

FARA, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARA, Gustavo Alessandro Brogi Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] una politica di compromesso con l'Italia. Intuendone la direzione di marcia, il F. decise di tendere un agguato ai dervisci bloccando il passaggio della gola di Damatai presso Agordat. Con un combattimento fulmineo furono messi in fuga e il F. riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – CORRIERE DELLA SERA – CAMPAGNA DI LIBIA – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARA, Gustavo (1)
Mostra Tutti

GALLABAT

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLABAT (A. T., 116-117) Giuseppe Stefanini È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita [...] lungo conteso fra Abissini ed Egiziani: nel 1870 questi vi avevano un presidio, che fu però attaccato e cacciato nel 1886 dai dervisci, i quali di qui mossero alla conquista di Gondar. Nel 1889 re Giovanni, alla testa di un esercito abissino, venne a ... Leggi Tutto

CANEVA, Carlo

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale italiano, nato a Udine il 22 aprile 1845, morto a Roma il 25 settembre 1922. Avviatosi alla carriera militare nell'esercito austriaco, era sottotenente del 7° reggimento artiglieria quando scoppiò [...] ). Fu col grado di colonnello di fanteria in Eritrea (settembre 1896) e nell'anno successivo partecipò alla campagna contro i Dervisci. Rientrò in Italia col grado di maggior generale nel marzo del 1898, ed ebbe il comando della brigata Re. Promosso ... Leggi Tutto
TAGS: CONQUISTA DELLA LIBIA – STATO MAGGIORE – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – CIRENAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANEVA, Carlo (2)
Mostra Tutti

Giovanni re d'Etiopia

Enciclopedia on line

Nome di varî re d'Etiopia. Giovanni I regnò dal 1667 al 1682, continuando la politica di reazione anti-cattolica iniziata dal padre Fasiladas. Giovanni II regnò pochi mesi nel 1769. Giovanni III regnò [...] ; all'esterno combatté e respinse gli Egiziani in Eritrea, fece un tentativo di opposizione contro le forze italiane, che avevano occupato Massaua, e combatté i Dervisci, provenienti dal Sudan. Morì nella battaglia di Matemmà contro questi ultimi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERVISCI – ERITREA – MASSAUA – SUDAN

ZONARO, Fausto

Enciclopedia Italiana (1937)

ZONARO, Fausto Pittore, nato a Masi (Padova) il 18 settembre 1854, morto a San Remo il 19 luglio 1929. Fece dapprima il decoratore; studiò in seguito pittura a Verona, a Roma, a Napoli, a Venezia. Nel [...] e senza pretese, viene applicato dall'artista ai più varî soggetti, da quelli storici a quelli di costume e di vita locale. I Dervisci urlanti, il Ponte di Galata, i Pompieri, il Bagno Turco e Bairam, il io Moharrein, sono tra le sue opere più note ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
filoṡofìa
filosofia filoṡofìa s. f. [dal lat. philosophĭa, gr. ϕιλοσοϕία, comp. di ϕιλο- «filo-» e σοϕία «sapienza»]. – 1. Nella tradizione occidentale, termine che, a partire da un primo sign. di desiderio di cultura e di conoscenza in generale, si...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali