Villaggio dell'antica Franca Contea, presentemente nel dipartimento del Giura, circondario di Lons-le-Saunier, cantone di Voiteur, situato a 300 m. s. m., nell'alta valle della Seille, ove questa è profonda [...] un gran trittico scolpito e dipinto di stile fiammingo - tedesco, con scene della Passione, sec. XVI.
Bibl.: Rousset, Dictionnaire... des communes du Jura, I, Besançon 1853; B. Prost, Introduction au cartulaire de l'Abbaye de B., Parigi 1870; Essai ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] 'Empire, in Revue d'hist. ecclès., LXXVII (1982), pp. 5-34; Id., La lettre "Diabolicae artis" de Félix III aux moines de Constantinople et de Bithynie, in Revue des études augustiniennes, XXX (1984), pp. 263-268; H. Zimmermann, Félix III., in Lexikon ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] pp. 97-103; J.-M. Sansterre, Les moines grecs et orientaux à Rome aux époques byzantine et .v., coll. 506-26; E.C., VIII, s.v., coll. 1823 s.; Vies des Saints et des Bienheureux, XI, Paris 1954, s.v., pp. 406-12; G. Arnaldi, Anastasio Bibliotecario ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] Müller zum 60. Geburtstag (Bibliotheca Nubica, 1), Köln 1988, pp. 373-385; Saint-Antoine et les moines du désert. Les moines du désert des Kellia, Dossiers histoire et archéologie, 1988, 133; Les Kellia. Ermitages coptes en Basse-Egypte, cat., Genève ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] Martin at Angers, Princeton 1953; M. Aubert, Les enduits dans des constructions du moyen-âge, BMon 115, 1957, pp. 111-117; pp. 179-199; M. Jantzen, C. di Matteo, La chapelle aux Moines de Berzé-la-Ville, Les Monuments Historiques de la France, n.s., ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] manuscrits grecs enluminés de provenance italienne (IXe-XIe siècles) (Bibliothèque des Cahiers Archéologiques, 8), Paris 1972; La chiesa greca in Italia d'Italie du Sud et de Sicile au Moyen-Age: les moines, MAH 75, 1963, pp. 79-110; id., Inchiesta ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] 217.
Letteratura critica. - L. Montalembert, L'art et les moines, Annales Archéologiques 6, 1847, pp. 121-138; E. Bertaux 162; id., Un nouveau témoin de la tradition illustrée des Actes des Apôtres: les fresques romanes découvertes à l'abbaye de ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] Calabria normanna, Roma 1974.
J. Decarreaux, Normands, papes et moines en Italie méridionale et en Sicile. XI-XII siècle, Paris Mediterranea 7, 1954, p. 27 ss.
H. Wentzel, Antiken Imitationen des 12. und 13. Jahrhunderts in Italien, ZKw 9, 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] di Saint-Benoît alle porte di Poitiers e quella di Saint-Jouin-des-Marnes e soprattutto dalle a. cistercensi a cominciare da Fontenay.
L Geschichte 42, 1962, pp. 67-78;
A. Dimier, Les moînes batisseurs, Paris 1964;
K. J. Conant, Cluny. Les églises ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] Chrétiennes, 133-135), 3 voll., Paris 1967-1969.
Paroles des anciens. Apophtegmes des Pères du désert, a cura di J.C. Guy, 1987, pp. 66-69.
S. Tomeković, Les saints ermites et moines dans le décor du narthex de Mileševa, in Mileševa u istoriji ...
Leggi Tutto