• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
663 risultati
Tutti i risultati [663]
Filosofia [154]
Biografie [149]
Matematica [80]
Fisica [68]
Temi generali [52]
Medicina [54]
Storia del pensiero filosofico [45]
Religioni [36]
Storia della fisica [34]
Storia della matematica [33]

teorema fondamentale dell'algebra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

teorema fondamentale dell’algebra Luca Tomassini Teorema che stabilisce, per ogni polinomio a coefficienti complessi, l’esistenza di almeno una radice nel campo dei numeri complessi. Più precisamente, [...] . È questa la forma completa del teorema fondamentale dell’algebra. Il teorema è stato per la prima volta enunciato da René Descartes nel 1637, seppure in veste diversa da quella oggi adottata. Sono stati Colin MacLaurin e Leonhard Euler a rendere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – PIERRE-SIMON DE LAPLACE – JOSEPH-LOUIS LAGRANGE – CARL FRIEDRICH GAUSS – NUMERI COMPLESSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teorema fondamentale dell'algebra (1)
Mostra Tutti

res

Dizionario di filosofia (2009)

res Sostantivo lat. affine al sanscr. rāḥ «possesso, bene, ricchezza». Il termine lat., che significa «cosa, possesso, bene economico», è in quest’ultimo significato usato frequentemente nel diritto [...] . (ante rem, in re, post rem) che esprimono le varie soluzioni date al problema degli universali (➔). Nella filosofia di Descartes, res cogitans («realtà pensante») è l’ente consapevole di sé, il soggetto pensante, che così si contrappone alla res ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra Nicoletta Morello Le scienze della Terra Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] elaborò un sistema in grado di mettere in connessione più stretta fonti e acque piovane e contrastare la soluzione proposta da Descartes, da Kircher e, in generale, dagli autori di teorie della Terra. Egli riproduceva nel sottosuolo lo stesso tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI

GALIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIANI, Celestino Eugenio Di Rienzo Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] permise al giovane G. di impadronirsi degli elementi cardinali del pensiero scientifico moderno - da Galileo Galilei a René Descartes, a Pierre Gassendi, a Bernard Lamy, fino alla scoperta della nuova epistemologia newtoniana e dell'empirismo di John ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – APOSTOLICA LEGAZIA DI SICILIA – UNIVERSITÀ PARTENOPEA – ETÀ DELL'ILLUMINISMO – SAN GIOVANNI ROTONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALIANI, Celestino (2)
Mostra Tutti

VAILATI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAILATI, Giovanni Battista Gaspare Polizzi – Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica. Dopo aver [...] , Aristotele, Archimede) e la filosofia e la scienza moderna (Galileo Galilei, Evangelista Torricelli, John Locke, René Descartes, Gottfried Wilhelm von Leibniz). Rientrato a Crema nel 1888, iniziò a studiare la psicologia, associandosi alla Society ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – CHARLES SANDERS PEIRCE – ANALISI INFINITESIMALE

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

“Nani sulle spalle dei giganti”, storia di un aforisma Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook All’interno di un’appassionata apologia [...] di superiorità dei primi verso il pensiero loro trasmesso. Un’immagine ricorrente Se Maritain ha una volta affermato che solo con Descartes il filosofo si pone come “debuttante nell’assoluto”, e se con Francis Bacon il filosofo inizia a pensare solo ... Leggi Tutto

soggetto

Enciclopedia on line

soggetto Argomento, tema oppure la persona o la cosa che viene presa in considerazione per determinati motivi. filosofia Come termine filosofico, s. ha assunto un significato che per certi aspetti è esattamente [...] subiective significa l’esistenza reale, mentre esse obiective designa la sussistenza soltanto nel pensiero. Tale uso è mantenuto ancora da Descartes; ma già T. Hobbes e G.W. Leibniz adoperano il termine per designare il s. dell’attività senziente. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – FORME E GENERI – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – CONTRAPPUNTISTICO – AUTOCOSCIENZA – PSICANALISI – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su soggetto (4)
Mostra Tutti

SPINOZA, Benedetto

Enciclopedia Italiana (1936)

SPINOZA, Benedetto (Benedictus de Spinoza; Baruch è la traduzione del nome, usata nella formula di scomunica dai capi della comunità ebraica) Augusto Guzzo Nato ad Amsterdam il 24 novembre 1632, morto [...] wissenschaftlichen Darstellung der neueren Philosophie, Dorpat 1834-36; K. Fischer, Geschichte der modernen Philosophie, I. Descartes und seine Schule, II, Mannheim 1854. L'accostamento dello spinozismo al panteismo o immanentismo della Rinascenza ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINOZA, Benedetto (3)
Mostra Tutti

INTELLETTUALISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INTELLETTUALISMO Vito FAZIO-ALLMAYER . L'uso del termine intellettualismo, in senso critico, è recente e certamente posteriore all'inversione dell'uso dei termini intelletto e ragione. Nel Rinascimento [...] nel loro fondo fenomeni intellettuali confusi o risultato di fenomeni intellettuali. In questo senso sono intellettualisti Descartes, Spinoza e soprattutto Leibniz, Wolf, Herbart, fors'anche Hegel. Anteriormente i fenomeni sensibili, piuttosto che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTELLETTUALISMO (1)
Mostra Tutti

BÉRIGARD, Claude Guillermet, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Pietro, medico, nato a Moulins, nel Borbonese, il 15 agosto 1578 secondo alcuni documenti o intorno al 1590, se non anche uno o due anni più tardi, secondo altre più attendibili testimonianze. [...] destarono rumore anche oltralpe. Il Mersenne voleva difendere contro il B. il Galilei, ma desistette per consiglio del Descartes. Tuttavia, nel Circulus Pisanus (Udine 1643), il B. modificò le sue critiche e accolse alcune conclusioni galileiane. E ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELISMO – BORBONESE – FIRENZE – PADOVA – PISA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 67
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali