NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] ottenne la sospensione dei bombardamenti sulla città; ad agosto fece parte della delegazione che s’imbarcò sulla fregata francese Descartes per raggiungere il Piemonte e offrire al duca di Genova la corona della Sicilia. Rientrato a Messina, allorché ...
Leggi Tutto
senso comune
Locuz. che ha assunto, nel corso della storia della filosofia, significati diversi e che, in età moderna, è stata prevalentemente utilizzata per identificare, in polemica con gli orientamenti [...] e, soprattutto, dell’empirismo di Hume, Reid estende infatti la propria critica a tutte le gnoseologie moderne (risalendo fino a Descartes e a Locke) fondate sulle «idee», in quanto riducono gli oggetti reali, esistenti al di fuori della mente, alle ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] saranno poi ripresi dall’empirismo moderno.
Il problema del metodo come cuore di una nuova l. è parimenti centrale in Descartes: già nelle Regulae ad directionem ingenii le regole della nuova scienza, che ha per modello quello matematico, trovano il ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] finita la velocità di propagazione e prevede, genericamente, una conseguente influenza sull’apparente posizione degli astri. R. Descartes tenta di spiegare il meccanismo di trasmissione della l.: la sua teoria è oscura e farraginosa, ma resta ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE
Paolo Straneo
. La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, sono sollecitate [...] l'impenetrabilità o tutt'al più l'elasticità.
Questa tendenza filosofica, dopo Galileo, ha avuto il suo principale assertore in Descartes, che in specie ha cercato di dedurre la legge del peso dall'ipotesi fondamentale di un fluido o etere riempiente ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (gr. ϕυσυιλογία)
Silvestro BAGLIONI
Ettore REMOTTI
Luigi MONTEMARTINI
Michele MITOLO
È la scienza che indaga le funzioni degli organismi viventi, mirando a conoscere i caratteri, le condizioni [...] scienze fisiche, per opera di Galileo e di Copernico, s'arricchivano di scoperte sempre più importanti. Specialmente R. Descartes con la sua dottrina che gli esseri viventi (uomo compreso) si comportano come macchine fabbricate mirabilmente, ma che ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] . Pelay, Additions à la bibliographie cornélienne, Rouen 1908; G. Lanson, C., Parigi 1898; id., Le héros cornélien et le "généreux" selon Descartes, in Revue d'hist. littér. de la France, I (1894), p. 397 segg., rist. in Hommes et livres, Parigi 1895 ...
Leggi Tutto
ISTINTO (lat. instinctus)
Federico Raffaele
È il movente interno che provoca negli animali una complessa serie di movimenti e di azioni che servono a raggiungere uno scopo utile alla vita dell'animale [...] uomini. Nel Medioevo la scolastica negò agli animali l'anima razionale o pensante, concedendo loro la sola anima sensitiva.
Descartes (e, prima di lui, Gómez Pereira nella sua Antoniana Margarita aveva espresso le stesse idee) dichiarò gli animali ...
Leggi Tutto
VIÉTE (o de Viette o Vieta), François
Giovanni Vacca
Matematico, astronomo e uomo di stato francese, nato nel 1540 a Fontenay-le-Comte nel Poitou, morto a Parigi il 23 febbraio 1603. Terminati gli studî [...] si libera quindi completamente dalla rappresentazione geometrica delle relazioni algebriche, rendendo le formule inutilmente complicate. R. Descartes (1637) riesce a liberarsene, ma tali complicazioni continuano a sussistere fino al principio del sec ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] York, Touchstone-Simon & Schuster, 1994 (trad. it. La scienza e l'anima, Milano, Rizzoli, 1994).
a.r. damasio, Descartes' error. Emotion, reason and the human brain, New York, Putnam, 1994 (trad. it. Milano, Adelphi, 1995).
d.c. dennett, Kinds ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...