Fu uno dei fuorusciti italiani aderenti alla Riforma. Nacque a Trento, di famiglia originaria della Val di Sole, secondo alcuni il 7 settembre 1492; il Ruffini Avondo sostiene invece, con buone ragioni, [...] ; a Leida nel 1617, e ad Utrecht, nel 1651), l'Aconcio ha un posto nella storia della filosofia quale precursore di Descartes. In esso egli si limita a trattare del metodo per raggiungere la cognitio integra, cioè per conoscere quid res sit quae sint ...
Leggi Tutto
GEULINCX, Arnold
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo, nato ad Anversa il 31 gennaio 1624, morto a Leida nel novembre 1669. Iniziato al cartesianismo dai suoi maestri dell'università di Lovanio, [...] au XVIIe siècle, in Revue Néo-Scolastique, 1910, p. 53; E. Terraillon, La morale de G. dans ses rapports avec la philosophie de Descartes, Parigi 1912; A. Levi, Saggio sulla metafisica del G., in Riv. trim. di studi fil. e rel., II (1921), p. 4 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...]
Roger 1993: Roger, Jacques, Les sciences de la vie dans la pensée française du XVIIIe siècle. La génération des animaux de Descartes à l'Encyclopédie, nouv. éd., Paris, Michel, 1993 (1. ed.: Paris, Colin, 1963).
Rossi 1979: Rossi, Paolo, I segni del ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ) The brain binds entities and events by multiregional activation from convergence zones. Neural Comput., l, 123-132.
DAMASIO, A.R. (1994) Descartes' error: emotion, reason, and the human brain. New Y ork, G.P. Putnam.
DAMASIO, A.R., DAMASIO, H., VAN ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] Galilei per evitargli un processo.
Il papa volle che sentenza e abiura dello scienziato fossero notificati in tutta Europa. René Descartes rinviò per questo la pubblicazione del suo Du monde. Vietato dall’Indice il Dialogo, non fu tuttavia proibita l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al centro del pensiero di Montesquieu si ritrova il tentativo di individuare quelle leggi [...] con il ricorso al microscopio, su vegetali ed animali. In questo saggio si ritrova anche un elogio entusiastico di Descartes e Montesquieu dichiara di essere un “cartesiano rigido” e di seguire un modello rigoroso di meccanicismo secondo il quale ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Nicola Antonio
Pietro Nastasi
Nacque a Faicchio (BeneventO) il 3 apr. 1701 da Cesare e Agata Ferrari. Compiuta la prima istruzione nel seminario di Cerreto, la famiglia, di [...] nota proprietà per descrivere l'ellisse nel piano) e il ben noto paragrafo finale del secondo libro della Géométrie di Descartes (nel quale viene condotto diffusamente lo studio delle "ovali"). I trattati scritti dal D. in questo periodo, "in tyronum ...
Leggi Tutto
BALLO (Balli), Giuseppe
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Palermo il 29 luglio 1567 da Graziano, barone di Collalvi, e da Alfonsina Alliata dei principi di Villafranca. Prese l'abito ecclesiastico e presto [...] Sig. M. Velseri delle macchie solari (1612). La persistenza della velocità acquisita in un mobile era stata anche ipotizzata da R. Descartes in una lettera al P. M. Mersenne del 13 novembre 1629.
La Demonstratio del B. concerne il moto dei gravi, e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Marcello Malpighi
Domenico Bertoloni Meli
Marcello Malpighi
Marcello Malpighi nasce a Crevalcore (Bologna) nel 1628. Tra il 1646 e il 1653 studia all'Università [...] contiene un importante studio sul nervo ottico del pesce spada nel quale Malpighi si oppone alla teoria della visione di Descartes. Nello stesso anno esce, apparentemente a Napoli ‒ ma il vero luogo di stampa è Messina ‒, il De externo tactus organo ...
Leggi Tutto
SCUDERI, Rosario
Maria Conforti
SCUDERI, Rosario. – Nacque a Viagrande (Catania) il 15 ottobre 1767. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Lo zio paterno Francesco Maria, sacerdote e medico, era una [...] , fondata su principi semplici e non dimostrabili, comparsa sulla scena della medicina, e analoga a quelle di Tessalo o di Descartes.
Dopo il 1801, e prima del 1804, Scuderi tornò in Sicilia, dove occupò all’Università di Palermo la cattedra di ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...