Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] di vista economico che da quello politico e sociale. I progressi della scienza dovuti a Copernico, Galileo, Newton, Boyle e Descartes fecero nascere una nuova fiducia nelle capacità dell'uomo, che avrebbero potuto aprire la strada ad un futuro libero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] della cosmogonia, cioè della disciplina che studia lo sviluppo dell'Universo. Fin dal Seicento e con i grandi sistemi cosmologici di Descartes e di Newton, si era ipotizzato che un tempo la Terra fosse stata un corpo fluido; la forma rotonda era ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Le equazioni differenziali
Silvia Mazzone
Clara Silvia Roero
Le equazioni differenziali
E con la nascita del calcolo infinitesimale di Newton e di Leibniz, nella seconda [...] soluzione edita di un'equazione differenziale riguarda il celebre problema, proposto da Florimond de Beaune (1601-1652) a Descartes, di determinare la curva di sottotangente costante, che equivale a risolvere l'equazione differenziale y(dx/dy)=c ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] ’oggettività, vissuti suscettibili di quantificazione e di misura, di modellizzazione (i due criteri della mathesis universalis di René Descartes: ordo et mensura), così da potersi ripetere identici o quasi, o addirittura (nel caso di oggetti tecnici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] che pure era stato inaugurato nel Seicento a opera di molti pensatori, tra i quali Galileo Galilei (1564-1642), René Descartes (1596-1650), John Locke (1632-1704), Isaac Newton (1642-1727), Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) e William Molyneux ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Introduzione alla filosofia del Medioevo Centrale
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È luogo comune che l’Europa conosca una [...] famosissima prova ontologica dell’esistenza di Dio nasce nel contesto di un pensiero monastico e agostiniano. Ne parleranno Descartes, Kant, Hegel, Ne parleranno Russell, ma può essere compresa nella sua specificità solo entro la riflessione con cui ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] da lui stesso ad Arcetri. Il binomio Galileo-Platone (esibito qui per rimarcare la distanza di Galileo da Aristotele) si estende a Descartes (le cui opere erano tutte ben note all’autore), il cui etere è assimilato al fuoco di Platone e alla luce ...
Leggi Tutto
MONTI, Filippo Maria
Maria Pia Donato
MONTI, Filippo Maria. – Nacque a Bologna il 23 marzo 1675 da Ferdinando e da Camilla Moscardini. Di origini mercantili, il padre aveva ottenuto il titolo di marchese; [...] , letterati e uomini di scienza in prevalenza moderni, non senza qualche presenza ingombrante (come Machiavelli, Cremonini, Galilei, Descartes, Hobbes). Quasi a temperare la selezione, concepì il progetto di dare alla luce i ritratti dei cardinali ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] antiquites, Romae 1731-32, dedicate alla storia della sua diocesi. L'A. lasciò inedito un poema su Descartes, diverse lezioni accademiche sulle matematiche, parecchie poesie, unadissertazione storico-critica contro il Giannone, di cui il Nicolini ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Giovan Battista
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna l’8 maggio 1656 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello minore [...] , Scuola galileiana e cartesianesimo nella polemica fra Marcello Malpighi e G. B. T. sulla generazione delle piante, in Descartes e l’eredità cartesiana nell’Europa Sei-Settecentesca. Atti del Convegno..., Cagliari, a cura di M.T. Marcialis - F ...
Leggi Tutto
cartesiano
carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
enciclopedia
enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...