• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
149 risultati
Tutti i risultati [663]
Biografie [149]
Filosofia [154]
Matematica [80]
Fisica [68]
Temi generali [52]
Medicina [54]
Storia del pensiero filosofico [45]
Religioni [36]
Storia della fisica [34]
Storia della matematica [33]

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] l'atto di nascita della speculazione idealistica moderna, ma trascurando gli altri aspetti dell'opera di Descartes. L'opera scientifica di Descartes. - Il D. è stato grande matematico, particolarmente per il nuovo metodo di indagine geometrica da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

Boylesve, René

Enciclopedia on line

Boylesve, René Romanziere francese (La Haye-Descartes 1867 - Parigi 1926). Esordì con fantasie galanti (Le médecin des dames de Néans, 1896; Les bains de Bade, 1896; La leçon d'amour dans un parc, 1902) e con racconti [...] d'amore a sfondo italiano (Sainte-Marie des-Fleurs, 1897; Le parfum des îles Borromées, 1898), ma si affermò con romanzi di vita provinciale: Mademoiselle Cloque (1899); La Becquée (1901); L'Enfant à la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boylesve, René (1)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. René Descartes

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Rene Descartes Jean-Robert Armogathe René Descartes Una filosofia del soggetto Una commedia di Pierre Corneille, Le menteur, rappresentata per la prima [...] in Malebranche, l'armonia prestabilita in Leibniz). e) L'esistenza di Dio. Nella quarta parte del Discours de la méthode (1637), Descartes passa dal cogito all'"idea di un essere più perfetto di me". Questa idea innata porta in sé la traccia di colui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beaune, Florimond de

Enciclopedia on line

Matematico francese (Blois 1601 - ivi 1652). Amico del Descartes, fu forse il primo a comprendere l'importanza della geometria di questi; ne scrisse anche un commento. Alcuni problemi da lui proposti al [...] Descartes si riconnettono al problema inverso delle tangenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Malebranche, Nicolas de

Enciclopedia on line

Malebranche, Nicolas de Filosofo (Parigi 1638 - ivi 1715). Seguace di R. Descartes, se ne discostò poi per alcuni aspetti. La sua tesi principale è che la mente umana, attraverso l'illuminazione, vede le idee (cioè le cose e [...] i loro rapporti) direttamente in Dio (Recherche de la vérité , 1674). Dio è inoltre l'unica vera causa di tutti gli eventi: le cause naturali sarebbero semplici 'occasioni' del manifestarsi della volontà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – ESISTENZA DI DIO – GNOSEOLOGICA – RAZIONALISMO – PLATONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malebranche, Nicolas de (2)
Mostra Tutti

Clerselier, Claude

Enciclopedia on line

Filosofo (n. forse a Parigi 1614 - ivi 1684). Amico e fervente seguace di Descartes, pubblicò il Traité de l'homme (1664) e tre volumi di lettere del filosofo (1657, 1666, 1667); tenne vasta corrispondenza [...] con scienziati dell'epoca; particolarmente interessante quella con P. de Fermat ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Leroy, Maxime

Enciclopedia on line

Sociologo (Parigi 1873 - ivi 1957), prof. all'École des sciences politiques di Parigi, autore di opere monografiche (Descartes, 1929; Taine, 1933; Saint-Beuve, 1941, ecc.) e di una Histoire des idées sociales [...] en France (2 voll., 1946-50) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Gouhier, Henri

Enciclopedia on line

Filosofo e storico francese della filosofia (Auxerre 1898 - Parigi 1994), professore alla Sorbona (1941-68). Centrali nei suoi studî alcuni temi: Descartes e il cartesianesimo; la filosofia dell'Ottocento, [...] spiritualistiche e cristiane; il teatro contemporaneo come analisi di situazioni esistenziali. Tra le opere: La pensée religieuse de Descartes (1924); La vocation de Malebranche (1926); La jeunesse d'A. Comte et la formation du positivisme (3 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – BENJAMIN CONSTANT – SPIRITUALISTICHE – ÉTIENNE GILSON – MAINE DE BIRAN

Giórgi, Matteo

Enciclopedia on line

Medico e filosofo (Albenga 1650 - Genova 1728). Critico della dottrina cartesiana dello spazio (Saggio della nuova dottrina di Renato Descartes, 1694), polemizzò con M. Fardella e poi con Costantino Grimaldi, [...] che avevano preso le difese di Cartesio. Scrisse inoltre Summa supremae partis philosophiae bipartita, sive de homine libri duo (1713) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – CARTESIO – ALBENGA – GENOVA

Onorato di Santa Maria

Enciclopedia on line

Teologo carmelitano (Limoges 1651 - Lilla 1729), autore di scritti teologici contro Giansenio e i giansenisti, di Philosophicae disputationes contro Descartes e Gassendi, ha lasciato anche opere di mistica, [...] di cronologia e di metodologia critica (Réflexions sur les règles et sur l'usage de la critique, 3 voll., 1713-20) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENIO – GASSENDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
carteṡiano
cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): il pensiero, il metodo, il dualismo,...
enciclopedìa
enciclopedia enciclopedìa s. f. [dal lat. rinascimentale encyclopaedia, corrispondente a un gr. *ἐγκυκλοπαιδεία, formatosi nella tradizione manoscritta di autori latini (Quintiliano, Plinio) da ἐγκύκλιος παιδεία, che nel greco ellenistico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali