DESENZANO del Garda
N. Degrassi
Cittadina sulla riva meridionale del lago di Garda, antico borgo di origine romana; nel 1921 vi è stata messa in luce una villa romana decorata a mosaici policromi. Gli [...] alla fine del IV sec. d. C.; vi è un resto di mosaico precedente in bianco e nero ad un livello inferiore.
Sul Lungolago si conserva il bel sarcofago, di una Atilia Urbica, ornato sui fianchi da rilievi ispirati alla vita della defunta, sulla fronte ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] si citano la Coppa del Benaco, premio per gare di idrovolanti sullago di Garda (1921); una targa in argento, raffigurante un la guerra; ne resta una versione in marmo a Desenzanosul Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto ...
Leggi Tutto
CELESTI, Andrea
Nicola Ivanoff
Nato a Venezia nel 1637, fu discepolo di Matteo Ponzone (Zanetti) e di Sebastiano Mazzoni (Temanza), e subì l'influsso di Luca Giordano. Gli diede notorietà (1675) un [...] 1695 è la data del Battesimo di Cristo del duomo di Desenzano, nel quale, secondo M. Goering, "una ventina di Stift St. Florian Linz, Linz 1886, p. 233; G. Lonati, A. C. sullago di Garda, in Giornale del Garda, 7 febbr. 1925; A. Stix-L. Fröhlich Bum ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] a Verona (1886), si sposò e si stabilì a Torri del Benaco, sullago di Garda. Ma nel 1887, ottenuto successo alla Espos. nazionale di bellici nella torre di San Martino della Battaglia (Desenzano), ancora visibili: al secondo piano Assalto dei ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] e i territori di Desenzano e Lonato sotto Verona; a O il confine era segnato dall'Oglio e dal lago d'Iseo e comprendeva di cammei classici e di pietre dure, che reca, sul disco centrale, sul recto il Crocifisso e alle estremità i mezzi busti della ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] pianificare razionalmente le esplorazioni sul terreno.
È quanto Due edifici tardoantichi, la v. di Desenzano (fine del III-inizio IV sec. . Marin, Scavi archeologici sulla contrada S. Vito presso il lago di Salpi, in Arch. Stor. Pugliese, XVII, 1964, ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] di S. Giovanni Nepomuceno; Angeli sul timpano dell'altar maggiore; statue dei Ester e Giuditta (1757). Desenzano del Garda: piazza del opere, AlzanoMaggiore 1934, pp. 66, 67; N. Bonfadini, Il lago d'Iseo, Lovere 1935, pp. 73, 102; P. Guerrini, La ...
Leggi Tutto