FARINATI, Orazio
Giovanna Baldissin Molli
Figlio primogenito di Paolo e di Benassuta di Angelo Volpin, nacque tra il 1558 e il 1561 a Verona, dove abitò nella casa paterna in contrada S. Paolo in Campomarzio. [...] di Verona, che erano state commissionate allo stesso Paolo (Labattaglia di Vigasio), a Felice Brusasorci (La battaglia di Desenzano) e ad Alessandro Turchi (La battaglia di Pontalto).
Con questo esordio di tutto rispetto iniziò, per quanto sappiamo ...
Leggi Tutto
DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno
Enrico Guzzo
Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] già nella chiesa omonima, entrambe oggi a Castelvecchio, nonché l'Ultima cena (firmata e datata 1608) nella parrocchiale di Rivoltella (Desenzano del Garda).
Il dipinto di Poiano, a partire dal Simeoni (1909, p. 341) che per primo lo ha segnalato, è ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] e Rustico; S. Filippo Neri; S. Valentino; S. Michele; il Beato Arcangelo da Bologna; la Beata Angela Merici da Desenzano; un S. Camillo de Lellis con albero dei principali rappresentanti dell'Ordine; alcune tavole dal Balestra (S. Maria Maddalena; S ...
Leggi Tutto
CANIANA (Cagnana, Caniani)
Giorgio Lise
Famiglia di intarsiatori, intagliatori e architetti, attivi alla fine del secolo XVII e per tutto il secolo XVIII in provincia di Bergamo e in Lombardia.
Il suo [...] di P. Isabello: l'aggiunta della volta dell'aula e della cupola, barocche, sono poco intonate. Il santuario di Desenzano e il suo campanile (1795)vennero progettati da Giovanni Battista, ma compiuti molto più tardi, come pure la chiesa di ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] allegoriche dell'altare di S. Giuseppe. Cremona: cattedrale, cappella della Madonna del Popolo, Ester e Giuditta (1757). Desenzano del Garda: piazza del Porto, S.Angela Merici;chiesa di S. Giovanni Battista, Angeli.Esine (Brescia): parrocchiale ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] bronzo collocate (1936) a Pescara sul ponte del fiume omomino (distrutte durante la guerra; ne resta una versione in marmo a Desenzano sul Garda, sul monumento del gen. Papa); statua di S. Benedetto orante (1937) offerta dai comuni del Sublacense al ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] ; racc. Seccamani, Vecchio mendicante seduto; a Castiglione delle Stiviere, già racc. Marini: Il parroco di Breno, 1732; a Desenzano, propr. Pelizzari: Soldati che giocano a carte; a Firenze, Fondazione Longhi: Pellegrino in riposo; a Lovere, coll ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 30 ag. 1805 dal pittore Angelo e da Maria Bonini.
Allievo dell'Accademia Atestina di belle arti nell'anno scolastico 1820-21, visse il passaggio [...] a cura di E. Barbolini Ferrari - A. Garuti, Modena 2005, pp. 34 s. (per Ferdinando); Principi degli studi. Ritratti di allievi nei collegi dell'Ottocento, (catal., Desenzano), a cura di B. Falconi - S. Onger - A.M. Zuccotti, Milano 2005, pp. 80-89. ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] il S. Vincenzo della cattedrale di Bergamo (più tardo di quanto è stato affermato), la singolare Guarigione miracolosa del santuario di Desenzano sul Serio, a metà strada tra il Gentileschi e il Ceruti, e la Madonna col Bambino, s. Antonio e angeli ...
Leggi Tutto
translinguismo s. m. Negli studi letterari e traduttologici, il fenomeno riguardante autrici e autori che scrivono in più d'una lingua o in una lingua diversa da quella materna. ♦ Cos’è il translinguismo? Forse un attraversamento tra i linguaggi...
lugana
s. m., invar. – Pregiato vino bianco secco, con forte profumo e lieve vena asprigna, prodotto con le uve dei vitigni Trebbiano della omonima zona di Lugana, che si affaccia sulla riva merid. del lago di Garda, fra Desenzano e Pozzolengo.