L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] in rapida successione, da L'homme machine (1747), da L'homme plante (1748) e dalle Réflexions philosophiques sur l'origine des animaux (1750), raccolte nelle Oeuvres philosophiques del 1751 sotto il titolo di Système d'Épicure. Tema comune di questi ...
Leggi Tutto
Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] come poesia costituirebbe rinuncia alla poesia (pp. 155-56). Ancora il canto XXXII del Paradiso – «uno dei canti più deserti di poesia […], e perfino molto stentato e contorto nella dicitura» – offrirà l’occasione per ritornare sul tema e sulle ...
Leggi Tutto
Biologia
Giovanni Chieffi
Salvatore Feo
Agata Giallongo
Il termine biologia (composto di due parole greche, βίος, "vita", e λόγος, "studio") fu coniato dal naturalista tedesco G.R. Treviranus nel [...] vari componenti di un ecosistema. I primi studi di ecologia riguardarono sistemi piuttosto estesi come i laghi, le praterie, i deserti, le tundre: ecosistemi in cui si verificano flussi di energia, di materiali e di informazioni. Successivamente si è ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] di originalità, negando cioè «la possibilità di differenziare l’originale dalla copia» (R. Krauss, Le photographique: pour une théorie des écarts, 1990; trad. it. Teoria e storia della fotografia, 2000, p. 225). La fotografia ha da allora intrapreso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] piante a seconda dei vari terreni in cui nascono (monti, deserti, orti coltivati, acqua), e a seconda dei periodi di : Leclerc, Lucien, Histoire de la médecine arabe, exposé complet des traductions du grec, les sciences en Orient, leur transmission à ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] e una tartaruga). Pwan ci impiegò diciottomila anni. Lavorò duramente, con scalpello e martello frantumò rocce, creò valli, monti e deserti. E quando il gigante morì, dal suo corpo ebbero origine il cielo, le stelle e gli esseri umani.
I Cinesi ...
Leggi Tutto
Gli Antichi
Umberto Livadiotti
Nell'antica Mesopotamia
Mesopotamia è il nome dato alla fertile pianura situata in Asia fra due grandi fiumi: il Tigri e l'Eufrate. È in questa regione che sorsero le [...] e la meditazione. Grande diffusione, inoltre, aveva il pensiero di Buddha.
I cinesi
Più a Oriente ancora, isolato dalle montagne, dai deserti e dal mare, si estendeva l'Impero cinese: un paese immenso e vario, in cui però si utilizzavano ovunque gli ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] alla guerra, vennero accusati di tradimento e divennero immediatamente oggetto di arresti, massacri e, soprattutto, deportazioni nei deserti della Siria e della Mesopotamia. Le stime del numero delle vittime variano in modo considerevole: su una ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] in ambienti che vanno dai ghiacci polari battuti dal vento con minime invernali di −70 °C ai deserti subtropicali con temperature massime giornaliere di 50°C; come gli eterotrofi affrontino le oscillazioni giornaliere della temperatura che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Collezionismo e viaggi scientifici
Giuseppe Olmi
Collezionismo e viaggi scientifici
Raccolte e resoconti
Nell'ultimo quarto del XVI sec. il naturalista [...] jésuites envoyéz par le roy aux Indes, et à la Chine, 1686, e Second voyage du père Tachard et des jésuites envoyéz par le roy au royaume de Siam, 1689). Nonostante le notevoli disavventure in cui incorsero, i gesuiti furono in grado di far pervenire ...
Leggi Tutto
des-
deṡ-. – Forma eufonica del pref. de-, usata talora, davanti a vocale, sul modello di termini inglesi e francesi con des- (tratto dal lat. de-ex), nella terminologia chimica per indicare sottrazione, sostituzione, procedimento inverso...
desiare
deṡïare (o diṡïare) v. tr. [der. di desio] (io desìo, ecc.), poet. – Desiderare: Con quella man che tanto desïai, M’asciuga li occhi (Petrarca). ◆ Part. pass. deṡïato (o disïato), anche come agg.: Quando leggemmo il disïato riso Esser...