Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] 'Eufrate, che va dal "mare superiore al mare inferiore", chiusa a nord-est dal Tauro e dagli Zagros e a sud-ovest dal deserto siro-arabico. Su questa vallata s'imposta lo schema (già descritto) delle "quattro parti del mondo", oltre le quali c'è l ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] , per struttura globale e sequenza sembrano ospitare pochi geni, altre nessuno. Si tratta di regioni definite 'povere di geni', 'desertiche' (barren), o anche ricche di 'DNA di rifiuto' o 'DNA spazzatura' ( junk DNA).
4. L'analisi dei genomi
La ...
Leggi Tutto
Vedi PAPIRO dell'anno: 1963 - 1996
PAPIRO (πάπυρος, papyrus)
V. Bartoletti
Pianta palustre (Cyperus papyrus), coltivata anticamente soprattutto in Egitto. Le fibre ricavate dal fusto della pianta servivano [...] , Philadelphia, e tante altre), un tempo irrigate e fecondate dal lavoro dell'uomo, ma poi abbandonate e ritornate desertiche, i p. sono stati trovati sotto le macerie degli edifici, o negli antichi immondezzai situati alla periferia dei villaggi ...
Leggi Tutto
Botanica. - Questa parola fu proposta nel 1866 da E. Haeckel (Gen. Morph. der Organismen, Jena 1866, I, p. 238 e II, p. 286) per indicare la parte della fisiologia che si occupa delle funzioni di relazione [...] ), le erbacee con specie igrofile o tropofile (prati), xerofile (steppe), xerofile con intermissione di alberi (savanne) e le desertiche. Le liane, le epifite, le saprofite e le parassite costituiscono per lo Schimper speciali società.
Che si debba ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] del nomo Mendesio è dovuto a circostanze speciali).
La massima parte delle località di scavo sono al margine di regioni desertiche, così as-Saqqārah, Menfi e Tebe, così varî villaggi del Fayyūm, tra cui Tebtunis (Umm-el-Boregat), Soknopaiu Nesos ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] si hanno due massimi, uno in aprile-maggio (45°) l'altro in settembre (43°). A N. di Berher il paese è un arido deserto, continuazione meridionale dei deserti egiziani, e, salvo lungo il Nilo, che è l'unico corso d'acqua, e nei fondovalle, manca ogni ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] basse (M. Muda, in Fuerteventura, m. 683) le prime, con ampî espandimenti basaltici e ondulate groppe nude, vero frammento di deserto, che la popolazione è stata più volte indotta a fuggire. Di tutte le isole solo Lanzarote, Teneriffa e Palma furono ...
Leggi Tutto
TECNOLOGIE PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA.
Stefano Cordiner
– Strategie per la transizione energetica. Sviluppi tecnologici nella filiera dell’energia. Bibliografia. Sitografia
Con transizione energetica [...] dagli sviluppi dei superconduttori a temperatura ambiente che rendono possibile lo sfruttamento di aree remote (per es., desertiche) con il successivo trasporto dell’energia prodotta senza eccessive perdite.
Un ulteriore importante ruolo dell’energia ...
Leggi Tutto
. Uno dei prodotti di idratazione dell'anidride borica, ha la formula B(OH)3. Esso si trova in natura libero e combinato. Libero nelle emanazioni dei vulcani, talvolta anche nelle acque dei geysers. In [...] trasporto del minerale costituiscono qui operazioni di grande portata, dato il carattere delle località dei giacimenti, talvolta desertiche, talvolta paludose o situate in depressioni al disotto del livello del mare, come nella Death Valley, talvolta ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
. L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, [...] che in talune zone cambiano percorso e possono mettere allo scoperto tubazioni che originariamente erano ben interrate. Nelle zone desertiche, ove l'o. è generalmente non interrato, il movimento delle dune di sabbia va sorvegliato. Talvolta si rende ...
Leggi Tutto
desertico
deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, suolo d., determinato dalla degradazione...
deserto1
deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...