PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] , sociali, politici e strategici.
Bibl.: L. Mumford, The culture of cities, New York 1938; F. L. Gravier, Paris et le désert français, Parigi 1947; W. Isard, Methods of regional analysis, New York 1960; J. Gottman, Megalopolis, Parigi 1961; B. C ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] presenza di uccelli nidificanti attualmente nelle regioni circumpolari o in ambienti di tundra artica o viceversa in ambienti desertici, in aree lontane da quelle loro abituali, fornisce infine chiare indicazioni di ordine climatico. Ad esempio, in ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] . Numerosi confronti sono stati stabiliti tra l'industria litica trovata nel sito E-75-6 con le industrie di altri siti del Deserto Occidentale, quali Wadi Bakht nel Gilf el-Kebir, Abu Ballas e Lobo di fronte al Great Sand Sea, l'orizzonte Masara B ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Medio (12.000 anni), tutte con un'industria di punte a coda di pesce. Per quanto concerne infine le aree desertiche e di prateria delle Ande Centrali e Meridionali, occorre distinguere tra le regioni costiere, che si estendono dal Perù settentrionale ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] spesso nell'ambiente urbano. Ma è pure orientamento, stavolta proprio nel senso etimologico, quello di colui che - perduto nel deserto - decidesse di andare diritto il più a lungo possibile, lasciando alle spalle l'oriente. E di orientamento, ancora ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] microliti come "culture microlitiche", considerate come espressione di gruppi nomadi delle steppe del Nord e delle aree desertiche e giudicate molto diverse dalle culture a economia produttiva diffuse nella valle del Huanghe. Solo nella regione di ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] pianure alluvionali fluviali e in zone soggette all'azione del ghiaccio o del vento, come nel caso delle sabbie del deserto. I processi di alterazione, trasporto e deposizione sono rappresentati nella fig. 3. Le pressioni e le temperature sono basse ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] Nell'Africa subsahariana, islamizzata a partire dal IX secolo, alcune città in Mauritania (Chinguetti ed altre ormai perdute nel deserto, come Kumbi Salah), nel Mali (Timbuctù, il centro religioso e culturale per eccellenza dal XV sec., e Djenné ...
Leggi Tutto
Società contadine
Werner Rösener
Introduzione
La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] possibile la realizzazione di imponenti sistemi di irrigazione e di canali.
L'organizzazione quasi anarchica propria delle zone desertiche dei beduini era in netto contrasto con il forte potere statale che caratterizzava le regioni irrigue. Spesso il ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] come accadde alla fine dell'ultima glaciazione (periodo Wurmiano) circa 10.000 anni fa. L'area, ora occupata dal deserto del Sahara, era allora una regione fertile che beneficiava di piogge regolari. Le acque meteoriche un tempo precipitate sono oggi ...
Leggi Tutto
desertico
deṡèrtico agg. [der. di deserto2] (pl. m. -ci). – Che ha carattere, natura, costituzione geologica di deserto, o che è proprio del deserto: zona, pianura d.; clima desertico. In geografia fisica, suolo d., determinato dalla degradazione...
deserto1
deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...