Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] ’afflusso di aria umida verso le regioni tropicali e le medie latitudini, con conseguente potenziamento dei processi di desertificazione.
Rispetto al precedente rapporto dell’IPCC del 2000, i modelli matematici di previsione del clima si sono evoluti ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] Sahel possano portare a una riduzione delle precipitazioni e a un conseguente aumento dell'aridità e dei processi di desertificazione.
In questo saggio discuteremo il modo in cui gli ecosistemi terrestri, attraverso le trasformazioni dell'energia e i ...
Leggi Tutto
evoluzione culturale
Francesco Cavalli-Sforza
L’evoluzione della cultura si svolge in parallelo all’evoluzione biologica, ne dipende ma se ne affranca in varia misura e può indirizzarla. Troviamo precise [...] Così, agricoltura e allevamento hanno permesso di moltiplicare la popolazione umana ma hanno anche avviato processi di desertificazione di intere regioni, portando alla distruzione di ecosistemi naturali e alla diffusione di fenomeni di inquinamento ...
Leggi Tutto
PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] , aveva alterato i rapporti fra ambiente e vegetazione (Foresta e deserto, 1950). Le responsabilità antropiche nei processi di desertificazione furono da lui identificate già oltre sessant’anni fa.
Per quanto riguarda la genetica, ebbe il merito di ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] scavo per lo sfruttamento delle miniere amplificano l’erosione naturale del territorio con gravi rischi di frane e desertificazione. Le attività di raffinazione dei minerali estratti e gli accumuli degli scarti della lavorazione possono provocare poi ...
Leggi Tutto
Antonioni, Michelangelo
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico, nato a Ferrara il 29 settembre 1912. Considerato uno dei massimi autori del dopoguerra, tra difficoltà produttive e malgrado l'incomprensione [...] ma sempre verosimili, nel rifiuto dell'evento drammatico, privilegiando i momenti precedenti o successivi, infine nella desertificazione progressiva dell'inquadratura. Già in L'avventura, basta che la macchina da presa si allontani dai protagonisti ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] cinema europeo e degli altri paesi del mondo negli ultimi decenni, al cinema statunitense e inducendo un riconosciuto effetto di 'desertificazione' nei confronti di tutte le altre cinematografie.
Ma non è solo il film nella sua integrità e nella sua ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] . Si calcola che ogni anno vadano perduti dai 5 ai 7 milioni di ha di terra fertile. Nelle regioni aride e semiaride, la desertificazione minaccia 27 milioni di ha di terre irrigue, 170 milioni di ha di terre a raccolti a pioggia, e 3 miliardi di ha ...
Leggi Tutto
Popolazione
Maria Luisa Gentileschi
(XXVII, p. 914; App. II, ii, p. 591; III, ii, p. 461; IV, iii, p. 35; V, iv, p. 191)
All'inizio del terzo millennio e a cinquant'anni dal primo manifestarsi dell'esplosione [...] l'esaurimento dei giacimenti, per la seconda il problema consiste nel crescente depauperamento delle foreste intertropicali e nella desertificazione delle aree a rischio. Si può facilmente intuire quindi come, proprio perché la crescita demografica è ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] , oppure nel caso in cui l'albedo terrestre cambi in maniera sensibile per l'intensificarsi del processo di desertificazione dei continenti.
Per concludere, la tendenza emersa con maggiore evidenza in questi ultimi due decenni è quella dello studio ...
Leggi Tutto
desertificazione
deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata...
desertificare
deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....