Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] dato è legato anche alle limitate risorse idriche e all’impatto di fenomeni come la siccità e la desertificazione, che hanno conseguenze negative sulla produzione agricola e contribuiscono al processo di ‘urbanizzazione della povertà’. Il pil pro ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] è il sistema – e parallelamente nel definire, e perfino enfatizzare, l’individualizzazione attraverso processi di desertificazione di ciò che è autenticamente ‘individuale’ o che realizza e rende evidente la stessa individualità. Ne ...
Leggi Tutto
Gentile e il Concordato
Alberto Melloni
L’idealismo proibito
Quando nel giugno 1934 la Congregazione del Sant’Uffizio iscrive nell’Indice dei libri proibiti l’opera omnia di Benedetto Croce e Giovanni [...] la condanna fulminata da Pio X contro i ‘modernisti’ e nell’incapacità di vedere le conseguenze della quasi desertificazione teologica del cattolicesimo italiano che avrebbe segnato tutto il resto del Novecento. Gentile riprende la questione in due ...
Leggi Tutto
Vedi Nigeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2015
Con più di 160 milioni di abitanti la Repubblica federale di Nigeria, composta da 36 stati federati, è il paese più popoloso dell’Africa e tra [...] una serie di cause: carenza di servizi, utilizzo di tecnologie inadeguate, parcellizzazione eccessiva delle proprietà, desertificazione crescente nelle regioni settentrionali ed erosione dei terreni coltivabili nella fascia centrale del paese. In una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] gli esseri umani, di essere vittima di una catastrofe di tipo ambientale (incidente industriale, fall-out radioattivo, desertificazione, alluvione, innalzamento del livello marino), o di subire le conseguenze dell’esposizione a fattori di rischio non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di gettare uno sguardo preoccupato sia alla speculazione internazionale, vantaggiosa solo per i pochi interessati, sia alla desertificazione degli opifici, ambedue rovinose, in terra italiana, non meno dei disordini monetari. E questo pare essere l ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] durante la stagione secca per sfruttare sorgenti e cisterne naturali all'interno di cavità protette dai massi. La desertificazione progressiva e la necessità di forme più evolute di agricoltura spinsero a cercare tecniche di conservazione e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] provocato la salinizzazione dei suoli diventati praticamente inservibili per l’agricoltura a meno di costosissime bonifiche. Inoltre la desertificazione dei suoli in cui si trovano concentrate grandi quantità di sale ne favorisce la degradazione e la ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] momento, alcune possono genericamente essere definite ambientali: per es., il rischio ambientale, le variazioni climatiche, la desertificazione, la tutela del patrimonio naturale e culturale; a parte va considerato il tema del cambiamento globale ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] a eventi meteorologici estremi (cicloni ecc.) sono notevolmente incrementate la superficie delle zone a rischio desertificazione e siccità insieme alla vulnerabilità di importanti aree costiere, minacciate di essere sommerse dall'innalzamento di ...
Leggi Tutto
desertificazione
deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata...
desertificare
deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....