VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] che un monotono catalogo di massacri, saccheggi e deportazioni, cui seguono puntualmente la distruzione delle città e la desertificazione delle terre coltivate. Ma, molto probabilmente, il culmine della guerra come massacro indiscriminato si ebbe con ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] ), le polveriere e gli ospedali del recente passato? In assenza di una restituzione di funzioni e di riusi confacenti, la desertificazione e l’abbandono non possono che reinnescare e rendere più credibile, una volta di più, la nenia e l’autocompianto ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] funzionato per secoli da spazio frontaliero tra Venezia e il regno italico, con tutte quelle caratteristiche di 'desertificazione' o almeno di spopolamento che per simili zone comportavano le naturali precarie condizioni idrografiche e fors'anche ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] aree marginali interne verso quelle costiere urbanizzate e in via di industrializzazione. Ne conseguì una ulteriore desertificazione e degradazione civile delle zone più povere del Mezzogiorno interno e un rafforzamento della congestione residenziale ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] . Esso propone dei piani di azione per affrontare i problemi dell'inquinamento atmosferico, del degrado e della desertifIcazione del territorio, dello sviluppo delle comunità montane, agricole e rurali, della deforestazione, della distruzione degli ...
Leggi Tutto
Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] grandi popolazioni di mammiferi erbivori e dei loro predatori. Sono sottoposte a un forte rischio di desertificazione, processo influenzato dal pascolo eccessivo e dagli incendi provocati dall’uomo, in ambiti economicamente disagiati.
Deserti ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] scambio sociale. Per es., lo spazio urbano collettivo è, come si è detto, in via di privatizzazione o di desertificazione. La sua trasformazione va da una scelta stabile di monumento civile a quella di un attributo temporaneo, mutevole nel tempo ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] ancora, nella ricerca di fonti alternative di energia si attaccano le foreste, con possibili esiti di desertificazione.
L'industrializzazione impone anche la scelta se importare prodotti e congegni tecnologici e impianti industriali o intraprendere ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] Sahara non era un'area desertica e anzi fu teatro di importanti progressi, soprattutto nelle tecniche di allevamento del bestiame. Con la desertificazione del Sahara, da 4.000 a 3.000 anni fa, il bestiame fu obbligato a migrare verso sud, e con esso ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] edilizia residenziale e a destinazione produttiva dei centri rurali in alcune regioni periferiche dell'impero, dove la progressiva desertificazione di vaste aree (ad es., l'altopiano calcareo della Siria settentrionale o l'area subdesertica del Negev ...
Leggi Tutto
desertificazione
deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata...
desertificare
deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....