Sistema politico e rivoluzione economica cinese
Federico Rampini
La Cina del 21° sec. non si lascia definire facilmente: ha il capitalismo senza la democrazia; lo sviluppo economico senza libertà politiche; [...] o insediamenti residenziali. In gran parte della Cina, invece, dal Tibet allo Xinjiang alla Mongolia interna, avanza la desertificazione e i rendimenti delle terre agricole sono esigui. Il fatto che la Cina sia diventata una grande esportatrice ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] a fenomeni climatici che rendevano più o meno agevoli i rapporti tra gruppi umani. La progressiva desertificazione conferì maggiore importanza ai corridoi che permettevano il superamento delle aree desertiche e, in particolare, a partire ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] di malattie tropicali endemiche (in primo luogo, la malaria) con alti costi sociali; il clima sfavorevole, la siccità e la desertificazione; la natura povera o montuosa dei suoli; la distanza dalla costa in Paesi privi di affaccio sul mare e di ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] estremi e che, nel lungo periodo, potrebbe favorire l’espansione del fenomeno della desertificazione, proprio nelle aree meno sviluppate del globo. Oggi la desertificazione interessa già cento paesi, con circa 2 miliardi di individui che vivono in ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] possibilità di pascoli e ne alterarono la struttura e l’equilibrio floristico; ne derivarono la degradazione e spesso la desertificazione. L’uomo pastore inoltre tentò spesso di convertire a pascolo, mediante il diboscamento, aree che non ne avevano ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Le biotecnologie e le produzioni agricole e zootecniche
Quali sono i maggiori problemi che, [...] combattere l'erosione e a proteggere i suoli vulnerabili, tanto diffusi negli ecosistemi tropicali; ostacolare la desertificazione; approfondire gli studi di fisiologia e nutrizione di piante e animali, combatterne malattie e parassiti, privilegiando ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] più gravi degli ultimi settant’anni, con migliaia di morti. Saranno queste crisi a lanciare il problema della desertificazione e del progressivo allungarsi dei periodi di siccità, preludendo a qualcosa di non periodico come i cambiamenti climatici ...
Leggi Tutto
profugo/rifugiato
pròfugo/rifugiato. – Da un punto di vista linguistico i due vocaboli, pur essendo spesso usati come sinonimi, indicano due fenomeni legati, ma non coincidenti. Il rifugiato, infatti, [...] abitanti degli slums che circondano le metropoli africane ha dovuto lasciare la propria terra a causa dell’avanzare della desertificazione o del deterioramento del suolo in seguito ai cambiamenti climatici. Molto diversa è la situazione di un’altra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale; confina a N con l’Algeria, a E con il Niger, a S con la Repubblica di Guinea, la Costa d’Avorio e il Burkina Faso, a O con la Mauritania, il Senegal e la Repubblica [...] di debolezza: l’isolamento, la carenza di infrastrutture, e soprattutto l’aridità dell’ambiente, legata alla progressiva desertificazione del Sahel. Gravi e prolungati episodi di siccità, protrattisi anche per parecchi anni di seguito, hanno fra l ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] di terreni resta largamente inadeguata ai fabbisogni.
Agli sforzi governativi si oppongono il diffuso processo di desertificazione dei terreni e l'alto fabbisogno di suoli urbani; incideva negativamente anche la pratica di fabbricare mattoni ...
Leggi Tutto
desertificazione
deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata...
desertificare
deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....