ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] CENSIS, Rapporti sulla situazione sociale del paese, Milano 1979 ss.; C. Formica, Lo spazio rurale nel Mezzogiorno. Esodo, desertificazione e riorganizzazione, Napoli 1979; AA.VV., Italy: a geographical survey, Pisa 1980; O. Bernardini, M. Colitti, U ...
Leggi Tutto
Agricoltura
R. Thomas Fulton
sommario: 1. Introduzione. 2. Uso del suolo. 3. Acqua, clima e tecnologia. a) L'acqua. b)Il clima. c) la meccanizzazione. d) Fertilizzanti e pesticidi. e) La rivoluzione [...] ancora il terreno agricolo diminuisce o aumenta lentamente a causa del degrado dei terreni determinato da fenomeni come la desertificazione, l'erosione del suolo e la salinizzazione delle terre irrigate. Si può prevedere pertanto che la maggior parte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] di gettare uno sguardo preoccupato sia alla speculazione internazionale, vantaggiosa solo per i pochi interessati, sia alla desertificazione degli opifici, ambedue rovinose, in terra italiana, non meno dei disordini monetari. E questo pare essere l ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Franco Fiorelli
. Significati generali della politica del territorio. - "Territorio" significa una divisione della terra - convenzionalmente politico-amministrativa - in cui si svolgono o [...] , New York 1978; Atti delle Conferenze mondiali delle Agenzie specializzate dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, in tema di ambiente (Stoccolma, 1972), habitat (Vancouver 1976), acqua (Mar del Plata, 1977, desertificazione (Nairobi, 1977). ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] in materia di inquinamento marino da idrocarburi, quella di Parigi del 1994 sulla lotta contro la desertificazione), prevedono una continua verifica dell'applicazione degli obblighi da parte dei contraenti, attraverso periodiche conferenze delle ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] che come crisi ambientale (W orld Bank, 1984). La crisi ambientale è stata vista per lo più come desertificazione, esaurimento delle fonti tradizionali di energia e abbattimento delle foreste tropicali. Già nella United Nations Conference on the ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cooperazione
Stefano Zamagni
Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] nell’interesse comune). È questa la tesi del contagio così cara a Karl Polanyi secondo cui: «il mercato avanza sulla desertificazione della società». È questa anche la posizione teorica di Bruno Jossa che tuttavia parte da una diversa prospettiva di ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] hanno condotto all'erosione del suolo in tutto il Sudamerica, in tutta l'Africa, in tutto il Sudest asiatico. La desertificazione si sta estendendo. Ci sono molti modi per evitare, o almeno per ridurre, queste minacce, senza diminuire la produzione ...
Leggi Tutto
desertificazione
deṡertificazióne s. f. [der. di deserto, sull’esempio dell’ingl. desertification]. – In ecologia, la trasformazione in deserto di zone semiaride o aride ma ancora sedi di attività agricola o pastorale, per degradazione causata...
desertificare
deṡertificare v. tr. [comp. di deserto1 (o deserto2) e -ficare; in realtà, tratto dal sost. seguente] (io desertìfico, tu desertìfichi, ecc.). – Ridurre a deserto, provocare la desertificazione di un territorio, di una zona....