HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata desertodelNegev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] (1959).
Quando, negli anni Settanta, la missione archeologica italiana del Centro Camuno di Studi Preistorici riprese a interessarsi all'esplorazione deldesertodelNegev, l'area divenne oggetto d'intensa investigazione. Sulla montagna stessa le ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA (XXVI p. 257; App. II, 11, p. 502)
Luigi MORETTI
Le pubblicazioni di papiri ed ostraca, e gli studî relativi, che dopo la seconda guerra mondiale avevano ripreso con qualche stento, sono [...] Bradford Welles e altri), o anche i papiri rinvenuti dalla Colt archaeological expedition a Nessana, oggi Auja-el-Hafir nel desertodelNegev (Excavations at Nessana, II: Literary papyri, a cura di E. L. Hettich; III: Non literary papyri, a cura di C ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] una regione con un piovosità di 300 mm divide le colline della Giudea, in cui la piovosità supera i 600 mm, dal desertodelNegev, in cui la piovosità media annua non supera i 100 mm. Se esistesse o meno un sistema di limes, spesso definito limes ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] da R. Neuville, sebbene larghe attestazioni di Musteriano con tecnica laminare provengano da una costellazione di siti deldesertodelNegev e del Sinai.
In un cospicuo numero di depositi stratificati in grotta della Palestina sono stati rilevati l ...
Leggi Tutto
PALESTINA
M. Piccirillo
(ebraico Pĕleshet; gr. Παλαιστίνη; lat. Palaestina; arabo Filasṭīn)
Regione storica del Vicino Oriente, che è delimitata a O dal Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali [...] /pergrandes). Dalle indagini archeologiche fin qui condotte risulta nel sec. 6° un'attività edilizia generalizzata ed estesa anche al desertodelNegev, a S, e al deserto c.d. di Giuda, a E, che le fonti cristiane dell'epoca preferiscono chiamare il ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. iii, p. 444-459)
G. Schmiedt
L. Vlad Borrelli
E. Lattanzi
Esplorazione aerea (v. vol. iii, p. 456). - [...] , per la ricostruzione dell'urbanistica di varî centri archeologici (ad esempio Cesarea) e l'individuazione nel desertodelNegev di tracce agricole già dall'inizio del X sec. a. C. In Siria l'utilizzazione di rilievi aerofotografici eseguiti a scopi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Siria, Palestina e Levante mediterraneo
Lorenzo Nigro
Le esplorazioni francesi in Siria, in Palestina e nel Levante iniziarono con i sondaggi effettuati nel 1860 [...] condotto alla scoperta di importanti ostraka. Un interesse particolare ha suscitato anche la mappatura delle fortezze dell'età del Ferro nel desertodelNegev (1975-78). L'Università di Tel Aviv ha ripreso, con la direzione di D. Ussishkin, scavi ...
Leggi Tutto
Dal Paleolitico medio al Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il limite tra gli stadi isotopici 4 e 3 non corrisponde ad una modificazione climatica [...] (Kostenki 15 si trova sotto lo strato superiore di humus, nell'alta terrazza del Don) e si sviluppa fino a 21.000 anni (datazioni ¹⁴C).
Complessi Boker Tachtit (strati 1-3) nel desertodelNegev, dove è documentata l'evoluzione dalla scheggiatura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le culture protourbane nel Levante e in Egitto
Gian Maria Di Nocera
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebookIl Ghassuliano nel Levante
L’urbanizzazione [...] consiste in pozzetti, buchi di palo e focolari. Quattro ampie strutture seminterrate ricordano contemporanee case nel desertodelNegev. Una di esse mostra fondazioni in pietra ed è stata interpretata come area destinata allo stoccaggio dei ...
Leggi Tutto
piombo fuso, operazione
piómbo fuso, operazióne. – Campagna militare israeliana nella Striscia di Gaza (27 dicembre 2008 - 18 gennaio 2009), avviata in seguito al ripetuto lancio di missili contro Israele [...] di smantellare le basi di lancio dei missili Qassam che minacciavano ripetutamente Sderot, il desertodelNegev, Ashkelon e la città costiera di Ashod. All’inizio del 2008 l’alleanza tra Ḥamās, il partito libanese Hezbollah (Ḩizb Allāh) e l’Iran ...
Leggi Tutto