Vedi Niger dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Niger è una repubblica semipresidenziale nel cuore dell’Africa saheliana. Ex colonia francese, indipendente dal 1960, ha avuto una storia politica [...] dovuto deviare dal troppo affollato Mali per approdare nel deserto nigerino che geograficamente collega Libia e Algeria al Sahel. ogni anno transitano da Agadez, piccola cittadina del Niger alle porte delSahara. Ad Agadez esiste un centro d’ ...
Leggi Tutto
Palpebra
Gabriella Argentin
Red.
Il termine palpebra indica ciascuno dei due veli membranosi mobili che delimitano un'apertura trasversale, la rima palpebrale, e avvicinandosi fra loro coprono la parte [...] Gobi. Pliche con un diverso andamento da quella mongolica sono presenti nei boscimani e negli ottentotti deldeserto di Kahalari e nei tuareg delSahara; in queste popolazioni la plica scende a coprire l'angolo laterale dell'occhio difendendolo dalla ...
Leggi Tutto
Berberi
Cecilia Gatto Trocchi
Uomini liberi tra città e deserto
Popolazione molto numerosa stanziata nell'Africa settentrionale tra il Sahara occidentale e la Libia, i Berberi si definiscono mazighen [...] sono noti, oltre alle varie tribù del Marocco, i Cabili dell'Algeria e i Tuareg deldeserto
Storia, politica e tradizioni
Le Tribù. Religione e medicina
Fra i Tuareg, nomadi (v. nomadismo) delSahara, le donne sono molto libere e non portano il velo; ...
Leggi Tutto
Bonnaire, Sandrine
Simone Emiliani
Attrice cinematografica francese, nata a Clermont-Ferrand il 31 maggio 1967. Sin dagli esordi ha portato sullo schermo personaggi tormentati, espressione di un disagio [...] di Mr. Hire, di Patrice Leconte). Dopo La captive du désert (1989; La prigioniera deldeserto) di Raymond Depardon, in cui è una donna tenuta prigioniera da un gruppo di nomadi delSahara, ha interpretato in Verso sera (1990) di Francesca Archibugi ...
Leggi Tutto
Ampia sezione delSahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri [...] comuni con il resto delSahara. Mancano del tutto tracce superficiali dell’antico sistema idrografico. Prevale il deserto a dune, interrotto da piattaforme tabulari più rilevate, come il Gilf Kebir. Scarse e non molto estese sono le oasi, con l’ ...
Leggi Tutto
(o hammada) Nel Sahara il deserto di roccia, contrapposto al serir (deserto ciottoloso-sabbioso) e all’erg o edeyen (deserto sabbioso), che si estende su vasti altopiani spianati da antichi processi morfologici. [...] Nei brevi periodi di pioggia le h. sono inoltre solcate dagli uadi.
La più vasta è la Hamada al-Hamra, altopiano roccioso delSahara libico, interposto fra la Ghibla e il Fezzan; è una distesa di calcare giallorossastra, che si allunga da N a S per ...
Leggi Tutto
Tipo di deserto esclusivamente costituito da distese sabbiose coperte di dune. Il Grande E. è, per eccellenza, quello delSahara algerino, diviso in Grande E. Occidentale e Grande E. Orientale: l’Occidentale [...] , si estende dalla Tunisia meridionale all’Altopiano di Tademaït.
A differenza dei deserti pietrosi ( serir) e rocciosi ( hamāda), l’e. costituisce un ambiente con diverse specie vegetali tra cui il drinn, una graminacea caratteristica delSahara. ...
Leggi Tutto
sindica, regione Regione biogeografica considerata come l’estremo orientale della fascia di deserti del vecchio continente di tipo sahariano (Sahara - Deserto Arabico - Sind Thar); in realtà il Thar è [...] . Tanto negli animali che nei vegetali, alcuni gruppi adattati a vita desertica mostrano una diffusione dal Sahara al desertodel Nord-Ovest indiano (distribuzione saharo-sindica), ma sul valore ecologico e sulla composizione biostorica di essa i ...
Leggi Tutto
serir Deserto ghiaioso-sabbioso (arabo sarīr) dove l’azione di deflazione esercitata dal vento ha rimosso dal suolo le particelle più fini, lasciando sul terreno quelle più grossolane, rappresentate prevalentemente [...] da ghiaie e da altri frammenti di maggiori dimensioni. Esempi di s. sono quelli che si rinvengono nelle parti depresse delSahara orientale; tra questi il più vasto è quello di Kalansho ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Soda dell'India, Mongoli della Tartaria, Tuaregh delSahara, Aino del Giappone, Acamba e Nandi dell'Africa orientale, anche per il continuo affluire di nuovi elementi nomadi provenienti dal deserto. Così si constata presso i Fenici e gli Aramei il ...
Leggi Tutto
sahariano
〈saar-〉 agg. – 1. Del Sahara, grande deserto dell’Africa settentr., che si estende dall’Atlantico al Mar Rosso: la regione s.; il tavolato s.; il petrolio sahariano. In partic.: a. Tabulato s., la parte del Sahara che presenta aspetto...
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...