Fu veneto e propriamente di Chioggia. Dalla data della sua morte, avvenuta nel 1469, e dalle notizie che abbiamo sugli ultimi venti anni della sua vita possiamo dedurre entro quale periodo sia da porre [...] all'isola di Socotra. Adena (‛Aden), Barbora (Berbera), Gidda e un porto presso il monte Sinai sono le ultime località visitate. Dalla spiaggia del M. Sinai va al Cairo, e dal Cairo rimpatria.
Nella seconda parte della relazione di Poggio, che fu ...
Leggi Tutto
Tribù nomade di razza probabilmeme araba, dimorante nel deserto della Palestina meridionale, a sud del Negeb e della penisola sinaitica centrale (l'odierno et-Tih). Il nome della tribù portato anche da [...] che ostacolò a mano armata il loro inoltrarsi nella penisola sinaitica; lo scontro avvenne a Rephidim, pianura a nord-ovest del monte Sinai; fu diretto per gl'Israeliti da Giosuè, mentre Mosè su una collina vicina pregava assistito da Aronne e Hur, e ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] prevalenza nel Delta e finalizzate alla produzione di alimenti per il culto funerario del re.
Lo sfruttamento delle risorse minerarie delDeserto Orientale e delSinai e il commercio a lunga distanza erano un'altra importante componente dell'economia ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] egli divise il mar Rosso e fece scaturire l'acqua dalla roccia nel deserto (Es. 14, 16; 17, 5-6) e il bastone con nel programma trinitario dei perduti mosaici del bema della Dormizione di Nicea e il Cristo trasfigurato delSinai, StArte, 1982, 45, pp ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] quattro anni prima della lettera, Petah Tikvah, era allora deserta in quanto i suoi fondatori l'avevano abbandonata a causa storico, poetico, religioso e ‛sionista' di quello della penisola delSinai: non era Sion e non lo sarebbe mai stato; il ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] utensili e armi. A parte l'ematite (bı̓ʒ-qsy) delSinai e i depositi poco produttivi di Assuan, il luogo di produzione in particolare, erano necessarie ai defunti. Ne consegue che nel deserto orientale non c'è filone d'oro, d'argento o di ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] rapporto con la singolarità delSinai. La Shoah è la radicale negazione delSinai [...] la rivelazione delSinai illumina il tesoro etico, così esiste, pur se ancora ricoperto dalla sabbia deldeserto, un cammino che può portare a una pacificazione ...
Leggi Tutto
di Andrea Carati e Arturo Varvelli
Le principali sfide alla sicurezza internazionale provengono oggi da minacce di tipo non convenzionale. Gli anni successivi alla fine della Guerra fredda hanno rivelato [...] ’Egitto e la Libia, attraversando il deserto dell’Algeria e del Mali sino alla parte settentrionale della Nigeria dei gruppi jihadisti che operano nella Penisola delSinai, che si sono rafforzati con la caduta del regime di Hosni Mubarak in Egitto. ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] prestigiosi asceti orientali designati con il nome di Padri deldeserto: s. Antonio, le cui privazioni e tentazioni erano È possibile che le icone siano state ideate, almeno quelle delSinai, per essere poste in cappelle particolari dedicate al santo ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] ebraiche, Israele è incline a concedere alcune regioni deldesertodel Negev. Una mappa indicativa su cui si sta una pace separata con Israele in cambio di una restituzione integrale delSinai: dopo gli accordi di Camp David (17 settembre 1978), ...
Leggi Tutto
manna1
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: Quel duca sotto cui visse di...
gazawi s. m. e f. inv. e agg. Chi, che vive a Gaza; chi, che è nativo o originario di Gaza. ♦ Le apparizioni di Ismail Haniyeh sullo schermo sono seguitissime dai palestinesi della Striscia. Non si può parlare di tregua senza contemporaneamente...