Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] 'della globalizzazione, poi coniugata con l'indagine su un paesaggio umano: le regioni produttrici di vino in Mondovino di J. Nossiter (2004); i nomadi del desertodiGobi in Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello che piange ...
Leggi Tutto
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] 'della globalizzazione, poi coniugata con l'indagine su un paesaggio umano: le regioni produttrici di vino in Mondovino di J. Nossiter (2004); i nomadi del desertodiGobi in Die Geschichte vom weinenden Kamel (2003; La storia del cammello che piange ...
Leggi Tutto
RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] Corallina in Australia (4,7 × 106 ha); il Parco Nazionale del Gran DesertodiGobi in Mongolia (4,5 × 106 ha); il Parco Nazionale di Canaima in Venezuela (3,0 × 106 ha); la Riserva delle Svalbard di nord-est in Norvegia (1,9 × 106 ha).
In base agli ...
Leggi Tutto
Viaggiatore veneziano (Venezia 1254 - Venezia 1324), figlio di Niccolò. Ancor giovinetto accompagnò il padre e lo zio Matteo nella grande ambasceria presso il gran khan̄ Qūbīlāy, intrapresa per incarico [...] l'Asia anteriore e quindi l'Asia centrale in regioni ancora ignote agli Europei (alte valli del Pamir, desertodi Lop e del Gobi, ecc.), giungendo attraverso le vastissime steppe mongoliche, dopo tre anni e mezzo dalla partenza, ai confini del "Catai ...
Leggi Tutto
Grande sistema montuoso, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N. e le depressioni del Zaisan e della Zungaria a S., la steppa dei Kirghisi ad O., e ad E. l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi [...] lunghe diramazioni a S. che terminano con un salto di 500-600 m. sul deserto steppico della Zungaria; la centrale, dal 92° al 99° long. E., con la dominante catena dell'Altai-nuru, e l'orientale, o Altai del Gobi, dal 99° al 106° long. E., anch'essa ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi
Piero Melograni
Nato a Orvieto il 7 febbr. 1874, da Ettore, piccolo industriale, e da Maria Bartoccini, frequentò l'Istituto tecnico di Perugia, ove avrebbe dovuto diplomarsi in ragioneria. [...] fu la prima opera originale italiana tradotta contemporaneamente in undici lingue. Ancora sul raid si veda: Nel desertodiGobi, in Uomini e macchine, a cura di A. Campari, Milano 1910, pp. 91-103, e Verso la grande muraglia, in Racconti dello sport ...
Leggi Tutto
cammelli, lama, vigogne
Giuseppe M. Carpaneto
Rifugiati nelle montagne e nei deserti
Un tempo diffusi su vaste aree della Terra, i Camelidi vivono oggi in ambienti inospitali, come i deserti e le alte [...] rotta commerciale fra il Mediterraneo e l'Estremo Oriente, fin dai tempi di Alessandro Magno si è potuta percorrere grazie al cammello battriano, originario del desertodiGobi e addomesticato dai Mongoli.
Guanaco, vigogna, lama e alpaca
I Camelidi ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione
Alceo Riosa
Nacque a Castello di Migliarino (Pisa) l'11 febbraio 1871 dal principe Paolo e da Ilona Apponyi. A 18 anni conseguiva la licenza in scienze fisiche e matematiche presso [...] con l'itinerario della spedizione del principe S. B. (giugno-settembre 1900), s.l. né d.; L. Barzini, Nel desertodiGobi, in Uomini e macchine, a cura di A. Campari, Milano 1910, pp. 91-103; Verso la grande muraglia, in Racconti dello sport, a cura ...
Leggi Tutto
(pers. Turkistā´n) Vasta regione dell’Asia centrale, delimitata a N dal margine inferiore della steppa siberiana, dalla catena dell’Altaj, dal desertodiGobi, a S da una serie di catene longitudinali [...] media varia da 8 a 18 °C, con estremi di −47 °C (Pamir) e di oltre 45 °C (deserto del Karakumy); l’escursione annua è di circa 25-30 °C. Le precipitazioni raggiungono un massimo di 500 mm annui nella regione mediana montuosa, ma decrescono nella ...
Leggi Tutto
Esploratore svedese (Stoccolma 1865 - ivi 1952). Intraprese numerose e lunghe spedizioni (1890-1910) in regioni ancora sconosciute dell'Asia, visitando il Khorāsān, il Turkestan, il Tibet, il desertodi [...] Gobi ed esplorando a lungo la catena del Himālaya. Scoprì le sorgenti del Brahmaputra e dell'Indo, e seguì il corso del Tarim. Da Pechino condusse poi nuove spedizioni scientifiche nell'Asia centrale (1926). Lasciò ampie relazioni dei suoi viaggi. ...
Leggi Tutto