Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A Roma le chiese (sec. VIII e IX) di S. Maria in 'abuso di torture e roghi.
Il papato rimasto deserto un biennio nelle contese di un interminabile conclave, ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] arcaica e quindi meno differenziata di esse. Nel Chile (Deserto di Atacama, Puna di Jujuy) si trovano pure tracce 1.100.000; nel Chile 900.000; nella Plata 850.000; nella Banda Orientale e Montevideo 150.000; nel Paraguay 300.000. Di essi 1.700.000 ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] prime vere spade provenienti, come già prima i pugnali, dal Mediterraneo orientale. Come i primi pugnali, così le prime spade hanno la base che si sia ora rifugiata presso i musulmani del deserto.
Mentre l'India possiede forme stranamente contorte e ...
Leggi Tutto
(Bălgarija; A. T., 16 bis, 81).
Sommario. - Geografia: Il nome, i confini (p. 66); Storia della conoscenza del paese (p. 66); Geologia (p. 66); Morfologia (p. 67); Clima (p. 69); Acque continentali (p. [...] e spaziose; l'altro è il tipo di origine turca o orientale, tutto o in gran parte di legno, col piano superiore sporgente solitaria. Così San Ivan di Rilo, che visse a lungo nel deserto del monte Rilo e che è considerato il fondatore dell'ascetismo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] e del Pite. L'interno del Norrland è un vero deserto con piccoli agglomerati lungo la nuova ferrovia interna; altrove sono importante è il canale di Göta, che congiunge la media Svezia orientale e occidentale attraverso i laghi di Vätter e di Väner. ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] Il 20 giugno di ogni anno presso un'osteria posta al limite orientale della puszta si svolge una celebre fiera. Molto in voga le danze Batu sconfissero l'esercito magiaro e ridussero a deserto il fiorente paese sterminando la popolazione. Ma Béla ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] (1850-52). Suo redattore principale fu Ruggero Bonghi.
La Voce nel deserto. - Visse dal 1850 al 1855, diretto da A. Brofferio ( del Friuli. - Già Il Giornale di Udine e del Veneto orientale, fu fondato nel 1866 da P. Valussi, trasformato in Giornale ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] Golfo Persico era chiamata Dilmun. Verso l'Arabia e il deserto della Siria il confine del paese era costituito dall'Eufrate e Speiser, Selected "Kirkuk" documents, in Journal of the Amer. Oriental Soc., XLVII, pp. 36-60.
Recentemente ha trattato per ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] che avveniva alla metà del sec. XV ai limiti fra il deserto e le terre sudanesi, forse sulle rive del Senegal. I mercanti egiziani. Più tardi i Romani andarono abbandonando sempre più agli Orientali anche i mercati d'Occidente.
L'Impero romano non è ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] luogo dove sorgeva l'antica dimora reale des Tournelles era deserto. Nel 1607 Enrico IV decise di costruirvi una grande Budé, poi a P. Duchâtel, i quali l'arricchirono di manoscritti orientali, greci e latini e di preziosi volumi a stampa; Enrico IV ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...