TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] è presso la località di Inoz (vilâyet di Adrianopoli, nella Tracia Orientale), a 26°4′ 48″. Il punto più settentrionale è il 3910 nel Demirkasïk, gruppo dell'Ala Daǧi). La regione è deserta, petrosa, diboscata dall'uomo, incisa da forre (notissime le ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] di S. Menas, la città di marmo nel deserto mareotico, tutta costruita con materiali certo asportati da anteriori come si è accennato, due golfi volti in direzioni opposte. L'orientale è il Porto grande degli antichi: limitato dal forte di Qā'it ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] rive del Nilo o di uno dei suoi canali verso i limiti del deserto, con una successione di villette, di corti, di giardini, tutti recinti rango e qualità, necessarie alla corte d'un sovrano orientale.
La facciata del palazzo egizio per lo più era ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Prima che questo tempio fosse costruito, durante le peregrinazioni nel deserto e i primi tempi della dimora in Canaan, la dei principî su cui si fondava generalmente una monarchia orientale. In Oriente, il monarca era d'istituzione teocratica, ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] quali è quello del giacimento di Zelten nel deserto cirenaico; nelle province occidentali del Canada (e costo del nolo, permettesse un prezzo c.i.f. nei porti della costa orientale degli S. U. A. uguale a quello del greggio proveniente dal Golfo ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] l'Altar (5404 m.) e il Sangay (5323 m.) in quella orientale. Il Chimborazo e l'Altar da lungo tempo sono spenti; invece il , poi subentra la siccità e nel settembre tutto è arido e deserto.
2. Regione umida del litorale: qui si osservano i caratteri ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] Baida, Boccadifalco, la Rocca, nuclei minori che si allungano alle falde nord-orientali del M. Caputo.
Ma a S. e a SE., raggiunto e superato e alla Martorana; di Pietro Novelli gli Eremiti nel deserto e il S. Filippo di Argirò alla Casa Professa, ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] dal Passo della Scheggia (570 m.) ci porta su una catena più orientale, la quale si inizia più a N. col M. Nerone ( colture ed assumono l'aspetto squallido e desolato di un deserto.
Isolati dall'Appennino, profondamente diversi per natura ed aspetto ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] borgognona, nel sec. XV le reminiscenze dei monumenti orientali o esotici intravvisti dai navigatori s'aggiungono alle che elevarono fortezze sulle rive del mare e al margine del deserto.
Cipro, regno dei Lusignani, del tutto francese, nei secoli ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] , Cooper Union, Yale e Princeton sulla costa orientale; University of California Berkeley, UCLA (University of (2010; trad. it. Punto omega, 2010) in un catatonico deserto; Jay McInerney (n. 1955) descrive la subitanea ridefinizione delle esistenze ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...