Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] si distingue la scuola australiana, con le opere realizzate da I. Dunlop (Desert people, 1966-67, mm), D. e J. MacDougall (To live in condizioni di poca libertà di espressione, il tedesco orientale J. Böttcher ha girato numerosi d. fra cui Rangierer ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] donato dal duca il santuario di S. Michele al Gargano col deserto vescovado di Siponto; la duchessa Teodorata, figlia di Lupo duca di Benevento, ma conservando soli 16 e mezzo (il lato orientale) dei 33 gastaldati del principato. E così dimezzato lo ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] si fa il terreno nella zona dell'Argeo, la cui sezione orientale rappresenta la regione più popolata e più ricca di tutta la Cappadocia. Mentre le cime sono selvagge e pressoché deserte e i fianchi coperti di magri pascoli con poche macchie di ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] pesanti oltre le 50 t. I criteri dei paesi dell'Europa orientale non differivano granché. Così gli Statunitensi presentarono vari modelli: M41 confermata con la Guerra del Golfo, durante l'operazione Desert Storm del 1991 in Medio Oriente. Qui i m. ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] all'accerchiamento sovietico o all'inseguimento britannico nel deserto. Ciò mentre in Italia si susseguivano i raid del terrore e della terra bruciata già sperimentata sul fronte orientale.
Lo sfondamento nel maggio 1944 dei fronti di Montecassino e ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] risalenti fino all'età paleolitica (v. J. De Morgan, Préhistoire orientale, III, p. 6-11). Intorno alla pertinenza etnica di questa , con devastazioni e saccheggi, le tribù arabe del deserto, contribuì alla decadenza della Fenicia. La conquista di ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] . Scese poi in Arabia fino forse alla città del deserto Petra, che si chiamò Hadriana Petra, e nell'estate : il tempio di Venere e Roma sulla Velia (all'estremità orientale del Foro Romano). Con questa costruzione, comprendente due templi addossati ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico denota luogo per riporvi oggetti di ogni sorta. In seguito servì anche a designare la stanza od officina da lavoro degli artefici e quella dove i mercanti vendono le loro [...] , trova persino ospitalità tra le mura dei conventi cristiani del deserto siro-arabico, e la figura del monaco presso cui si presso a poco l'impressione degli odierni bazar delle città orientali.
L'esposizione delle merci, per lo meno in Antiochia, ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] l'antico linguaggio è il Marocco. La località più orientale dove attualmente si parli il berbero è Sīwah, una Atlantico ad ovest, il Senegal, il Niger, il Tibesti e il deserto libico a sud.
Nelle dette località non si parla una lingua berbera unica ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] configurazione orografica e il progressivo aumento della distanza dal continente africano, delle condizioni desertiche del quale la porzione orientale dell'arcipelago delle Canarie sembra la continuazione, ci rendono ragione delle profonde differenze ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...