La città, che portava il nome semitico di Dura e quello macedonico di Europo, e che era distinta da altre dello stesso nome per mezzo dell'indicazione πρὸς 'Αραβίᾳ ovvero ἐν Παραποταμίᾳ, è stata oggetto [...] della stessa strada; e due sussidiarie: una sul lato del deserto al sud della porta principale che venne poi chiusa, e una presso il mercato ellenistico, sorgeva un vero e proprio mercato orientale: una serie di strade con portici, che davano accesso ...
Leggi Tutto
Geologia e rilievo - La Bessarabia, la quale ha attualmente 2.900.000 abitanti su una superficie di 44.422 kmq., è un paese di pianure e di colline, che non superano in alcun punto i 400 m., e costituiscono [...] loro Khan. Da questo momento, si estese la zona detta "il deserto" e cessò la forte attività di quei pescatori che, su centinaia sul gran visir, a ridurre le sue pretese alla parte orientale della Moldavia, alla Bessarabia (pace di Bucarest, 28 maggio ...
Leggi Tutto
TUAREG
Francesco BEGUINOT
Antonio MORDINI
. Il nome Tuareg (con g dura) diffuso presso di noi per designare le popolazioni berbere del Sahara centrale, non deriva direttamente da queste, ma dal plurale [...] tratta dunque della discesa di Bianchi mediterranei nel Gran Deserto, fenomeno di cui si colgono alcuni momenti anche in , La stregoneria presso i Tuareg Azgher, in Annali dell'Istituto Orientale, VII, Napoli 1934.
H. Duveyrier, Les Touareg du Nord ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] preceduto quello del cavallo e sia avvenuto nell'Africa orientale. In Europa l'asino sarebbe stato introdotto nell'epoca V, 3 seg.) come gli Ebrei, smarriti e assetati nel deserto, essendo stati condotti ai pozzi da alcuni onagri, avrebbero poi ...
Leggi Tutto
UNNI (Hiun, Hunni, Chuni)
Giovanni Battista PICOTTI
La storia degli Unni è abbastanza sicura soltanto per meno d'un secolo, da quando, intormo al 370 d. C., apparvero nelle steppe del Don fino al disciogliersi [...] del grande impero cinese, nel Kan-su e nella regione meridionale del deserto di Gobi; ma non è possibile dire con certezza se quel , giunti tardivamente, all'Augusto Giovanni contro l'esercito orientale, che vuole dare il trono a Valentiniano III. ...
Leggi Tutto
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra; arabo Tadmur)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
Oasi situata nel deserto siro-arabo a metà strada circa tra il Mediterraneo e l'Eufrate, a circa 300 km. da questo [...] tempo fa.
Palmira è costruita a ridosso del versante orientale d'una linea di colline, che limita la pianura -Borra e Dawkins, Les ruines de Palmyre, autrement dite Tedmor au désert, Londra 1753 (altre ediz., Parigi 1819 e 1829); Palmyra, Ergebnisse ...
Leggi Tutto
È l'ablazione totale o parziale o anche la semplice incisione del prepuzio negli uomini; il taglio della clitoride o delle piccole labbra nelle donne. La circoncisione appartiene a quella serie di mutilazioni [...] all'operato stesso (Australia del SO.). Presso i Kikuyu (Africa Orientale Britannica) prima della cerimonia si fa una processione verso l'albero promessa, poiché esso, durante il soggiorno nel deserto, aveva lasciato cadere in disuso tale pratica; ...
Leggi Tutto
(ambiente e paesaggio, App. IV, I, p. 110)
Con questo termine si designa il complesso formato dall'a. naturale (fisico ed ecologico) e dall'a. artificiale (prevalentemente antropizzato e urbano). All'interno [...] Il territorio che ogni anno viene convertito irreversibilmente in deserto continua a crescere nella misura di circa 6 milioni di ; e anche sull'atteggiamento dei paesi dell'Europa orientale, URSS compresa, che dimostrano un crescente interesse a ...
Leggi Tutto
SAN PAOLO (São Paulo; A. T., 157-158)
Emilio Malesani
Stato del Brasile, che si estende tra la costa dell'Oceano Atlantico, a cui si affaccia dalla punta Trinidad presso Paraty al Morro do Cardoso sulla [...] in febbraio si scende a 14°,4 in luglio. Nella sezione più orientale e più elevata le variazioni sono maggiori e si hanno delle minime zone coltivate formano soltanto delle oasi in mezzo al deserto verde; tuttavia la proporzione fra i terreni ancora ...
Leggi Tutto
Celebre città della Palestina in Giudea, a 9 km. circa a sud di Gerusalemme, e a 777 m. di altezza, sulla dorsale che forma spartiacque fra il Mar di Levante e il Mar Morto ed è incisa da tutte le parti, [...] est e sud-est precipitano anguste e dirupate verso il deserto di Giudea. Nella dorsale restano individuati due rilievi collinosi Haytun i due battenti della porta centrale scolpiti in stile orientale, e che portano la firma dei due artisti armeni ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...