di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] comportò la deportazione di massa degli Armeni, attraverso il deserto, verso campi di raccolta per lo più situati in punto il meccanismo dello sterminio, utilizzando sia i ghetti dell'Europa orientale, sia le decine di c. di c., alcuni sorti anche ...
Leggi Tutto
KAZAKISTAN (A. T., 103-104)
Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ
Repubblica sovietica socialista autonoma dei Kazaki, antico territorio delle Steppe dei Kirghisi (Asia russa). Ha una superficie di 2.814.600 [...] S., fra l'Aral e il Balchaš si stendono la steppa desertica del Kara-Kum, il deserto di Mujun-Kum e la Steppa della fame, ripiano compreso fra i (circa 45%, di tutti i Kazaki), nel Kazakistan orientale; minore (circa 30% dei Kazaki), che occupa ...
Leggi Tutto
Già possedimento germanico, ora mandato dell'Unione Sud-africana. È bagnato all'O. dall'Oceano Atlantico e confina al N. con l'Angola (servono di confine, per un tratto, il Cunene e il Cubango [Okavango]), [...] la fascia dunosa costiera, larga alcuni chilometri;
2. il deserto Namib, formato da bassipiani debolmente inclinati e dove si e i pangolini (Manis).
Gli struzzi vivono nella porzione orientale della regione; del resto la fauna ornitologica non è ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] l'irrigazione di 220 km2². Inoltre, è previsto che la zona desertica di al-̔Awaynāt, vicina al confine con il Sudan, sia tradizionalmente riconosciuto a questo Paese nello scenario medio-orientale, soprattutto per quanto concerne il conflitto arabo- ...
Leggi Tutto
(III, p. 435; App. I, p. 120; II, 1, p. 186; III, 1, p. 100; IV, I, p. 129)
Un rinnovato interesse per l'A., sollecitato dalle problematiche ambientali, ha portato, negli anni Settanta e Ottanta, a rapidi [...] I valori medi dello spessore del ghiaccio variano da 2565 m nell'A. orientale, a 1700 m nell'A. occidentale, a 510 m nella Penisola Antartica, vista climatico l'A. è considerata un deserto polare, caratterizzato da temperature estremamente rigide e ...
Leggi Tutto
Complesso delle specie animali che abitano ambienti e territorî determinati. La sua massa numerica e la sua varietà sono proporzionali alla quantità e alla qualità della vegetazione e poiché questa è strettamente [...] ) paleartica (Europa, Asia settentrionale ed Africa a nord del deserto di Sahara), molto affini l'una all'altra, etiopica (Africa), malgascia (Madagascar) orientale (India, Asia orientale e Malesia); l'ultima comprende la regione australiana, la ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] regioni storiche (l'Elide cava, l'Acrorea, cioè la parte orientale montuosa, la Pisatide a nord dell'Alfeo, la Trifilia a sud nella metà del sec. III le invasioni germaniche produssero deserto e desolazione (anno 267 d. C.), aggravata ancora da ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 314; App. IV, I, p. 722)
Il sistema difensivo europeo, che è restato per quarant'anni fermo alla contrapposizione dei due blocchi NATO-Patto di Varsavia, si è trovato nella necessità di adeguarsi [...] blocco sovietico e dei Balcani, con una situazione medio-orientale tutt'altro che stabilizzata, l'Europa si è ciò che riguarda la fase acuta) con l'operazione Tempesta nel Deserto del febbraio 1991, ha portato in evidenza all'opinione pubblica ciò ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] e sul versante interno in gran parte brullo e deserto, sovrapopolata invece nelle ristrette zone facilmente irrigabili nel imitata dagli edifici della Siria settentrionale. Nella Cilicia orientale domina la pianta basilicale, coperta a travatura. ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] della salinità del mare). Ma più che una green city del deserto, sembra ispirarsi, almeno dal punto di vista pubblicitario, all’ancora sociale (con lavoratori provenienti da tutta l’Asia sud-orientale, dall’Irān, da altri Paesi arabi e dalla ex ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...