Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...] Saraceni, la signoria normanna, che vi fece erigere una rocca, tentò di farla risorgere. Ma il luogo appariva ancora deserto quando, nel 1232, Federico II di Svevia, rilevata l'importanza della sua posizione, deliberò di costruirvi una città secondo ...
Leggi Tutto
TRANSAHARIANA, FERROVIA
Carlo ZAGHI
. La prima idea di un collegamento ferroviario fra le due opposte sponde del Sahara che servisse come via di comunicazione e di scambio, sorse attorno al 1870, quando [...] Cambon del 21 marzo 1899 e all'epica traversata del deserto della missione Foureau-Lamy, che sul Ciad univa i anni), il centrale (km. 2550, 4190 milioni, 15 anni) e l'orientale (km. 2488, 4060 milioni, 10 anni), finì con scegliere il primo propugnato ...
Leggi Tutto
Nome assegnato, nell'Europa orientale, a una provincia governata da un bano. Il più noto è il banato di Timişoara, quadrilatero limitato dal Mureş, dal Tibisco, dal Danubio e dagli alti massicci dei Carpazî, [...] Eugenio di Savoia cacciò definitivamente i Turchi, e nel 1739 la pace di Belgrado assegnò all'Austria un Banato ormai deserto. Cominciarono però ad afluirvi i coloni; 40.000 Tedeschi lavorarono al prosciugamento delle paludi; nel 1740 giunse un altro ...
Leggi Tutto
GIARABUB (arabo al-Giaghbūb; A. T., 113-114)
Ardito DESIO
L'oasi di Giarabub, intesa in senso ampio, è formata da varî palmeti che si distendono sul fondo d'un ampio bacino chiuso denominato impropriamente [...] ″ e 25° di long. E. L'oasi è situata nella sezione orientale della Cirenaica (Marmarica), salvo l'estremo est che giace in territorio egiziano. catena di oasi che segna il limite settentrionale del Deserto Libico.
Il nome di Giarabub si affaccia nella ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] sumerico edenu = deserto, pianura incolta; e gan ‛eden verrebbe a dire: giardino nel deserto, oasi. Più tornato, era pure nelle tradizioni di altri popoli dell'antichità non solo orientale, ma anche classica (p. es. Esiodo, Opere e giorni, 109 ...
Leggi Tutto
Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante.
Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] dal Mar Rosso al uadi Bana, e penetra abbastanza in profondità verso il deserto arabico, specie verso il NE. Il possedimento, di Aden, compresa l fra l'India, l'Arabia e la costa orientale dell'Africa. La necessità del totale approvvigionamento dall' ...
Leggi Tutto
RGAH Oasi del Deserto Libico (Egitto) fra 24° e 26° lat. N. e fra 30° e 31° long. E.; è situata circa 160 km. a E. di ed-Dākhlah (v.) e congiunta al Nilo da una ferrovia a scartamento ridotto, lunga 197 [...] Qaṣr Dūsh) su una vicina collinetta. Più a S. si estende il deserto. Questi varî villaggi sono allineati da N. a S. per una lunghezza Ghanā'im sono speroni che si protendono dalla parete orientale. Il fondo della depressione fu in altri tempi occupato ...
Leggi Tutto
REAL Capoluogo della provincia omonima della Spagna centrale, a 632 m. s. m., con 19.950 ab. (1920) a S. di Madrid da cui dista 173 km. per ferrovia e 186 per la strada provinciale, in una vasta piana [...] del sec. XIII, su tutto il vasto territorio, che rimase deserto dopo la battaglia di Alarcos, si sparsero delle bande di 'immensa distesa piatta, priva di alberi, arida specialmente nella parte orientale, un po' più mossa verso occidente e a N. della ...
Leggi Tutto
R È il nome dato alla parte occidentale del Sudan Anglo-Egiziano, del quale costituisce una provincia, che confina a O. con l'Africa Equatoriale Francese e ha a un dipresso per parallelo centrale il 13° [...] naturali né, in molti punti, precisamente definiti: indefinito è il limite settentrionale, che corre attraverso il Deserto Libico, mentre i confini orientali e meridionali, con le provincie del Kordofān, di Dongola e del Baḥr el-Ghazāl hanno valore ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 306)
La popolazione del B. ha subito un incremento molto rapido dopo l'indipendenza (1.255.749 ab. secondo una stima del 1989), tanto che il 60% degli abitanti ha meno di 21 anni.
L'area [...] popolata ed economicamente più sviluppata è la fascia orientale, dove sono concentrate 7 delle 8 tribù botswana aree ricche di fauna del bacino dell'Okavango e dalle bellezze del deserto di Kalahari.
Il commercio con l'estero dipende ancora per l'83 ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...