• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Archeologia [164]
Geografia [94]
Arti visive [119]
Storia [98]
Asia [73]
Africa [49]
Biografie [52]
Temi generali [50]
Storia per continenti e paesi [38]
Geografia umana ed economica [37]

NUBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 NUBIA (v. vol. v, p. 571 ss.) I. Baldassarre Per la definizione geografica, l'inquadramento storico, l'elenco e la definizione stilistica dei principali monumenti [...] gli spettacolari ritrovamenti delle tombe reali di Ballana e di Qustul sarebbe stata portata da popolazioni provenienti dal deserto orientale (semitici o arabi o negroidi). I tesori delle tombe di Ballana e Qustul hanno attratto l'attenzione degli ... Leggi Tutto

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] Raffigurazioni di maschere e di personaggi mascherati sono molto diffuse in ambiente sahariano, dal Sahara centrale al Deserto Orientale egiziano. Si tratta per lo più di maschere zoomorfe che coprivano completamente il volto; esse potevano essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

PORFIDO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PORFIDO M. L. Lucci Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] il simbolo dell'autorità imperiale anche dopo il trasferimento della corte a Costantinopoli. Le cave di p. erano site nel deserto orientale d'Egitto, sul Monte Porfirite, oggi Gebel Duchan, in prossimità di Klysma, attuale istmo di Suez (Plin., Nat ... Leggi Tutto

La nascita dell’economia produttiva in Egitto e le prime comunità di rango

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La nascita dell'economia produttiva in Egitto e le prime comunita di rango Gian Maria Di Nocera Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook L’Epipaleolitico egiziano Molto [...] tessitura del lino per l’abbigliamento. Altri oggetti, come conchiglie marine e perle di feldspato verde proveniente dal deserto orientale, sono stati ottenuti attraverso scambi a lunga distanza. La cultura neolitica del Fayyum A non si trasformerà ... Leggi Tutto

ANTINOE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ANTINOE dell'anno: 1958 - 1994 ANTINOE (v. vol. I, p. 419) I. Baldassarre Città romana nel Medio Egitto, di fronte a Hermopolis, sulla destra del Nilo; è situata su un pianoro, che si alza di c.a [...] villaggio moderno, spostato verso le mura della città, dirigendosi verso una probabile porta nelle mura E, aperta sul deserto orientale; di qui doveva partire la Via Nova Adriana, documentata da una iscrizione che ne celebra l'inaugurazione nel 137 ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARMO (v. vol. iv, pp. 860-870) R. Gnoli Si raccolgono qui talune osservazioni sull'impiego dei marmi in età romana e protobizantina e sulla loro provenienza [...] Massenzio, Ostia). d) Egitto. - La maggior parte delle pietre egiziane usate in epoca romana provenivano dal deserto orientale egiziano. Dalla regione del Mons Porphyrites (Gebel Dokhan) provenivano, oltre il porfido rosso, il porfido verde, tratto ... Leggi Tutto

MANDULIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MANDULIS F. Tiradritti Divinità nubiana. Il culto di M. ha probabilmente origine tra le popolazioni seminomadi, conosciute in epoca romana come Blemmi e stanziate nella zona del deserto orientale nubiano, [...] compresa tra Kalabša e Dendur. La sua diffusione in ambito egiziano risale comunque al periodo di poco precedente alla conquista dell'Egitto meridionale e della Nubia da parte degli eserciti di Augusto. ... Leggi Tutto

Seti

Dizionario di Storia (2011)

Seti (o Sethi) Seti (o Sethi) Nome di due faraoni della XIX dinastia egiziana. S. I (1294-1279 a.C.) salì al trono dopo il padre Ramses I, il fondatore della dinastia. Dedicò molte delle sue energie [...] cattura di prigionieri da utilizzare come manodopera nelle costruzioni reali e riaprì le vie che portavano alle miniere d’oro del Deserto orientale. Negli ultimi anni di regno associò al trono il figlio Ramses II. S. II (1200-1194 a.C.), per quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERESIA AMARNIANA – AKHENATON – RAMSES II – CENOTAFIO – RAMSES I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seti (1)
Mostra Tutti

Sudan

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] verso S. Il S. settentrionale, caratterizzato da un ampio deserto attraversato dalla valle del Nilo, si scompone nell’area desertica occidentale, di tipo sahariano, e in quella orientale, il Deserto di Nubia. Il S. centrale si estende tra i paralleli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRODOTTO INTERNO LORDO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sudan (14)
Mostra Tutti

Dakhla, Oasi di

Enciclopedia on line

Oasi del deserto libico orientale, appartenente all’Egitto, 300 km circa a SO di Asyut. È costituita da una zona depressa (120 m s.l.m.) e pianeggiante di arenaria, ai piedi di una cornice di calcare. [...] L’area della depressione è di 410 km2 (dei quali 107 sono occupati da due oasi molto fertili). Giacimenti di fosfati. Ospita una decina di villaggi, fra cui i principali sono Mut e al-Qasr. Presso questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DESERTO LIBICO – PALEOLITICO – ACHEULEANO – MUSTERIANO – BIFACCIALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali