sindica, regione Regione biogeografica considerata come l’estremo orientale della fascia di deserti del vecchio continente di tipo sahariano (Sahara - Deserto Arabico - Sind Thar); in realtà il Thar è [...] territorio del Rajastan. Tanto negli animali che nei vegetali, alcuni gruppi adattati a vita desertica mostrano una diffusione dal Sahara al deserto del Nord-Ovest indiano (distribuzione saharo-sindica), ma sul valore ecologico e sulla composizione ...
Leggi Tutto
serir Deserto ghiaioso-sabbioso (arabo sarīr) dove l’azione di deflazione esercitata dal vento ha rimosso dal suolo le particelle più fini, lasciando sul terreno quelle più grossolane, rappresentate prevalentemente [...] da ghiaie e da altri frammenti di maggiori dimensioni. Esempi di s. sono quelli che si rinvengono nelle parti depresse del Sahara orientale; tra questi il più vasto è quello di Kalansho ...
Leggi Tutto
Paran (ebr. Pā’rān), Deserto di Regione desertica di indefinita ubicazione, probabilmente situata nella parte nord-orientale della Penisola del Sinai ai confini con la Palestina meridionale, ricordata [...] più volte nella Bibbia. In Numeri (10 seg., è indicata come la regione nella quale il popolo di Israele, guidato da Mosè, soggiornò 38 anni prima di giungere nella terra promessa ...
Leggi Tutto
Mārāh Località sulla costa orientale del Golfo di Suez, nella Penisola del Sinai: vi approdarono gli Israeliti dopo il passaggio del Mar Rosso, penetrando nel deserto. ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] regime mediterraneo, con piogge nettamente concentrate nel semestre invernale ed estati decisamente secche, e in una regione orientale, a regime desertico. Sulla costa la quantità di pioggia diminuisce da nord a sud, assai rapidamente: è di circa 700 ...
Leggi Tutto
NILO (A. T., 105-106, 109-110-111 e 118-119)
Attilio MORI
Evaristo BRECCIA
Fiume dell'Africa, fra i maggiori della Terra per sviluppo di corso ed ampiezza di bacino e portata, ma il più celebre di [...] da Moḥammed ‛Ali il disegno di assoggettare tutto il Sudan orientale, si compì tra gli anni 1840 e 1841 il rilevamento apre la sua valle tra le formazioni granitiche e arenacee del deserto nubiano superando la prima cateratta (la 6ª nell'ordine di ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Attilio Mori
Esploratore africano, nato a Pavia il 21 maggio 1855 e ivi morto il 31 maggio 1926. Recatosi nel 1886 in Egitto per ragioni professionali, concepì il disegno [...] di un viaggio attraverso il deserto libico verso la Tripolitania; ma, obbligato a rinunziarvi, limitò il suo programma (Milano 1890), lo spronò a nuove imprese nell'Africa orientale, verso la quale si andava sempre più rivolgendo l'interessamento ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] inglesi e francesi verso la fine del 1915. L'Africa Orientale tedesca difesa da un generale energico e volitivo, il Lettow-Vorbeek guerre mondiale, Parigi 1926; T. E. Lawrence, Revolt in the desert, Londra 1927 (trad. ital. 1930); F. G. Macmumm e ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di re Alfredo (v.) il Grande, i Danesi invasero l'Anglia orientale e i midlands dell'est; e sebbene nell'871 essi subissero ad la contea tra i fiumi Humber e Tyne ridotta a un deserto. Seguirono altre riprese dei ribelli nei midlands dell'ovest: la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e i Vindhya; 10, la regione arida di NO. (Sind, Thar o Deserto Indiano, Panjab meridionale); 11, il Kathiawar e il Gugerat transizione dalla precedente alla piovosa costa orientale.
Il Deccan infine si suddivide in due zone costiere (molto piovose e ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...