NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] degli allevatori di cavalli tra l'Asia centrale e il deserto di Gobi.
Tipiche per la fase mixoneolitica sono: 1. le culture rurali del Tauro, Nilo, Meditenaneo orientale, Siria, Africa meridionale, Bacino Danubiano, Europa occidentale e nordica; 2 ...
Leggi Tutto
SUDANESI
Carlo TAGLIAVINI
Walter HIRSCHBERG
. I Negri sudanesi sono stanziati nella metà settentrionale dell'Africa e il territorio da loro abitato è limitato dal Sahara a nord, dall'Africa Orientale [...] Gã, lo Yoruba e l'Efik e di tre lingue della sezione orientale: Nuba, Kunama e Dinka; la scelta si deve al fatto che e l'Atbara e fino al Tigrai e ad occidente penetra nel deserto libico fino al Tibesti. A questo gruppo apparterrebbero il Nuba, Barea ...
Leggi Tutto
TRASPORTO, Mezzi di
Georges Montandon
Etnografia. - Avviene assai raramente che le materie prime si trovino sul luogo stesso dove devono essere usate e consumate. Il più delle volte occorrono dei mezzi [...] chi ha percorso dei deserti torridi, quale il deserto somalo, ha potuto constatare che sul mezzo del giorno e l'Asia, il cammello (a due gobbe) per l'Asia centrale e orientale, il lama per la regione centrale andina dell'America del Sud. Prima che ...
Leggi Tutto
TIPOLOGIE EDILIZIE.
Francesca Romana Moretti
– Patrimonio immobiliare ed efficienza energetica. Housing sociale sostenibile: le esperienze europee. Ecosostenibilità alla scala urbana in Asia. Gli edifici [...] il 2020), gigantesca oasi verde di 60 km2 in pieno deserto.
Gli edifici alti. – Anche le torri testimoniano la tendenza ) dello studio Chrofi a servizio dei forestali nell’Australia orientale. Tra i progetti menzionati si ricorda il South Campus ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] dalla loro parte: cosicché egli finì con lo stancarsi del deserto e rientrò ad Antiochia (380). Ivi, poco dopo, fu civiltà romana tutto il fiotto, per così dire, del genio orientale, non tanto per il piccolo numero di parole ebraiche intraducibili ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] Mogadiscio e Chisimaio, o quanto meno puntare contro il settore orientale, nell'Ogaden. Ras Destà aveva quindi proceduto dai suoi una colonna celere, partita da Assab, superava il deserto dancalo con il costante appoggio dell'aviazione che ne ...
Leggi Tutto
HAR KARKOM
Emmanuel Anati
Montagna situata nel Nord della penisola del Sinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel 1984, [...] da grandi distanze, sia da sud, sia da est; domina il paesaggio del deserto Paran e la si vede dalla Transgiordania, dai monti di Edom, a oltre di H. K., mentre in tutto il Sinai orientale e nel Negev meridionale, malgrado le intense ricerche ...
Leggi Tutto
SENUSSI
Carlo Alfonso Nallino
Vocabolo usato abitualmente per designare: a) i discendenti del fondatore della confraternita religiosa e dello stato senussita; b) gli affiliati alla confraternita suddetta [...] la guerra europea nell'estate del 1914, egli si trovò coinvolto in azioni militari contro l'Inghilterra nel deserto libico orientale, per attendere alle quali affidò (18 novembre 1915) temporaneamente il governo della Libia al cugino Muḥammad Idrīs ...
Leggi Tutto
‛OMĀN (A. T., 91)
Carlo Alfonso NALLINO
Piero LANDINI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Vasta regione e sultanato dell'Arabia, la cui estensione viene intesa in varî modi. Nel suo senso storico-geografico più [...] delle regioni di Mahrah e Ẓafār (o Ḍufār), ossia con il Rās Nūs sull'Oceano Indiano, girando lungo il lembo orientale del grande deserto ar-Rub‛ al-Khālī. In senso più ristretto è la zona costiera, con le catene montuose interne, dal Rās al-Ḥadd ...
Leggi Tutto
KAIROUAN (arabo al-Qairawān; A. T., 112)
Attilio MORI
Georges MARCAIS
Città della Tunisia posta nell'interno, a 50 km. dalla costa orientale del Sahel, a 58 m. s. m., in mezzo a un vasto piano quasi [...] deserto, con una popolazione di 22.000 ab., di cui solo 600 Europei. K., capoluogo di caidato e di le poète Ibn Rachîl, Tunisi 1330 dell'ègira; Vonderheyden, La Berbérie Orientale sous les Beni'l-Aghlab, Parigi 1927; Yver, articolo Al-Kairawān ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...