VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] spedizione in Dancalia per conto della Società mineraria dell’Africa Orientale Italiana (Lupi, 2009). La spedizione percorse in circa dei vulcani e la grande depressione occupata dal deserto salato, nonché effettuando un primo sommario rilevamento ...
Leggi Tutto
CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] innovatori, ma si discuteva di letteratura classica e orientale e di filosofia indiana, si chiamò "cenacolo Santo Issa di N. Notovitch (1946) ed una raccolta di poesie: Il deserto e le stelle (1949).
Fonti e Bibl.: G. P. Lucini, Ragion poetica ...
Leggi Tutto
Indipendente, cinema
Serafino Murri-Bruno Roberti
Caratteristiche del cinema indipendente
Con l'espressione cinema indipendente si definisce un insieme di modalità realizzative, produttive e distributive, [...] un suo sviluppo nel secondo dopoguerra anche nel cinema orientale, in particolare in quello giapponese, trovando esempi nel Kaye con Brandy in the wilderness (1967; Brandy nel deserto), mentre gli alfieri della cultura letteraria beatnik come Allen ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] Elenco degli uccelli riportati dalla «Missione Desio nel deserto libico», in Atti dell'Acc. nazionale Lincei, Rendiconti ampio respiro del M. è rappresentata da Gli uccelli dell’Africa orientale italiana (I-IV, Pavia [ma Milano] 1940-44), pubblicata ...
Leggi Tutto
VASELLI, Romolo
Fernando Salsano
VASELLI, Romolo. – Nacque a Roma l’11 novembre 1882, quarto figlio di Giovanni e di Adele Bonelli dopo Emma, Augusto ed Elvira.
La madre, che da giovane aveva lavorato [...] quest’ultima infrastruttura segnò l’inizio del suo impegno in Africa orientale italiana. Nel febbraio del 1936, terminata la strada tra l’ un collegamento per rifornire le truppe a Sardò, nel deserto dancalo. Dopo circa due mesi di lavoro fu aperto ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] la strada, aperta da P. Antonelli, che dall'Aussa e dal deserto della Dancalia conduceva alla baia di Assab, dove giunse - dopo aver pp. 3-44; A. Del Boca, Gli Italiani in Africa orientale. Dall'Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MARIGNOLLI, Giovanni
Paolo Evangelisti
de’ (Giovanni di Marignola, Giovanni da Firenze, Giovanni di S. Lorenzo). – Appartenente, con buona fondatezza, all’importante prosapia dei Marignolli, nacque [...] 1342 il M. raggiunse Pechino, dopo aver attraversato il deserto del Gobi. Accolti in udienza solenne da Togan Temur il rientro portò il M. a conoscere altri luoghi dell’Asia orientale e meridionale. La prima tappa importante fu nella città emporiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'idea di rivoluzione neolitica e il processo di trasformazione economica e sociale
Gian Maria Di Nocera
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebookLa nascita [...] si estende dalla valle del Nilo fino alla costa orientale del Mediterraneo, abbracciando la Mesopotamia settentrionale, le alte infatti, osserva che anche nelle regioni periferiche, come il deserto del Kalahari del sud-Africa, la raccolta del cibo è ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] .
Un’età di cambiamenti
Da molto tempo la storiografia vicino-orientale antica ha individuato negli ultimi due secoli del II millennio a Gaza infatti sarà abbandonata e Àshkalon ridotta a un deserto. Ashdod in pieno giorno sarà deportata ed Eqron ...
Leggi Tutto
EGITTO Provincia romana (Aegyptus)
G. C. Susini
La battaglia di Azio e la conseguente scomparsa di Cleopatra e di Antonio segnarono, negli anni 31 e 30 a. C., il completo inserimento dell'E. nel dominio [...] alle porte di Darnis (Derna) e quello orientale si propagò ad abbracciare la costa settentrionale del Sinai Herrschaft, Monaco 1952; D. Maredith, The Roman Remains in the Eastern Desert of Egypt, in Journ. Egypt. Arch., XXXVIII, 1952, pp. 94 ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...