• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Archeologia [164]
Geografia [94]
Arti visive [119]
Storia [98]
Asia [73]
Africa [49]
Biografie [52]
Temi generali [50]
Storia per continenti e paesi [38]
Geografia umana ed economica [37]

SCORTECCI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORTECCI, Giuseppe Francesco Surdich – Nacque a Firenze il 2 novembre 1898 da Egisto e da Marianna Ruggini. Reduce dalla prima guerra mondiale, si laureò nel 1921 in scienze naturali all’Università [...] nel 1957, esplorando, nel primo caso, la porzione orientale dell’imponente catena montuosa della parte settentrionale della Migiurtinia, stava progettando di tornare ancora nello Yemen per esplorare il deserto del ‘Quarto vuoto’ (ar-Rub‛ al-Khali). ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARABIA MERIDIONALE – PENISOLA ARABICA – AFRICA ITALIANA

CRETA et CYRENAICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRETA et CYRENAICA G. C. Susini (Tale è l'ordine delle due regioni nelle denominazioni ufficiali; nelle iscrizioni, pressoché esclusivamente, Creta et Cyrenae). Provincia dell'Impero romano. Il fondamento [...] Metello Cretico, e della pacificazione dell'Egeo e del Mediterraneo orientale dopo 41 termine delle guerre piratiche. L'unità della sicca, consistente nella Marmarica ed in gran parte del deserto libico. La capitale della Cirenaica, prima posta a ... Leggi Tutto

SAHEL

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SAHEL A. Bonanni (arabo classico Sāḥil) Toponimo frequentemente utilizzato in Africa per indicare le pianure costiere (letteralmente 'litorale'), che conosce numerosi impieghi regionali, prevalentemente [...] nella fascia subsahariana - come costa del deserto, dal Senegal sino al Sudan -, nell'Eritrea -200; J. Despois, La Tunisie orientale. Sahel et Basse Steppe, Paris 1955; R.H. Idris, Le Berbérie orientale sous les Zîrides, Xe-XIIe siècles, ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA PROCONSULARIS – RIFORMA DIOCLEZIANEA – UQBA IBN NĀFI – TRIPOLITANIA – BANŪ HILĀL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAHEL (3)
Mostra Tutti

TELL es-SAWWAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL es-SAWWAN F. Ippolitoni Strika Villaggio preistorico della Mesopotamia centrale, sulla riva destra del Tigri. Pochi chilometri a Ν si trova la città di Sāmarrā, dove fu scoperta da Herzfeld nel [...] . la fase tarda di questa ceramica, presente invece nel sito più orientale di Čoqā Marni, sulle pendici dei monti Zagros. Cinque livelli di le statuette ad affioramenti di alabastro presenti nel deserto di Rutba, tra Iraq e Siria: indagini ... Leggi Tutto

TEBTYNIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEBTYNIS dell'anno: 1966 - 1997 ΤΕΒΤYNIS (v. vol. VII, p. 659) M. L. Moioli Sito archeologico posto sul limite SE dell'oasi del Fayyūm. Le sue rovine formano una collina denominata Kom Umm el- Braygāt, [...] una missione congiunta dell'Institut Français d'Archéologie Orientale del Cairo e dell'Istituto di Papirologia dell'Università si trattava di una postazione di guardia della polizia del deserto, come hanno mostrato i papiri greci trovati all'interno. ... Leggi Tutto

HORTIS, Arrigo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HORTIS, Arrigo Michele Gottardi Nacque a Trieste il 19 giugno 1823 da Francesco e da Carolina Clerici. La famiglia, originaria di Rovereto, era giunta in città all'inizio del secolo con il nonno Tommaso, [...] comunale, mai rinnovato dal 1850, era spesso deserto, indisse nuove elezioni, nelle quali l'Unione Giulia, Firenze 1955, passim; A. Gentile, A. H.(1823-1878), in La Porta orientale, XXXIII (1963), pp. 278-286; A. Stella, Il Comune di Trieste, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURIACUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIACUM H. Vetters Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] Le misure approssimative della città sono m 500 × 500. Sul margine orientale si trova una grande piazza (m 57 × 64) circondata di di Enns (1100 circa). Il castello Loracha (Lauriacum) diventa deserto e si trasforma nel paese Lorch, che oggi fa parte ... Leggi Tutto

SYRIA et PALAESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SYRIA et PALAESTINA G. C. Susini Provincia romana. - Con questo nome complessivo si designarono talvolta le due circoscrizioni di questo nome - in realtà autonome - poiché spesso particolarmente nel [...] , Seneucia, Apamea Laodichea e Cirrhus; 2) la regione orientale, limitata a N dalla Commagene, a levante dal corso dell delle frontiere: per questo motivo si creò il limes nel deserto siriano, con una fitta rete di posti fortificati la cui difesa ... Leggi Tutto

ROOM, Abram Matveevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Room, Abram Matveevič Regista e sceneggiatore cinematografico russo, nato a Vilnius (od. Lituania) il 28 giugno 1894 e morto a Mosca il 26 luglio 1976. Appartiene alla generazione dei maestri dell'avanguardia [...] parti del film (la prima nel carcere, la seconda nel deserto, durante l'inseguimento) si rispecchia nel montaggio, all'inizio vento dall'Est), sull'occupazione sovietica della Polonia orientale nel settembre 1939, dopo il patto russo-tedesco; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NUMIDIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMIDIA G. C. Susini Provincia romana. Con questo nome fu designato, nell'ordinamento provinciale romano, il comando militare - affidato a un legato di nomina imperiale - con giurisdizione civile esercitata [...] in un entroterra assai più vasto estendentesi sino al pieno deserto. Tale comando, imposto dalle continue lotte con alcune tribù nel 38 d. C. In questa occasione il confine orientale della nuova circoscrizione fu tracciato nel senso di includervi le ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 ... 73
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali