• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
722 risultati
Tutti i risultati [722]
Archeologia [164]
Geografia [94]
Arti visive [119]
Storia [98]
Asia [73]
Africa [49]
Biografie [52]
Temi generali [50]
Storia per continenti e paesi [38]
Geografia umana ed economica [37]

CASTIGLIONE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Girolamo Marco Palma Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] altro superare l'anno. Dopo aver a lungo peregrinato per il Mediterraneo orientale il C. sbarcò a Giaffa, da dove si diresse a Gerusalemme di Babilonia, ma dopo tre mesi di marcia nel deserto dovette desistere e tornare sui suoi passi. Imbarcatosi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La centralita del Niger nelle dinamiche geopolitiche del Sahel

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Andrea de Giorgio Il Niger è un paese poco conosciuto che occupa una casella strategica nello scacchiere geopolitico del Sahel. Come effetto diretto della fine del regime di Mu’ammar Gheddafi in Libia [...] e conflitti per il dominio di una vasta regione desertica apparentemente incontrollabile. Migrazioni e terrorismo sono le due che collega le coste occidentali dell’Africa al cuore orientale del continente e che registra grande ricchezza di risorse ... Leggi Tutto
TAGS: MAHAMADOU ISSOUFOU – AFRICA OCCIDENTALE – MU’AMMAR GHEDDAFI – UNIONE EUROPEA – BURKINA FASO

CASTELLUM DIMMIDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CASTELLUM DIMMIDI L. Rocchetti Forte romano; posto avanzato nel deserto africano, fondato nel 198 da Settimio Severo, abbandonato dai Romani dopo 40 anni, durante i quali vi ebbe stanza quasi sempre [...] 238 lasciò il forte definitivamente. L'architettura di questo castrum (v.) è tipica degli edifici militari di origine orientale, adatta alla necessità della lotta contro i nomadi. Le rovine non permettono di ricostruire perfettamente la pianta: dai ... Leggi Tutto

Il Vicino Oriente: il territorio

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Il Vicino Oriente: il territorio Nicolò Marchetti Il Vicino Oriente, anche detto Asia Occidentale o Anteriore (spesso, ma più impropriamente, chiamato anche Medio Oriente), corrisponde a una vasta regione [...] settentrionale e meridionale, a est della quale si estende la Transgiordania. I limiti orientali dell'area siro-palestinese sfumano nel vasto Deserto Siriaco. La Mesopotamia, classicamente individuata dal corso di Eufrate e Tigri, si suddivide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

LAW, Clara

Enciclopedia del Cinema (2003)

Law, Clara (propr. Law Cheuck Yiu, pinyin Luo Zhuoyao) Carlo Chatrian Regista cinematografica, naturalizzata australiana, nata a Macao nel 1954. Ha incarnato lo spirito apolide dei registi della seconda [...] cinese che tenta di imparare il Kamasutra della tradizione orientale, ha rovesciato nel paradosso il tema abituale della regista e un collezionista giapponese di auto, che attraversano il deserto australiano alla conquista di una Citroën Ds del 1967, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRZYGOWSKI, Josef

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRZYGOWSKI, Josef Red. Storico dell'arte, nato a Biala nella Galizia polacca, il 7 marzo 1872, morto a Vienna nel 1941. Studiò archeologia e storia dell'arte a Vienna, Berlino e Monaco, e fu nominato [...] nuovi interessi il saggio su M'shatta, castello nel deserto di Giordania, la cui decorazione era stata in parte ricostruita 1910; Altai-Iran, 1919. Le appassionanti scoperte nell'arte orientale - nelle quali egli deve certamente molto agli studî di ... Leggi Tutto

CARMIGNANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARMIGNANI, Guido Caterina Schluderer Nacque a Parma il 23 genn. 1838 da Giulio, tipografo e pittore, e da Virginia Guidorossi. Fu indirizzato giovanissimo alla pittura dal padre, e già nel 1854 espose [...] Pinacoteca Stuard (Parma, Galleria nazionale); mentre la Società di incoraggiamento parmigiana gli acquistò nel 1873 Cavalleria orientale che attraversa un deserto (Milano, eredi Trecelle), e l'anno dopo il Monte di pietà di Fiorenzuola riceveva in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO PASINI – TORRENTE PARMA – MONTE DI PIETÀ – PORTOVENERE – PIACENZA

KUNTILLET 'AGRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KUNTILLET 'AĞRUD G. Palumbo Località nel deserto del Negev, c.a 60 km a SE di Kadeš Barnea; è stata scavata dal 1975 al 1978 da una missione dell'Università di Tel Aviv diretta da Z. Meshel. Il sito, [...] di larghezza. L'ingresso è sul lato corto orientale. L'ambiente all'entrata era probabilmente affrescato con motivi , XXXV, 1985, pp. 270-283; J. M. Hadley, Kuntillet Ἀjrud: Religious Centre or Desert Way Station?, in PEQ, CXXV, 1993, pp. 115-124. ) ... Leggi Tutto

Galdan

Dizionario di Storia (2010)

Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan) Galdan (propr. Choros Erdeniin Galdan) Khan della stirpe mongola degli Zungari (n.1644-m. Kobdo 1697). Quarto figlio di Erdeni Baatur Hongtaiji (fondatore del [...] G. (regno 1676-97) la Zungaria conquistò il Turkestan orientale e parte dell’Asia centrale, grazie alle sue influenze nella nel 1691 a Ulaan Budan e nel 1696 a Jao-modo (deserto del Gobi), grazie alle armi da fuoco utilizzate dai mancesi che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ierakonpolis

Dizionario di Storia (2010)

Ierakonpolis Nome greco dell’antica città egizia di Nekhen, sulla riva occidentale del Nilo nel sito di Kom el-Ahmar. Nekhen, con la città gemella Nekheb, sulla riva orientale, era ritenuta la città [...] alte piume sul capo, identificato con Horus, da cui deriva il nome greco della città. Ai margini del deserto sono stati ritrovati insediamenti e cimiteri predinastici. Il formarsi di una spiccata stratificazione sociale è testimoniato da una tomba ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 72 73
Vocabolario
sirìaco
siriaco sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
sogdiano agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali