Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] include il periodo dei Tre Regni, la dinastia Jin Occidentali, Jin Orientali e le Dinastie del Nord e del Sud, abbracciando un arco -907 d.C.). A 25 km dalla città, nelle sabbie del deserto del Gobi, si incontra il Monte Mingsha, ai cui piedi scorre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] lo più ai margini della regione centrale, montuosa e desertica: il settore sud-occidentale e occidentale (dal Fars all'Azerbaigian), la fascia pedemontana dell'Elburz fino al Khorasan, il settore sud-orientale (Sistan). In Asia Centrale è l'oasi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] . ca.) si trovano in un ampio areale che comprende i margini orientali della valle dell'Indo, la piana compresa tra Gange e Yamuna, l corso d'acqua, in una foresta o in un deserto ‒ le indagini archeologiche dimostrano che la maggior parte delle ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] calcolitiche analoghe, ancora non scavati, sono stati individuati anche a Shahdad, sui margini nord-occidentali del deserto del Lut.
L'Iran nord-orientale - I siti del Calcolitico e dell'età del Bronzo di questa regione, che occupa un posto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] Si deve presumere che, per lo meno in area vicino-orientale, la rete viaria persiana fosse in larga parte erede di biforcava in due itinerari che aggiravano, a nord e a sud, il deserto del Taklamakan, il bei dao (la via settentrionale) e il nan ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] Tepe Siyalk, presso Kashan, ai margini occidentali del grande deserto del Dasht-i Kavir (Iran centrale), sorse almeno a C., è ad oggi il sito più antico a noi noto nell'Iran nord-orientale).
Il periodo compreso tra il V e la fine del IV millennio a. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] , lasciato il basso Sind, correva nella zona tra il deserto e le paludi del Kutch, immettendosi poi nel Rajasthan meridionale nell'Oceano Indiano, in cui affluivano anche dalle coste orientali dell'India prodotti quali spezie e legno di sandalo, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] sua estensione sulla terraferma, dal braccio occidentale fino a quello orientale ammonta a 14 iteru. Totale: 27.000.000 arure ‒ quindi, presumibilmente, le aree egizie di confine, le oasi del deserto libico e infine il sud, il nord, l'est e l'ovest ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] estratte vennero immediatamente comparati con le industrie del deserto del Gobi e considerati le più antiche e poi di tundra compresi tra l’Asia centrale e l’Artide orientale. Tale tecnica è attestata dallo Ienissei allo Yukon tra il 20. ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Egitto e Vicino Oriente
Mario Liverani
La conoscenza delle vie di comunicazione nel Vicino Oriente, ma anche del Medio Oriente, di età preclassica [...] Alta Mesopotamia e Siria (anche con attraversamento diretto nel deserto di Palmira). Si avevano carovane di centinaia di resto è da escludere che tutto il commercio antico-orientale fosse gestito da agenzie pubbliche, senza intervento di gruppi ...
Leggi Tutto
siriaco
sirìaco agg. [dal lat. Syriăcus, gr. Συριακός] (pl. m. -ci). – Della Siria, come regione storica dell’Asia anteriore: l’arte. s.; la lingua s. (e, come s. m., il siriaco), dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa e nelle regioni...
sogdiano
agg. – Che si riferisce alla Sogdiana, regione storica dell’Asia centrale, corrispondente agli odierni Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale: il deserto s.; la lingua s. (o il sogdiano s. m.), lingua iranica orientale parlata...