(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] 1961; The literature of Australia, a cura di G. Dutton, Ringwood (Victoria) 1964 e 1976; G. Serle, From desert the prophets come, Melbourne 1973; J. Docker, Australian cultural elites, Sydney 1974; The Oxford history of Australian literature, a ...
Leggi Tutto
Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] una chiesa, circondata di capanne, in ognuna delle quali viveva uno degli eremiti, nel silenzio e nella preghiera. Questa disposizione della prima casa dei certosini, chiamata in seguito la Grande Chartreuse, ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Africa meridionale (960 km ca.), affluente di destra dell’Orange. Nasce dai rilievi occidentali del Transvaal e traversa la parte meridionale del deserto del Kalahari, segnando il confine tra [...] Sudafrica e Botswana ...
Leggi Tutto
HASSANEIN (Ḥasanain), Bey, Ahmed Mohammed
Funzionario, diplomatico e viaggiatore egiziano vivente. Acquistò larga notorietà per due viaggi di esplorazione compiuti nelle regioni poco note del deserto [...] , ampiamente corredato di carte, illustrazioni e memorie scientifiche che, prima dell'occupazione italiana e dopo il memorabile viaggio di G. Rohlfs (v.), portarono il più cospicuo contributo alla conoscenza di Cufra e del Deserto Libico adiacente. ...
Leggi Tutto
ANAU
H. Mühlestein
Il luogo di ritrovamento dell'antichissima cultura di A. è situato nella regione delle oasi, a S del grande deserto transcaspiano del Kara-kum, nel Turkmenistan sovietico, sulla strada [...] tra Meshed e Chiva e il Mar Caspio, a 300 miglia da questo, sul fiume Murgab, nell'antica Battriana (v.). Nell'epoca zarista questa località corrispondeva alla città, ora distrutta, di Merv (l'antica Margiana); ...
Leggi Tutto
Raffaele Liucci
I cento anni del Polo Sud
È il 17 dicembre del 1911. Una foto in bianco e nero immortala un deserto di ghiacci dove quattro esploratori assistono orgogliosi allo sventolio di una bandiera [...] norvegese issata sopra una tenda. Il loro capo – il quinto uomo del gruppo – si chiama Roald Engelbert Amundsen (1872-1928) e passerà alla storia per aver guidato la prima spedizione capace di raggiungere ...
Leggi Tutto
Città della Siria, posta a 36°18′ di long. E. e a 33°30′ di lat. N., a 691 m. s. m., al margine del deserto siro arabico, in una pianura limitata a O. e a N. dai contrafforti del Libano e dell'Antilibano, [...] altro, senza che perciò risenta molto la continua instabilità del governo. Essa continua a prosperare, vigile scolta verso il deserto, e a intrecciare sempre nuovi e più lontani rapporti di commercio. Specialmente nel periodo subito dopo la morte di ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe
Attilio Mori
Chimico e viaggiatore milanese. Recatosi in Egitto come ispettore delle polveri, vi compì vari viaggi nel Sennar e nel Deserto Arabico per rintracciare terre nitrose, spingendosi [...] nel 1817-18 sino ad Aswān e successivamente, in compagnia di G. B. Belzoni, alle antiche cave di smeraldi presso Berenice sul Mar Rosso. Inviato in Italia nel 1821 per reclutarvi dei mineralogisti, ritornò ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Santarcangelo di Romagna 1920 - ivi 2012). Figura poliedrica di artista a tutto campo, alla prevalente attività di sceneggiatore cinematografico (L'avventura, Deserto rosso, ecc. di [...] Antonioni; Amarcord, E la nave va, ecc. di Fellini; Nostalghia di Tarkovskij; Il caso Mattei, Cadaveri eccellenti, La tregua, ecc. di Rosi; La notte di San Lorenzo, Kaos dei fratelli Taviani; ecc.) ha ...
Leggi Tutto
Religioso che vive isolato in luoghi deserti. Sebbene il fenomeno non sia peculiare al cristianesimo, nell’uso più comune il nome designa soprattutto i ‘solitari’ o ‘padri del deserto’, vissuti in Egitto [...] Tebe, Antonio, Ammonio ecc. nella Tebaide e nelle valli di Nitria e dello Scete). L’anacoretismo fu diffuso in Siria e Palestina (deserto sinaitico) da Ilarione di Gaza e fatto conoscere da s. Anastasio all’Occidente, dove ebbe pure larga diffusione. ...
Leggi Tutto
deserto1
deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...