Mārāh Località sulla costa orientale del Golfo di Suez, nella Penisola del Sinai: vi approdarono gli Israeliti dopo il passaggio del Mar Rosso, penetrando nel deserto. ...
Leggi Tutto
GIUNGLA
. È la parola jungle [pronuncia èangel], che il gergo anglo-indiano ha preso dal hindustani jangal, sanscrito jaîgala. Originariamente designava un terreno incolto, deserto e coperto di vegetazione [...] spontanea; ora indica un terreno basso e umido, coperto di boschi, cespugli, canneti, erbe alte, grosse erbe rampicanti, asilo di belve e serpenti velenosi; e con tale accezione la parola è passata nelle ...
Leggi Tutto
DONGOLA
S. Jakobielski
Antica città della Nubia centrale, sulla riva orientale del Nilo, fra la terza e la quarta cateratta, sul confine del deserto nubiano.
La denominazione esatta sarebbe «Vecchia [...] D.» (Dunqula al-'Agūz), in contrapposizione a quella della città moderna (Dunqula al-Urdi), situata c.a 100 km più a N, sulla riva occidentale del Nilo.
Il nome D. è usato per indicare anche il territorio ...
Leggi Tutto
KĀSHĀN (A. T., 92; talvolta anche Qāshān)
Giuseppe CARACI
Una delle più piccole provincie persiane nella zona montuosa che delimita da O. l'ampio deserto del Käwir. Su questo lato, a 990 m. d'altezza, [...] è l'omonimo capoluogo (34°0′ N.; 51°27′ E.), antica città iranica sulla grande via di comunicazione che dalle provincie settentrionali (Täbrūz) e nord-orientali (Teheran) della Persia conduce a Iṣfahān ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] 869), in parte simili a quelle costiere, ma per lo più calcaree e aride.
La regione degli altipiani interni, steppici e desertici, può distinguersi in due parti, di cui quella tra i massicci montuosi e l'Eufrate prende il nome locale di Shāmiyyah, e ...
Leggi Tutto
Vedi HATRA dell'anno: 1960 - 1995
HATRA (῎Ατρα o ῎Ατραι, Hatra, Hatrae, el-Ḥadr)
J. B. Ward Perkins
Città fortificata presso il bordo settentrionale del deserto mesopotamico a 93 km a S-O di Mossul, [...] membro principale di una triade che include Martan ("la nostra Signora") e il loro figlio Barmarayan. Un'altra triade del deserto di antica tradizione fu quella della preislamica Ka‛aba: Allat (identificata con Atena e raffigurata come tale), al-Uzza ...
Leggi Tutto
Parco nazionale dello Zimbabwe, istituito nel 1949, con un’estensione di 14.650 km2, situato nei pressi della città omonima, nella sezione centro-occidentale del paese, adiacente al deserto del Kalahari. [...] Include ambienti di deserto e savana aperta o alberata. Nella parte più arida del parco sono stati costruiti bacini artificiali, che consentono agli animali di occupare zone altrimenti invivibili nella stagione secca. Il parco conta oltre 100 specie ...
Leggi Tutto
Ī Città della Turchia asiatica, capoluogo dell'omonimo vilāyet. È situata sull'altipiano anatolico, ai margini del deserto salato, a m. 1060 s. m., nel punto dove sbocca la lunga e stretta valle dell'Ula [...] Irmaq nella piana del Tūz Ciöllü. Occupa il posto dell'antica Garsaura, città della Cappadocia. Ha estesi giardini sulle rive dell'Ula Irmaq; vi si producono lana, cera, tabacco, canapa. La città ha circa ...
Leggi Tutto
Vescovo di Thmuis nel Basso Egitto (sec. 4º). Antiariano e amico di s. Antonio abate e di Atanasio (che gli indirizzò cinque lettere) si ritirò nel deserto e divenne abate di una comunità di monaci. Restano [...] di lui lettere, un trattato contro i manichei e un eucologio, importante per la storia della liturgia. Festa, nel Martirologio geronimiano, il 21 marzo ...
Leggi Tutto
Esploratore inglese (Bristol 1847 - Coolgardie, Australia, 1897). Compì una serie d'itinerarî, in gran parte nuovi, nell'Australia occidentale e di SO (1872-76). Traversò il Deserto di Gibson e diede il [...] nome di Amadeus (in onore del duca Amedeo d'Aosta) a un vasto lago dell'Australia interna. Scrisse: Australia twice traversed (1889) ...
Leggi Tutto
deserto1
deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...