• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
2146 risultati
Tutti i risultati [2146]
Biografie [486]
Arti visive [309]
Geografia [209]
Storia [200]
Archeologia [225]
Cinema [182]
Religioni [143]
Letteratura [130]
Asia [99]
Africa [77]

Unni

Enciclopedia on line

(lat. Hunni, Chunni) Popolazione nomade e guerriera asiatica, comparsa in Europa nel 4° e 5° sec. d.C. La storia degli U. è documentata solo per il periodo che va dalla sua apparizione nelle steppe del [...] di Attila. Forse discendenti dei Hiungnu, popolazione mongolica stabilitasi ai confini dell’Impero cinese, nel Kansu e nella parte meridionale del deserto di Gobi, gli U. si spinsero verso Occidente nel 4° sec. d.C., penetrando nelle terre a nord del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BATTAGLIA DEI CAMPI CATALAUNICI – DESERTO DI GOBI – IMPERO ROMANO – IMPERO CINESE – LAGO D’ARAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unni (3)
Mostra Tutti

Kouyaté, Sotigui

Enciclopedia on line

Attore teatrale e cinematografico maliano (n. Bamako 1936). Direttore artistico della compagnia dei Ballets de Haute Volta e fondatore del Théâtre Mandeka nel 1997, ha lavorato con importanti registi, [...] tanto nel cinema (B. Bertolucci, Il tè nel deserto, 1990; A. Gitai, Golem - L’esprit de l’exil, 1992; S. Frears, Dirty pretty things, 2002; J. Demme, The truth about Charlie, 2002), quanto in teatro (P. Brook, Mahabharata, 1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BAMAKO

contro-insurrezionale

NEOLOGISMI (2018)

contro-insurrezionale agg. Finalizzato a contrastare un’insurrezione. • Esistono due modi per vincere un’insurrezione. Uno è quello di usare un’estrema violenza, come quella della Siria contro i palestinesi [...] nel 1972. Si fa il deserto e lo si chiama pace. Il secondo è di combattere l’insurrezione con forze locali. La prima opzione è impraticabile per l’Occidente: la vietano i suoi valori, principi ed anche interessi. La seconda è inevitabile. Non si è ... Leggi Tutto
TAGS: GENOCIDIO – SIRIA

PERSIDE

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIDE (Pārsa; in neopers. Fārs) Francesco Gabrieli È la parte sudoccidentale della Persia, culla del popolo e dell'impero persiano; confina a NO. con la Media (provincia di Isfahān), a N. e NE. col [...] gran deserto, ad E., attraverso il Lāristān, con il Kirmān (Carmania), cui appartiene anche la costa, a O. con la Susiana. Con i re dei Pasargadi, una delle tribù iraniche dell'antichissima Perside, che estesero la loro sovranità sulla regione ... Leggi Tutto

GETULI

Enciclopedia Italiana (1932)

GETULI Francesco Beguinot . Col nome Gaetūli, Γαιτοῦοι, Γαίτουλοι, ecc., gli scrittori latini e greci designavano, pur con varietà di dati, di estensione e di suddivisioni, il complesso della popolazione [...] indigena africana posta a nord del Gran Deserto, e a sud della fascia costiera comprendente le Mauretanie, la Numidia, e la Provincia d'Africa: zona che corrisponde quindi approssimativamente agli altipiani e al predeserto. Il nome, contrapposto da ... Leggi Tutto

FAYYUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994 FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm) S. Donadoni E. Coche de la Ferté È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] , e quello copto, dalla cui corruzione è derivata la forma odierna. Si trovano numerosi resti di civiltà litiche, in zone oggi desertiche, ma che furono fertili quando la Birqet Qarun (il lago che è al centro della zona) era più ampia di quanto non ... Leggi Tutto

Gungui, Francesco

Enciclopedia on line

Gungui, Francesco. – Scrittore italiano (n. Milano 1980). Laureato in Scienze dei Beni Culturali all'Università Statale di Milano, ha pubblicato il suo primo libro, il ricettario romanzato  Io ho fame [...] adesso - come sopravvivere a un frigorifero deserto nel 2004, cui nel 2007 ha fatto seguito il romanzo per l’infanzia Achille e la fuga dal mondo verde (2007). Sperimentatore di generi e registri comunicativi diversi, attento indagatore dell’universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURGATORIO – INFERNO

NEǴD

Enciclopedia Italiana (1934)

NEǴD (o naed; A. T., 91) Giuseppe STEFANINI Carlo Alfonso NALLINO Giorgio LEVI DELLA VIDA Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] villaggi, il principale dei quali è al-Kharǵ. Il distretto di al-Ḥarīq, col capoluogo omonimo, si trova ai margini del grande deserto meridionale. A circa 200 km. a S. dell'al-‛Āriḍ è il distretto di al-Aflāǵ col capoluogo al-Kharfah, visitato da ... Leggi Tutto

ØVERLAND, Arnulf

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ØVERLAND, Arnulf Mario GABRIELI Poeta norvegese, nato a Kristiangund il 27 aprile 1889, forse il più grande della generazione che si è formata tra le due Guerre mondiali in un'atmosfera di pessimismo [...] precoce e di deserto negativismo. Nelle prime liriche (Den ensomme Fest, La festa solitaria, 1911; De hundrede Violiner, I cento violini, 1912) già si sente, frammisto ai modi decadenti, un profondo accento personale che risuona poi più distinto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ØVERLAND, Arnulf (1)
Mostra Tutti

Kozlov, Pëtr Kuz´mič

Enciclopedia on line

Kozlov, Pëtr Kuz´mič Esploratore russo (Duchovščina, Smolensk, 1863 - Petergof 1935). Ufficiale dell'esercito, fu il continuatore nell'Asia centrale dei celebri viaggi di N. Prževal´skij. Nel 1893-95 iniziò una serie di esplorazioni [...] attraverso la regione degli Altai e il deserto di Gobi; visitò successivamente il bacino sorgentifero del Fiume Giallo e il corso superiore del Chang Jiang, contribuendo a più approfondite conoscenze nel campo della geologia, della botanica e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DESERTO DI GOBI – ASIA CENTRALE – FIUME GIALLO – CHANG JIANG – SMOLENSK
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 215
Vocabolario
deṡèrto¹
deserto1 deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deṡèrto²
deserto2 deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali