Henry Kissinger, fedele rappresentante della teoria realista del sistema internazionale, ha sostenuto che dal Congresso di Vienna del 1814-15 i periodi di ordine mondiale sono diventati sempre più brevi. [...] .000 unità nel 2022 e, nonostante gli accordi di pace firmati un anno dopo, i combattimenti continuano. A sud del deserto del Sahara, nei Paesi del Sahel, guerre e terrorismo continuano a provocare l’emigrazione di milioni di esseri umani che cercano ...
Leggi Tutto
Con un progetto ambizioso, senza precedenti, lanciato nel 2017 dal principe ereditario Mohammad bin Salman, l’Arabia Saudita sta costruendo Neom, un insediamento urbano futuristico situato nella provincia [...] di soli 200 metri. Gli edifici scorreranno tra due gigantesche strutture ricoperte di specchi che riflettono il deserto circostante. Al fabbisogno energetico si provvederà con fonti rinnovabili (energia eolica, solare e da idrogeno). La mobilità ...
Leggi Tutto
Un arcano fanciullo, che è l’archetipo di tutti i fanciulli – anzi, della fanciullezza stessa – vive in un lontano asteroide, con tre vulcani e una piccola rosa di cui si prende cura. Approda un giorno [...] sulla Terra, nel deserto del Sahara e, lì, incontra un aviatore: al quale narra il suo passaggio fra le stelle tramite i dialoghi, sul senso delle cose, con interlocutori assurti a simboli dell’età adulta, delle sue noie e dei suoi paradossi.Le petit ...
Leggi Tutto
Molti i temi affrontati dal Presidente della Repubblica nel discorso di fine anno. Parole, quelle del capo dello Stato, che hanno evidenziato la situazione di un Paese fatto di speranze, di attese ma anche [...] , “in una trama di sentimenti, di valori, di tensione ideale”, le nostre comunità saranno migliori e non si creerà “un deserto di relazioni, un mondo abitato da tante solitudini. Siamo tutti chiamati ad agire, rifuggendo da egoismo, rassegnazione o ...
Leggi Tutto
Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] la religione ufficiale già nel 300 d.C. Si tende a omettere che il cristianesimo nasce come esperienza dei Padri del Deserto nel II secolo dopo la morte e resurrezione di Cristo in Egitto, per opera dell’evangelista Luca e, successivamente in Etiopia ...
Leggi Tutto
Nel cuore del Sud-Est asiatico, in un crocevia di tre nazioni, un’enclave cinese prospera in totale autonomia. Uno Stato nello Stato, un luogo dove i confini tra legalità e illegalità sono annebbiati e [...] riportano transazioni milionarie in contanti effettuate direttamente al banco della reception, mentre foto e video del casinò deserto sollevano perplessità sul fatto che esso possa davvero essere la principale fonte di reddito dell’area. La ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] wants to be a legionnaire?, «The Guardian», 27 giugno 2000. «Ricordo di essere rimasto abbagliato dalla bellezza del Mar Rosso, del deserto ‒ spiega la regista ‒ . Un paesaggio così non si dimentica. Ho sempre pensato a Gibuti come a un luogo in cui ...
Leggi Tutto
È noto come il movimento che rende una specifica forma mentis preponderante e prioritaria, non solo quando si parla di cultura ma anche e soprattutto quando si affronta il modo di percepire il mondo attorno [...] Cărtărescu giunge applicando una suggestione che, ormai parecchi anni fa, Roberto Bolaño evocò a proposito di Ossa nel deserto di Sergio González Rodríguez: attraverso l’intreccio del genere picaresco con quello apocalittico, infatti, l’autore riesce ...
Leggi Tutto
I video delle forze di sicurezza israeliane che trasportano carri armati a nord del paese, al confine con il Libano, stanno facendo il giro del mondo e allertando la comunità internazionale. Il rischio [...] dell’Unifil hanno attraversato il confine per mettere al riparo la popolazione delle città libanesi bombardate, ma non hanno trovato che il deserto o quasi. La maggior parte dei cittadini è scappata a nord, in cerca di una via di fuga per lasciare il ...
Leggi Tutto
Dal pulviscolo dorato che le pagine di Qui il sentiero si perde di Peské Marty sprigionano di fronte agli occhi ammirati del lettore, nimbo denso di pollini luminosi e preziosissimi capaci di nutrire, [...] esprime con mirabile sintesi un breve passaggio del libro dedicato da Victoria Ocampo a T.E. Lawrence: il quale, «imbevuto di deserto, diceva un giorno ai suoi uomini che “ciò che l’umanità chiamava sconfitta era la libertà concessa da Dio”»; l’altro ...
Leggi Tutto
deserto1
deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano...
Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri comuni con il resto del Sahara. Mancano...