Alberto SebastianiExpanded Buzzati. Tra letteratura e fumettoPisa, Fabrizio Serra Editore, 2024 Una delle nozioni più fertili della semiotica di Charles Sanders Peirce è stata indubbiamente quella di fuga [...] tedesco si ritrova a fare la sentinella per numerose strisce di fronte al classico deserto da cui i tartari non arrivano mai. E ancora Giacca stregata e Deserto dei tartari ritornano come riscritture a fumetti, il primo per i disegni di Vittorio ...
Leggi Tutto
Come spesso dichiarava, Andrea Camilleri aveva un difficile rapporto con Dio e non era credente. Pur riconoscendo che un po’ di fede gli avrebbe fatto avere meno paura, specialmente da vecchio, ammetteva [...] di vista. Ed ecco la figura di Mosè considerato il più grande dei profeti (cfr. Dt 34,10) che durante il cammino nel deserto dell’esodo si trova ad affrontare i patimenti del popolo ebraico per la mancanza di cibo. Egli sente che il popolo piange e ...
Leggi Tutto
Chiara De CaprioLa lingua di CalvinoBologna, Il Mulino, 2024 Docente di Linguistica Italiana all’Università Federico II di Napoli; scrupolosa analista dei linguaggi storiografici, politici e amministrativi [...] (tra rami e rocce e sabbia) e dittologie all’insegna di riformulazioni e alternative (della loro foresta originaria o del deserto e la manifestazione esteriore del segreto della natura delle cose, della norma nascosta nel fondo di ciò che esiste).Il ...
Leggi Tutto
Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] intitolato Mascolinità al margine, del 2002, a cui si rifà spesso nel suo volume e che già individuava nel Deserto dei Tartari una sfida alla mascolinità attiva e virile del Ventennio fascista. Una caratterizzazione che Iacoli riscontra nelle opere ...
Leggi Tutto
L’attesa esprime il femminile per via della maternità. Come la terra aspetta che a maggio porti frutti il suo seme nascosto, così la donna attende il lievitare del ventre e intanto il suo sorriso sembra [...] di arrivo, specialmente là dove si è incasellati nell'«esistenza ad orario nelle città» – diceva Dino Buzzati – e il deserto dei Tartari con la sua fortezza Bastiani resta un luogo di noia, di «monotona routine», metafora tragica della vita umana ...
Leggi Tutto
Antonella SbuelzMariamFirenze, Vallecchi, 2023 Antonella Sbuelz, scrittrice vincitrice di numerosi premi tra cui il Campiello giovani, ci ha abituati al suo interesse per la Storia, in particolare per [...] da tutti noi vissuta del Covid. Nella scena d’apertura Mariam corre veloce a cavallo contro vento e contro tutti in un paesaggio desertico, mentre sopra di lei in cielo vola “l’uomo più potente di Libia”, che di lì a poco morirà. Si tratta di Italo ...
Leggi Tutto
Spiegami cos’è l’amoreDopo che Dante ha scritto e diffuso la canzone Donne ch’avete intelletto d’amore (cfr. Vita nuova, xix) – primo mirabile esempio della fase poetica della lode di Beatrice – un innominato [...] ’, però che lo suo nome Giovanna è da quello Giovanni lo qual precedette la verace luce, dicendo: ‘Ego vox clamantis in deserto: parate viam Domini’». E anche mi parve che mi dicesse, dopo queste parole: «E chi volesse sottilmente considerare, quella ...
Leggi Tutto
È un lungo inno alla vita The Fabelmans (2022), il racconto di formazione di uno Steven Spielberg capace di fare i conti con il suo “vizio”, teso a spostare l’orizzonte un po’ più in là, come nel dialogo [...] non riesce a mantenere la variazione plurilingue: «Venite subito di sotto!».Quando i boyscout trovano gli scorpioni nel deserto, uno di loro, Roger, esclama: «Scorpions come in nests!» (“Gli scorpioni si presentano in nidi!”). Ma Sammy Fabelman ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] odiare mai». Ed è la stessa immagine che tramanda di lui il suo maggior critico, Leone Piccioni: «Subito Ungaretti è dal deserto poeta d’amore, con una spinta sensuale fortissima ed indomabile – poeta d’amore resterà sempre – e sempre lo scatto dei ...
Leggi Tutto
La serie Parole che migrano verso l’italiano? giunge a conclusione con questo ultimo appuntamento, nel quale è sembrato opportuno raccogliere in un piccolo glossario una selezione dei migratismi presentati [...] , occidentali’.«Mia mamma sperava che mi curasse l’unico dottore tubab, bianco». (E. Cozzarini, I. Kane Annour, Il deserto negli occhi, Portogruaro, Nuovadimensione, 2013, p. 21); «Mi hanno giudicato un occidentale, per loro ho calpestato le mie ...
Leggi Tutto
deserto1
deṡèrto1 (ant. diṡèrto) agg. [dal lat. desertus, part. pass. di deserĕre «abbandonare»]. – 1. a. Spopolato, disabitato: paese d.; strade d.; Venimmo poi in sul lito diserto (Dante); errava muto ove Arno è più deserto (Foscolo). Per...
deserto2
deṡèrto2 (ant. diṡèrto) s. m. [dal lat. desertum, part. pass. neutro sostantivato di deserĕre «abbandonare»]. – 1. Grande distesa di terreno arido, quasi del tutto incoltivabile e disabitato (per es., il d. del Sahara). Più specificamente,...
Tipo di paesaggio determinato da un regime climatico con precipitazioni annue inferiori a 200 mm. Il termine viene usato soprattutto per le zone aride delle basse latitudini, benché le terre artiche e antartiche a clima freddo costituiscano...
Ampia sezione del Sahara orientale, limitata a E dal gradino con cui si scende bruscamente nella valle del Nilo; a O non ha confini ben definiti. Dal punto di vista geologico e morfologico, ha caratteri comuni con il resto del Sahara. Mancano...