CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] della Riforma della Chiesa, e tali si possono considerare quelli promossi dall'abate DesideriodiMontecassino, o vagheggiati da Suger per la sua abbazia di Saint-Denis (Brenk, 1983). Motivazioni analoghe si possono sostenere per dichiarate riprese ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] . 7-42; V. Pace, La cattedrale di Salerno. Committenza, programma e valenze ideologiche di un monumento di fine XI secolo nell'Italia meridionale, in DesideriodiMontecassino e l'arte della riforma gregoriana, Montecassino 1997, pp. 189-230.F. Aceto ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] 'età normanna vide inoltre la ricostruzione del complesso abbaziale di S. Benedetto - con il coinvolgimento diretto dell'abate DesideriodiMontecassino -, la cui chiesa, di schietta derivazione cassinese nell'organizzazione planimetrico-spaziale, ha ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] Dalla metà del sec. 11°, e segnatamente per opera di Alessandro II (1061-1073), la città entrò nell'area di influenza cassinese, fra le cui pertinenze restò sino all'ascesa diDesideriodiMontecassino (1058-1087) al soglio papale. A questo periodo è ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] influenze reciproche tra i grandi cantieri delle abbazie (Eschapasse, 1963).Un caso a parte è rappresentato ancora una volta dalla MontecassinodiDesiderio, che ricoprì un ruolo a tal punto determinante che è stata ipotizzata una diretta influenza ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] a quelle più recenti del sec. 12° (Raspi Serra, 1972) o, secondo altri, alla MontecassinodiDesiderio. In entrambe le chiese, fatte salve le dimensioni più ridotte di S. Maria Nuova, si ritrova infatti un semplice ed elegante andamento basilicale a ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] novero la ricostruzione desideriana diMontecassino si distingue per la precoce adozione (1075 ca.) di un grande c. trattarsi più di un inserimento esclusivamente funzionale alla vita del cenobio, quanto piuttosto legato al desideriodi aggiornarsi ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] libraria in area grafica beneventana, in L'età dell'abate Desiderio, II, La decorazione libraria, "Atti della Tavola rotonda, Montecassino 1987", a cura di G.Cavallo (Miscellanea Cassinese, 60), Montecassino 1989, pp. 65-93: 66-67, 71, 76; M ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] Casinensis, III, 32), che l'abate Desiderio fece fare, insieme a una serie di c. di bronzo e di argento dorato cesellato alti 3 cubiti, a Costantinopoli tra il 1068 e il 1071 per la basilica dell'abbazia diMontecassino (Bloch, 1986). Le kamárai tòn ...
Leggi Tutto