• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
74 risultati
Tutti i risultati [74]
Arti visive [34]
Biografie [29]
Geografia [3]
Italia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Geografia umana ed economica [3]
Diritto [2]

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] due pilastri; l'urna ha sopra quasi sempre il giaciglio con la figura del defunto. Nella tomba del Marsuppini, di Desiderio da Settignano, nella stessa chiesa, i due angeli che nel monumento Bruni al sommo dell'arco reggono lo stemma, sono scesi all ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

CAMINO

Enciclopedia Italiana (1930)

In architettura per camino s'intende quella cavità ricavata nello spessore d'un muro, la quale contiene un focolare sormontato direttamente da una cappa e da una gola o canna destinata a smaltire i prodotti [...] due di pietra serena fiorentina che sono adesso al South Kensington Museum di Londra, uno dei quali, attribuito a Desiderio da Settignano, porta mensolette e architravi decorati di medaglioni e putti. Altri camini di questo periodo si ammirano nelle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERAZIONE DI GRAVITÀ – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA ROVEZZANO – GIULIANO DA SAN GALLO – RINASCIMENTO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINO (1)
Mostra Tutti

AQUILA

Enciclopedia Italiana (1929)

La città più importante dell'Abruzzo, capoluogo della provincia omonima (già detta Abruzzo Ulteriore II, v. oltre), a 42° 21′ lat. N. e 0° 56′ long. E. (M. Mario). Sorge all'incirca al centro della grande [...] cittadino aquilano si mostra seguace a un tempo di Antonio Rossellino e di Desiderio da Settignano, e non immune da influssi di Andrea Bregno. Di Silvestro dell'Aquila (v.) sono la statua in legno di S. Sebastiano al Museo (1478), il monumento ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – CARLO VIII DI FRANCIA – SILVESTRO DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AQUILA (1)
Mostra Tutti

SARCOFAGO

Enciclopedia Italiana (1936)

SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus) Goffredo BENDINELLI Antonia NAVA Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] una leggenda per la quale ad Asso, nella Troade, i sarcofagi ricavati da una certa pietra locale avevano la virtù di consumare in breve, quasi di romaniche di Palermo. E lo schema di Desiderio da Settignano, nella tomba Marsuppini in Santa Croce, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARCOFAGO (3)
Mostra Tutti

FAENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] da Maiano e Lapo Portigiani il Giovane, a Benedetto da Maiano per l'arca marmorea di San Savino, a Desiderio da Settignano di nota. È notevole a Faenza anche la storia della scuola, da quella forse monastica dei tempi di S. Pier Damiani, che qui fece ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – EVANGELISTA TORRICELLI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – SABBA DA CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAENZA (7)
Mostra Tutti

CALCO

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'impronta di una scultura, e, in genere, di ogni lavoro in rilievo, ricavata con cera, terra molle, gesso o altro, per trarre dalla forma così ottenuta copie dell'oggetto originale (sulla tecnica del [...] suoi prodotti mediante la policromia, così che non hanno piccolo pregio, pur a paragone degli originali di Donatello, di Desiderio da Settignano, del Rossellino, i loro calchi in stucco o in cartapesta vivamente colorati, e non di rado con varianti ... Leggi Tutto
TAGS: DESIDERIO DA SETTIGNANO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – FEDERICO BORROMEO – MUSEO DEL LOUVRE – ETÀ ELLENISTICA

FERRUCCI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] e collaboratore del Ghiberti. In seguito si accostò a Desiderio da Settignano di cui si vorrebbe aiuto nel tabernacolo di S. Lorenzo. La sua attività fu ricostruita dalla critica intorno a due opere certe: il tondo col ritratto di Lemmo Balducci in S ... Leggi Tutto
TAGS: MARCELLO VIRGILIO ADRIANI – DESIDERIO DA SETTIGNANO – BENEDETTO DA MAIANO – FRANCESCO DEL TADDA – CRISTINA DI LORENA

TOLEDO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEDO (A. T., 134-135) Piero LANDINI Delphine FITZ DARBY Città degli Stati Uniti, terzo tra i grandi centri dello stato di Ohio, dopo Cleveland e Cincinnati; occupa il 27° posto tra le grandi città [...] di stile gotico francese del sec. XIII e tra quelle del 1933 il mirabile ritratto di Giovanna degli Albizzi di Desiderio da Settignano e la Madonna col Bambino in rilievo di Antonio Rossellino. Ottima è la collezione di manoscritti e libri. Il museo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLEDO (1)
Mostra Tutti

STEMMA

Enciclopedia Italiana (1936)

STEMMA (gr. στέμμα) Filippo ROSSI Dello stemma gentilizio si parla ampiamente alla voce araldica, III, p. 925 segg. Qui si aggiungono alcune notizie sull'arte degli stemmi. In Italia stemmi di famiglie [...] invetriata, che specialmente a Firenze furono spesso nel '400 opera di artisti insigni: lo stemma Gianfigliazzi di Desiderio da Settignano, quello Martelli di Donatello, quello dei Pazzi, quello dell'arte della seta nella sua residenza in Via ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STEMMA (2)
Mostra Tutti

GIULIANO da Maiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio) Daniela Lamberini Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] essendo un pittore mediocre, intratteneva solidi rapporti professionali e di scambio con artisti dai nomi prestigiosi, da Desiderio da Settignano a Filippo Lippi; dalla sua bottega transitavano apprendisti di valore e suoi lavori erano destinati a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – BASILICA DELLA SANTA CASA – SAN CASCIANO VAL DI PESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIANO da Maiano (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
stiacciato
stiacciato s. m. [variante tosc. di schiacciato], ant. – Termine usato dagli artisti del Rinascimento per indicare, in scultura, quella specie di rilievo bassissimo, di cui fecero uso con grande maestria Donatello, Desiderio da Settignano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali